“Depois do silencio” al Teatro Studio Melato – comunicato stampa

Al Teatro Studio Melato, dal 16 al 18 maggio

PRIMA NAZIONALE

Christiane Jatahy

Depois do silêncio

Una coproduzione internazionale

con il Piccolo Teatro di Milano

Dal 16 al 18 maggio, al Teatro Studio Melato, va in scena, in prima nazionale, Depois do silêncio, capitolo conclusivo della Trilogia degli orrori di Christiane Jatahy. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale con il Piccolo Teatro, del quale la regista è artista associata.

Dopo Entrechien et loup – presentato al Piccolo nel maggio 2022 in occasione del festival Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali) –, che indagava le meccaniche dal fascismo partendo dal film Dogville di Lars von Trier, e Before the skyfalls, che puntava il dito contro la mascolinità tossica e il potere politico del patriarcato muovendo dallo shakespeariano Macbeth, Christiane Jatahy arriva alla conclusione della sua Trilogia degli orrori.

Depois do silêncio porta in scena il fitto legame che unisce razzismo e capitalismo. Dall’età della tratta degli schiavi alle politiche messe in atto da personalità come Jair Bolsonaro poco sembra essere cambiato: c’è chi possiede terreni, libertà e identità. E poi c’è chi non possiede nulla.

Partendo dal romanzo Torto Arado (Aratro ritorto) di Itamar Vieira Junior – che racconta le battaglie di tre donne nello stato di Bahia – e dal documentario di Eduardo Coutinho Cabra marcado para morrer (Un uomo segnato dalla morte) dedicato all’omicidio del leader di un sindacato rurale, lo spettacolo connette il passato al presente, nella speranza di sgombrare il campo per un nuovo, e migliore, futuro.

Secondo la regista, Leone d’oro alla carriera all’ultima Biennale di Venezia e “cavaliere dell’ordine delle Arti e delle Lettere” in Francia, è necessario cambiare prospettiva riguardo al tema dell’ingiustizia sociale in Brasile e raccontarlo «dal punto di vista delle persone che erano – e tuttora sono – massacrate da un sistema capitalista che persiste ancora oggi. Si tratta di affrontare il problema di terreni e territori lasciando parlare chi ha scritto e continua a scrivere, ogni giorno, questa storia con il proprio corpo, il proprio sangue, la propria voce. I neri e gli indigeni».

OLTRE LA SCENA | DEPOIS DO SILÊNCIO  

PAROLE IN PUBBLICO
Chiostro Nina Vinchi – mercoledì 10 maggio, ore 18

Pagina letteraria e racconto cinematografico: il teatro fusionale di Christiane Jatahy

con Vincenzo Russo e Marco Palazzini

in collaborazione con Vagaluna

ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org

Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli, 6 – M2 Lanza), dal 16 al 18 maggio 2023

Depois do silêncio (Dopo il silenzio)

di Christiane Jatahy

dal romanzo Torto Arado di Itamar Vieira Junior, pubblicato da LeYa

ideazione, regia e testo Christiane Jatahy

con Gal Pereira, Juliana França, Caju Bezerra, Aduni Guedes e, per il film, la partecipazione di Lian Gaia

e dei residenti delle comunità di Remanso e Iúna – Chapada Dimantina/Bahia/Brasile

collaborazione artistica, scene e luci Thomas Walgrave

foto e video Pedro Faerstein

musica originale Vitor Araujo e Aduni Guedes

sound design e mixing Pedro Vituri

suono (film) Joao Zula

montaggio (film) Mari Becker e Paulo Camacho

costumi Preta Marques

collaborazione al testo Gal Pereira, Juliana França, Lian Gaia e Tatiana Salem Levy

interlocuzione Ana Maria Gonçalves

sistema video Julio Parente

preparazione fisica Dani Lima

assistente alla regia Caju Bezerra

direttore di scena e del suono Diogo Magalhaes

assistente alle luci Leandro Barreto

direttore video Alan de Souza

tour manager Claudia Marques

amministrazione Claudia Petagna

direttore di produzione e distribuzione Henrique Mariano

sono presenti riferimenti e immagini da Cabra marcado para morrer di Eduardo Coutinho, produzione MapaFilmes

produzione Cia Vertice – Axis productions

coproduzione Schauspielhaus Zürich, CENTQUATRE-Paris, Odéon-Théâtre de l’Europe – Parigi, Wiener Festwochen, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, ArtsEmerson – Boston, Riksteatern – Svezia, Théâtre Dijon-Bourgogne CDN, Théâtre National Wallonie- Bruxelles, ThéâtrePopulaire Romand – Centre neuchâtelois des arts vivants La Chaux-de-fonds, DeSingel – Anversa, Künstlerhaus Mousonturm – Francoforte, Temporada Alta – Festival de tardor de Catalunya, Centro DramáticoNacional – Madrid

Christiane Jatahy è artista associata a CENTQUATRE-Paris, Odéon-Théâtre de l’Europe, SchauspielhausZürich, ArtsEmerson Boston e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Cia Vertice è supportato dalla Directionr é gionale des affaires culturellesÎle-de-France – Ministère de la Culture France

Tour realizzato con il sostegno di CENTQUATRE on the road

Spettacolo in lingua portoghese con sovratitoli in italiano

Orari: martedì e giovedì, ore 19.30; mercoledì, ore 20.30.

Durata: 110 minuti senza intervallo

Prezzi: platea 40euro, balconata 32euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close