“Poco più di un fatto personale” al Teatro della Cooperativa” – comunicato stampa

2 | 6 maggio

POCO PIU’ DI UN FATTO PERSONALE

prima milanese

di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano

regia Stefano Beghi

con Marco Di Stefano, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli

suono Antonello Ruzzini

assistente alla regia Sofia Kretschel

un progetto di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti

produzione Associazione Culturale Karakorum e Associazione Interdisciplinare delle Arti

con il contributo di NEXT – laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo 2021/22

Ogni adolescenza coincide con la guerra

Tre allegri ragazzi morti, Ogni adolescenza (2001)

Poco più di un fatto personale, di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, per la regia di Stefano Beghi, in scena in prima milanese al Teatro della Cooperativa dal 2 al 6 maggio, attraversa un viaggio a ritroso nell’adolescenza e ci narra delle Bestie di Satana. Un lavoro che parte dalla biografia di Marco Di Stefano, anche interprete sul palcoscenico con Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli.

24 gennaio 2004, Somma Lombardo. Una giovane coppia cerca di sbarazzarsi dell’auto di una ragazza barbaramente uccisa. Fanno parte delle cosiddette Bestie di Satana, una setta colpevole di tre omicidi e un’induzione al suicidio.

Marco Di Stefano, all’epoca allievo alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, qualche mese dopo apre il giornale e trova la foto del gruppo a tutta pagina.

Marco Di Stefano sono io, e in quella foto, scattata a fine anni ’90 davanti al mercato comunale della Fiera di Sinigaglia, a Milano, io riconosco la metà delle facce. È l’estate del 2004. E di colpo mi sento adulto.

È da quel giorno che cerco di scrivere di questa storia, per dare risposte a delle domande che mi assillano. Qual è il punto di svolta che spinge un adolescente a diventare un assassino o un artista? Che cosa mi ha salvato da una vita di violenza, rabbia, rancore?

Ma soprattutto: potevo essere io?

Poco più di un fatto personale è un viaggio a ritroso nell’adolescenza. Un momento della vita molto particolare, fatto di aspettative, sogni speranze, ma anche di rabbia, paura. A volte violenza.

Poco più di un fatto personale è uno spettacolo su quel vuoto che tutti abbiamo sentito quando avevamo 17 anni e non sapevamo chi o cosa saremmo diventati. Un vuoto che ci spaventa anche oggi che siamo genitori, perché sappiamo che lo proveranno anche i nostri figli.

Poco più di un fatto personale è uno spettacolo sulla speranza.

Poco più di un fatto personale è uno spettacolo su di noi. Dedicato al fanciullo che eravamo e che ora è cresciuto. Ed è anche capace di prendersi in giro. Uno spettacolo che fa ridere e piangere, perché così è la vita: buffa e spietata, come l’adolescenza. (Marco Di Stefano)

STAGIONE NIGUARDA 2022|2023
TEATRO DELLA COOPERATIVA
via privata Hermada 8 – Milano –  info e prenotazioni- Tel. 02 6420761 info@teatrodellacooperativa.itwww.teatrodellacooperativa.it

BIGLIETTERIA

da martedì a venerdì 15.00 – 19.00

sabato 18.00 – 20.00 (nei giorni di replica)

domenica 15.00 – 16.30 (nei giorni di replica)

Il ritiro dei biglietti potrà essere effettuato fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

ORARI SPETTACOLI

(salvo diverse indicazioni)

martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20:00

giovedì ore 19:30

domenica ore 17:00

BIGLIETTI

intero 18 € – riduzioniconvenzionati 15 € – under27 10 € – over65 9 €

giovedìbiglietto unico 10 €

spettacolidiburattini biglietto unico 5 €

diritto di prenotazione 1 € (non applicato agli abbonamenti e ai biglietti acquistati online)

ALTRE RIDUZIONI

gruppi (10 o più) 12 €

Vieni a Teatro/Agis 12 € (martedì – mercoledì – domenica) 15€ (venerdì – sabato)

A Teatro in bicicletta 8 € mostrando in cassa un dispositivo di protezione (caschetto o luce segnaletica led)

scuole di teatro 10 € con tessera della scuola

precari, disoccupati e cassintegrati 9 €

disabili 9 € + accompagnatore (se obbligatorio) omaggio

Abitare e UniAbita 9 €

COME RAGGIUNGERCI

MM3 Maciachini / MM2 Lanza + tram 4 (fermata Niguarda Centro)

MM5 Ca’ Granda + autobus 42, 52

autobus 42, 51, 52, 83, 166, 172, BikeMi 313 (V.le F. Testi), 315 (Ca’ Granda), 322 (M5 Ca’ Granda)

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close