“Il sequestro” al Teatro/Cinema Martinitt – Recensione

RECENSIONE:

Non perde un colpo Rosario Lisma nelle sue rappresentazioni delle commedie che hanno il dono di una comicità prorompente, mai volgare, e che sa intercettare i gusti degli spettatori di ogni estrazione e di tutte le età. Ne è un esempio questa messa in scena de “Il sequestro” dello scrittore spagnolo Fran Nortes, tradotta da Piero Pasqua, reduce dal Festival di Borgio Verezzi e ora approdato al Teatro Martinitt. Ne sono protagonisti Nino Formicola e Roberto Ciufoli affiancati da altri tre attori di livello. La pièce vede protagonista Paolo il quale, avendo appreso che il mercato rionale della zona dove lavora sua sorella e suo cognato sta per essere eliminato per far posto a un centro commerciale, sequestra Angelo, figlio di una ministra, per ricattare la donna affinché rinunci a firmare il decreto. Agli occhi del candido Paolo l’idea sembra buona ma non ha fatto i conti con l’invadente sorella Monica che, una volta venuta a conoscenza della cosa, decide di condurre alla sua maniera tutta l’operazione, coinvolgendo anche Mauro, il suo sprovveduto marito. Si paleserà così che dietro l’operazione che la ministra e suo figlio stanno portando a termine si nasconde un intrigo di appalti che vede coinvolte due ditte diverse, una delle quali ha promesso di elargire sottobanco una tangente del cinque per cento se sarà favorita nella scelta. Si scoprirà anche che Angelo, che sembrava essere un’ingenua pedina nelle mani di sua madre, è più furbo di quanto appariva perché ha in mente persino di guadagnare nascostamente una percentuale maggiore di quella che la madre gli aveva promesso, tradendo così la fiducia che la donna riponeva in lui. Diverse azioni impreviste e vari colpi di scena si susseguiranno da questo momento fino a un finale che vedrà un apparente sconfitta dei tre sequestratori. Ma, un’inaspettata sorpresa, nascosta dietro l’angolo, anzi, dietro uno smartphone, li attende…

Commedia comica, si è scritto, ma che nasconde la trattazione di temi sociali che induce alla riflessione e che descrive la corruzione praticata da chi detiene i poteri contro la gente onesta fatta da disoccupati, sottopagati e soprattutto ferita nella sua dignità di essere umano. Quindi, testo di denuncia nella descrizione di una società ingiusta che volutamente è scritto in chiave comica perché la risata attira e così lo spettatore, mentre se ne lascia condurre, è poi, quasi naturalmente, portato a partecipare per i personaggi più deboli e a farsi carico delle ingiustizie da costoro subìte. I cinque attori in scena si sono dimostrati tutti eccellenti interpreti dei ruoli ricoperti: Nino Formicola (Paolo), Roberto Ciufoli (Marco), Sarah Biacchi (Monica), Riccardo Giacomini (Angelo) e Alessandra Frabetti (la Ministra). La regia di Lisma ha saputo cogliere alla perfezione lo spirito della commedia, utilizzando anche alcuni gerghi del frasario più comune della nostra lingua per mantenere la vicenda in un realismo attuale. Molto calorosi e ripetuti gli applausi, anche a scena aperta, dal numeroso e divertito pubblico che ha occupato la sala del Teatro in tutti i suoi posti. Repliche fino al giorno 23 aprile.

Vista il giorno 13 aprile 2023

(Carlo Tomeo)

IL SEQUESTRO – di Fran Nortes, tradotto da Piero Pasqua, diretto da Rosario Lisma.

Con Nino Formicola, Roberto Ciufoli, Sarah Biacchi, Riccardo Giacomini e Alessandra Frabetti.

Produzione La Bilancia e PipaMar.

Dal 7 al 23 aprile

TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano.

Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it.

Orari biglietteria: lunedì-sabato, 10.30-21; domenica 14-2. Parcheggio interno gratuito.

Biglietti prosa: intero 26 euro; 18 euro over 65 e 16 euro under 26.

Spettacoli: prima settimana venerdì-sabato ore 21, domenica ore 18; seconda e terza settimana martedì-sabato ore 21, domenica ore 18.

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close