Tre spettacoli del Controcampo Collettivo al Teatro Elfo Puccini, Sala Bausch – Comunicato stampa

7 > 12 marzo | sala Bausch

Controcanto Collettivo

Tre spettacoli di una compagnia tra le più interessanti del panorama italiano, che indaga le contraddizioni del mondo contemporaneo partendo da una scrittura teatrale originale e profonda, strumento potente nel corpo vivo degli interpreti. Al centro la complessità delle relazioni umane, le miserie e le possibilità di riscatto.

7 > 8 marzo

Sempre domenica

drammaturgia Collettivo Controcanto

ideazione e regia Clara Sancricca

con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Simone Giustinelli,  Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero

organizzazione Gianni Parrella

uno spettacolo di Controcanto Collettivo

produzione Progetto Goldstein

Sei attori, sei sedie. Non ha bisogno d’altro Controcanto Collettivo per mettere in scena Sempre domenica: qualsiasi vezzo scenografico in più sarebbe di troppo. Una realtà spoglia, nella quale le speranze sembrano essersi esaurite e i colori non trovano ossigeno. L’obiettivo della giovane compagnia è raccontarci il mondo del lavoro: colorato di grigio, come quello che le nuove generazioni si trovano a vivere ogni giorno, visto dagli occhi di chi prova a non arrendersi all’inevitabile. E per inevitabile non si intende la disoccupazione, bensì la rassegnazione. Ad un destino ineludibile, che ci obbliga ad accettare l’ordinario ad ogni costo, perché l’unica strada possibile è prendere quel poco che ci è offerto e fare quello per tutta la vita. Sempre domenica denuncia, con ironia, un mondo nel quale bisogna essere forzatamente integrati, fedeli al binario unico, in cui sognare è sempre più difficile.

9 > 10 marzo

Settanta Volte Sette

drammaturgia originale Controcanto Collettivo

ideazione e regia Clara Sancricca

con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca

voce fuori campo Giorgio Stefanori

scenografia Controcanto Collettivo con Antonia D’Orsi


costumi Francesca Di Giuliano 

disegno luci Cristiano Di Nicola

uno spettacolo di Controcanto Collettivo

produzione di Progetto Goldstein 


con il sostegno di Straligut Teatro, Murmuris, ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo, Verdeco-prente Re.Te. 2017,

La vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Il rimorso che consuma, la rabbia che divora, il dolore che lascia fermi, il tempo che sembra scorrere invano. Eppure, racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’empatia non sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancora riconoscere l’uomo.

11 > 12 marzo

Salto di Specie

drammaturgia Controcanto Collettivo

ideazione e regia Clara Sancricca


con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca

scenografia Michelle Paoli, disegno luci Martin Emanuel Palma, costumi Rebecca Valloggia 


produzione Controcanto Collettivo / Progetto Goldstein

progetto vincitore del bando Toscana Terra Accogliente a cura di RAT (Residenze Artistiche della Toscana), in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni.Residenze artistiche presso Catalyst, Giallo Mare Minimal Teatro, Murmuris, Teatrino dei Fondi, Teatro Popolare d’Arte

Un’indagine sul tema dell’empatia tra esseri viventi e sui meccanismi che ne favoriscono o ne arrestano il flusso. La relazione tra uomo e animale nella nostra porzione di mondo vive in certo senso di un paradosso: al rapporto stretto e quasi filiale che spesso l’uomo instaura con alcune specie animali fa da contrappunto lo sfruttamento indiscriminato e indifferente che riserva ad altre. Cosa impedisce all’empatia di propagarsi? Come si costruisce e come si abbatte l’argine che la confina?

Controcanto Collettivo nasce nel 2011 come naturale proseguimento di un laboratorio avviato dalla regista Clara Sancricca con alcuni componenti dell’attuale compagnia. Prima produzione del collettivo è NO – una giostra sui limiti dei limiti imposti, che debutta nel 2013 e vince il premio della critica al Roma Fringe Festival 2014. Nel 2016 vede la luce Sempre Domenica, vincitore di In-Box 2017 e miglior spettacolo al festival Dominio Pubblico 2018. Ispirato al tema del lavoro, in due anni ha maturato oltre novanta repliche ed è stato ospitato in festival e rassegne quali: 70/30 del Teatro Biondo di Palermo, Direction Under 30 del Teatro Sociale di Gualtieri, Festival 20 30 di Bologna, Nuove storie del Teatro Elfo Puccini. Dal 2017 il collettivo lavora alla creazione di Settanta volte sette, grazie al sostegno di Verdecoprente Re.Te. e in co-produzione e residenza presso Murmuris, Straligut e ACS Abruzzo Circuito Spettacolo. Lo spettacolo debutta nel 2019, come vincitore della sesta edizione de I Teatri del Sacro. Controcanto Collettivo è animato da Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca.

TEATRO ELFO PUCCINI, corso Buenos Aires 33, Milano – Mart/sab. ore 19.30; dom. ore 15.30 – Prezzi: intero € 34 / <25 anni >65 anni €18 / online da € 16,50 – Biglietteria: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – whatsapp 333.20.49021

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close