
PUR TENTI DI VOLARE – X stagione di AltaLuce Teatro
24/25 novembre 2022 – ore 20:30
XANAX
di Angelo Longoni
con Arturo di Tullio e Stefania Santececca
adattamento e regia di Arturo di Tullio
Una commedia amara, proprio per la profonda umana fragilità che i due protagonisti svelano nel corso della storia.
Un edificio di una grande città che raccoglie diverse divisioni di uffici.
Daniele e Laura sono due colleghi che si conoscono solo di vista in quanto impiegati su due piani diversi e che un venerdì tardo pomeriggio, rimangono accidentalmente bloccati nell’ascensore della società. Dovranno rimanerci, quindi, fino al lunedì mattina all’arrivo del personale delle pulizie. Due vite inaspettatamente costrette a fermarsi per riflettere, per ricordare, per ascoltarsi, riconoscersi e perché no comprendersi come mai nessuno prima.
Sarà possibile mantenere la calma costretti in uno spazio così angusto, senza che nessuno sappia della loro presenza all’interno e con il telefono completamente senza ricezione?
La storia
Lo spettacolo ha un tono prevalentemente comico che si potrebbe definire una commedia amara, proprio per la profonda umana fragilità che i due protagonisti svelano nel corso della storia. Un edificio di una grande città che raccoglie diverse divisioni di uffici. Daniele e Laura sono due colleghi che si conoscono solo di vista in quanto impiegati su due piani diversi e che un Venerdì tardo pomeriggio, al termine della giornata lavorativa, rimangono accidentalmente bloccati nell’ascensore della società dopo che tutto il personale di servizio se n’è già andato. Dovranno rimanerci, quindi, fino al lunedì mattina all’arrivo del personale delle pulizie. Sarà possibile mantenere la calma costretti in uno spazio così angusto, senza nessuno sappia della loro presenza all’interno e con i telefono completamente senza ricezione? I due entrano nell’ascensore con un atteggiamento professionale, abbigliamento distinto, controllo della situazione dettato da anni di problemsolving aziendali, ma con il trascorrere delle ore, minati da una estenuante permanenza in quella claustrofobica prigione meccanica, mettono in luce un progressivo sgretolamento delle personalità, orientandoli, così, a seguire gli istinti più primordiali dell’essere umano. Ridotti a una lotta con i loro bisogni primari, i due protagonisti manifestano le loro più nascoste debolezze e realizzano la loro tragicomica dipendenza da ansiolitici, antidepressivi e medicinali vari. Due vite inaspettatamente costrette a fermarsi per riflettere, per ricordare, per ascoltarsi, riconoscersi e perché no comprendersi come mai nessuno prima.
Note di regia
Uno spazio scenico trapezoidale definito da pareti fredde metalliche. Pochi elementi che compongono la scena all’interno dello spazio deputato: una pulsantiera e una targhetta metallica. In alto un grande orologio proiettato mostra al pubblico lo scorrere del tempo.
durata: 65 min senza intervallo
Arturo di Tullio è attore, regista, drammaturgo ed autore cinetelevisivo. Diplomato in arte drammatica in Francia nel 1986. Si forma all’istituto d’arte “Ecole de mimodramme M.Marceau
(Parigi), ha studiato recitazione teatrale e cinematografica con M.me Dupont (Parigi), Dario Fo, Greta Seacat, Victoria Chaplin, e con l’actor studio coach Bernard Hiller.
Stefania Santececca è attrice e formatrice. Si forma con Carlo Boso, Micheal Margotta e Jonkellam, approfondendo l’arte della commedia e la recitazione cinematografica. Collabora da anni con diverse compagnie e stabilmente con Il carro dei Tespi dei fratelli Miraglia. Lavora in cinema e televisione. Attualmente affianca al suo lavoro di attrice la partecipazione ad master in Educazione alla teatralità all’università Cattolica del sacro Cuore.
Angelo Longoni. Autore, regista e attore capace di affrontare generi diversi in contenitori diversi, dal teatro alla tv, passando per il grande schermo.
BIGLIETTI: intero 15€ +2€ tessera associativa / ridotto under 25 e over 65 12€+2€ tessera associativa
DOVE E QUANDO ACQUISTARE: i biglietti si possono prenotare telefonicamente al numero 348/7076093
o via mail alt@altaluceteatro.com e ritirare entro 30 minuti dallo spettacolo
ONLINE: VIVATICKET (vivaticket.com/it)
AltaLuce Teatro – Alzaia Naviglio Grande, 190 –Milano |