“Nel mezzo” al Teatro Fontana – comunicato stampa

25-27 NOVEMBRE

NEL MEZZO

Liberamente ispirato al Visconte dimezzato di Italo Calvino 

Con Gaetano D’Amico e Federica Armillis

Drammaturgia Gaetano D’Amico, Annalisa Bianco

Regia Annalisa Bianco

Assistente alla regia Federica Armillis

Produzione EGUMTEATRO …

Questo è il bene dell’esser dimezzato: il capire d’ogni persona e cosa al mondo la pena che ognuno e ognuna ha per la propria incompletezza. Io ero intero e non capivo, e mi muovevo sordo e incomunicabile tra i dolori e le ferite seminati dovunque, là dove meno da intero uno osa credere… Ecco ora io ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo: quella con tutte le mutilazioni e le mancanze del mondo… da Il Visconte dimezzato

Dal 25 al 27 novembre il Teatro Fontana ospita uno spettacolo di narrazione e di autobiografia prodotto da Egumteatro per la regia di Annalisa Bianco che vede protagonista Gaetano D’Amico – attore di teatro colpito da ictus nel 2009 – affiancato da Federica Armillis, sua compagna di scena e di vita.

Nel Mezzo, drammaturgia originale di cui D’Amico è anche autore, si ispira al Visconte dimezzato di Italo Calvino per raccontare, con grande ironia, la storia di una scissione in due metà provocata non da una palla di cannone, come avviene al nobile Medardo, bensì da un ictus. Intrecciando ad una vicenda esemplare la propria esperienza personale, Gaetano crea un’occasione unica per parlare del dimezzamento che noi tutti viviamo partendo dalla sua disabilità, con lo sguardo lucido e a volte spietato di chi non si rassegna alla condizione di “perdita”: la patologia, dunque, diventa un’opportunità per offrire ai cosiddetti sani un momento imperdibile di riflessione attraverso il racconto di un uomo in cui convivono due parti, una ancora efficiente, attiva e desiderosa di continuare la vita di sempre, l’altra lenta, impacciata, incapace di stare al passo con una quotidianità diventata ormai insostenibile. Più presto di quanto potessi immaginare, – scrive Gaetano – come tanti, come tanti di quelli divenuti metà di sé stessi, approdo in uno di quei centri chiamati “diurni”. Vale a dire che al mattino ti vengono a prelevare con un pulmino, ti caricano nell’abitacolo, tu e la tua carrozzina, ti portano lì e tu ci rimani fino a quasi sera. Arrivato al centro il primo giorno mi portano a fare la passeggiatina, al centro commerciale. Così, in quella prima uscita, conosco quasi tutti quelli come me metà di se stessi. Siamo seduti al tavolo di un caffè. L’operatore del centro mi presenta i miei nuovi compagni di giochi. Mi sento un po’ a disagio, questa nuova realtà è leggermente traumatica. Ma uno di loro mi risveglia ponendomi una domanda: “Cosa facevi tu. Prima?” Questo avverbio, (prima), mi apre un mondo togliendomi dall’imbarazzo di quella nuova esperienza. Sì, perché quel centro diurno, come tutti i centri analoghi, ha sempre una funzione primaria, una missione, quella di aiutare coloro che li frequentano a creare rapporti fra loro e la vita che li circonda, interagire, socializzare, in una parola, tornare ad essere di nuovo interi. Ora la domanda di quest’uomo mi rendeva assai chiaro, che per quanto operatori, educatori psicologi si facessero in quattro per riparare ciò che era fatto a brani, rimaneva pur sempre una linea divisoria. Fra sopra e sotto per alcuni, fra destra e sinistra per me. Per quell’uomo la linea era anche fra il prima e il dopo e in verità lo era per tutti noi…”

INFORMAZIONI DATA E ORARIO

ven, lun ore 20.30 sab ore 19.30 dom ore 16.00

DURATA SPETTACOLO 60 minuti

PREZZI Intero 23€ – Under30 15 € – Over 65 / Under 14 11€

Giovedì sera 19€ – Convenzioni 18€ – Scuole di teatro 12€

Prevendita e prenotazione 1€

INFO e PRENOTAZIONI Via G.A. Boltraffio 21, 20159 Milano

+39 0269015733

biglietteria@teatrofontana.it www.vivaticket.com

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close