“Kiva” al Teatro i – comunicato stampa

Dal 18 al 21 novembre a Teatro i

KIVA

della visionaria compagnia Masque Teatro

Un’indagine sul movimento

Con Eleonora Sedioli, per la regia di Lorenzo Bazzocchi

Terzo appuntamento della stagione autunnale di Teatro i: dal 18 al 21 novembre va in scena Kiva, una produzione della visionaria compagnia Masque Teatro, con Eleonora Sedioli, per la regia di Lorenzo Bazzocchi. Kiva è il nome con cui gli indiani Pueblos designavano, ancora agli inizi del XX secolo, la stanza segreta delle iniziazioni. Luogo sotterraneo, inaccessibile se non ai capi clan dell’antilope e del serpente, la kiva accoglieva e custodiva i serpenti a sonagli catturati vivi nel deserto e qui chiamati a partecipare a quello che lo storico dell’arte Aby Warburg chiamò “Il rituale del serpente”. Kiva, da camera segreta delle iniziazioni, diviene luogo mentale. In essa si addensano gli spettri di una umanità che sembra ritornata alla vita dopo anni di dimenticanza.

Dalle suggestioni raccolte da Warburg trae vita la performance ideata e diretta da Lorenzo Bazzocchi, con Eleonora Sedioli. È un’indagine sul movimento in cui ogni azione scomposta e reiterata si traduce in energia, volontà, presa di coscienza. Come un’iniziazione, un nuovo organismo prende forma su un’asse semovente: è corpo, figura, immagine, ectoplasma. Attraverso il continuo rinnovarsi di aperture e chiusure, la figura procede e ritorna, confrontandosi con sé stessa e il mondo circostante.

L’azione viene scomposta nella somma di eventi singolari all’interno della medesima sequenza ritmica. La parcellizzazione dell’azione in cluster isolati permette, a chi osserva, di cogliere l’istante iniziale e finale delle micro-azioni producendo una sorta di diffrazione dei corpuscoli di movimento elementari. Ciò rinnova, da step a step, la sensazione di inizio e fine, di slancio e acquietamento, di nascita e morte. A guidare la ritmica dell’azione nel suo complesso è il concetto freudiano di “rimozione” e “ritorno del rimosso” nell’accezione warburghiana di sopravvivenza. Il concetto diviene motore del fare performativo portando con sé, nel momento in cui si lascia il vuoto per abbracciare una nuova creazione, elementi consci ed inconsci, sopravvenienze e dimenticanze, certezze anticipate e abbandoni.

Masque teatro nasce nel 1992. La forza visionaria del loro teatro si esprime nel complesso dialogo che la compagnia sviluppa tra il discorso filosofico, la creazione di prodigiose architetture sceniche e il fondamentale ruolo della Figura. Alcuni spettacoli hanno aperto una possibilità che identifica non solo una cifra stilistica ma una nuova modalità produttiva e una innovata relazione con il pubblico. Prigione detto Atlante (Myfest-Glasgow, 1994), Coefficiente di Fragilità (Triennale di Milano, 1998), Omaggio a Nikola Tesla (Bitef Festival, Belgrado 2003), Materia cani randagi (Nobodaddy-Ravenna 2009) e Just Intonation (Festival di Santarcangelo 2011) rappresentano le punte di una ricerca che trova la sua ragion d’essere nella produzione di simulacri, eventi dove materiale e virtuale si fondono per dar vita a originali creazioni.

Nel 1997 ricevono il Premio Gabbiano d’argento al Festival Anteprima Cinema Indipendente Bellaria e il Premio Produzione al Festival Riccione TTV.

Nel 2000 ricevono l’Ubu premio speciale della giuria per il progetto Prototipo e nel 2002 il premio Francesca Alinovi all’attività artistica.

Dal 1994 sono ideatori e organizzatori del festival Crisalide.

Nel 2014 insieme ai filosofi Carlo Sini e Rocco Ronchi danno vita a Praxis. Scuola di Filosofia.

Le creazioni di Masque sono state ospitate in Italia e all’estero: Teatro Valle-Roma, Teatro Vascello-Roma, Musei capitolini, centrale Montemartini-Roma, Short theatre, Teatro India-Roma, CRT-Milano, Teatro Franco Parenti-Milano, La Triennale-Milano, Teatro delle Passioni- Modena, Arena del sole-Bologna, Laboratori DMS-Bologna, Teatro studio-Scandicci(FI), Teatro della Limonaia-Sesto Fiorentino, Politeama Rossetti-Trieste, Teatro Sanzio di Urbino, Nobodaddy, Teatro Rasi-Ravenna, Teatro Diego Fabbri-Forlì, Festival di Santarcangelo, Festival di Volterra, Festival Inequilibrio, Festival opera Prima-Rovigo, LTD Performing arts Festival-Torino, Festival Dro, Teatro della Tosse-Genova, Orestiadi di Gibellina, Angelo Mai-Roma, Ridotto Teatro Masini-Faenza, Mayfest, Glasgow, Scènes étrangères, La Rose des Vents-Vilneuve d’Ascq, Infant Festival- Novisad, Bitef Festival-Belgrado, Trenk Art Festival-Tarragona, Muzeum-Lubiana, Acker Stadt Palast-Berlino.

Teatro i

Via Gaudenzio Ferrari 11, Milano

02.8323156

www.teatroi.org

PREZZI

Intero | 20 euro

Convenzionati | 14 euro

Under 26 / Studenti | 13 euro

Scuole di teatro | 13,50 euro

Over 65 | 10 euro

Amici di i | 5 euro sulla seconda replica e 12 euro per tutte le altre repliche

Giovedì vieni a teatro in bicicletta | 9 euro

ORARI

Lunedì, Venerdì ore 21

Sabato ore 19:30

Domenica ore 17

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close