
RECENSIONE:
Spettacolare, pur nella sua intimità, è la commedia musicale prodotta e realizzata dalla Compagnia della Rancia e che ha debuttato ieri sera in prima nazionale al Teatro San Babila. È la versione italiana della commedia del 2011 scritta da Enda Walsh con musiche di Glen Hansard e Marketa Irglova, a sua volta tratta dal film irlandese “Once” di John Carney del 2006 e vincitore del premio Oscar per la canzone “Falling Slowly”. L’azione si svolge a Dublino, i protagonisti sono un Ragazzo irlandese che canta, accompagnandosi con la chitarra, le sue composizioni per strada e una Ragazza della Repubblica Ceca traferitasi in Irlanda con sua madre e la propria figlioletta Ivonka. Il Ragazzo ha alle spalle una storia d’amore spezzata perché la sua lei si è trasferita a New York in cerca di fortuna, la Ragazza è reduce da un matrimonio fallito. I due si incontrano in una via dove il Ragazzo si esibisce e lei rimane subito colpita dall’appassionata canzone che lui canta. Egli, dopo il fallimento della sua storia sentimentale, non crede più nell’amore e vuole abbandonare la musica, ma sarà lei, talmente convinta del talento che lui possiede, a spingerlo a cambiare idea e, diventando sua musa ispiratrice, lo spingerà verso il successo. La commedia è una storia di sentimenti che vengono evocati e quindi sottolineati dalla forza universale della musica. Il fatto stesso che i due protagonisti non posseggono un nome di battesimo e vengono chiamati semplicemente il Ragazzo e la Ragazza ne sottolinea l’identificabilità con tutti noi.
I due protagonisti sono interpretati dai bravi Luca Gaudiano e Jessica Lorusso. Attorno a essi gravitano nove elementi della Compagnia che si esibiscono nella recitazione, nel ballo, suonando tanti strumenti diversi e rendendo in questo modo incandescente tutto lo spettacolo. Sul palcoscenico sono presenti solo sedie e un tavolo di volta in volta rimovibili a seconda delle esigenze. Vi si aggiunge in alcuni momenti una pianola che è suonata dalla Ragazza. Geniale la soluzione adottata per il fondale dove è riprodotta una mappa ingrandita delle strade di Dublino e sulla quale vengono proiettati di volta in volta i nomi dei luoghi in cui si svolgono gli episodi: la strada, la casa di lui, quella di lei, il music shop, un pub, uno studio di registrazione.

La Compagnia della Rancia non ha bisogno di presentazioni e un suo spettacolo è sempre foriero di successo. Parecchio godibile è la scena della casa dove vive la ragazza e che ospita diversi suoi connazionali della Repubblica Ceca i quali, per imparare la lingua inglese, sono appassionati telespettatori delle puntate di “Beautiful” e discutono tra loro anche le azioni che compiono i vari personaggi della fiction, Altrettanto divertenti sono le schermaglie tra Billy, titolare di un music shop sulla via del fallimento, intrigato dal bell’aspetto della ragazza, e altri personaggi della casa. Tra i vari interpreti della commedia hanno particolarmente brillato Francesca Taverni nelle vesti della madre Baruska, Giulio Benvenuti nella parte di Billy, e Matteo Volpotti nel ruolo di un farsesco direttore di banca che poi si rivelerà un ottimo suonatore di chitarra ma pessimo compositore di canzoni. Tutti, comunque, hanno dato prova di straordinario eclettismo dimostrando un eccellente senso dello spettacolo e il regista Mauro Simone ha saputo coordinarli alla perfezione mantenendo alto il ritmo di tutta la rappresentazione. Nella serata di ieri sera alcuni musicisti della Compagnia hanno accolto con musiche irlandesi il pubblico che si apprestava a entrare nel teatro, altri, in collaborazione con il Turismo Irlandese, hanno proseguito le performance nel foyer. Presente in sala, a sorpresa, perché non prevista, Markéta Irglovd la coautrice delle musiche e delle liriche della colonna sonora, che al termine è salita sul palco per congratularsi con la Compagnia.

Spettacolo memorabile, coinvolgente, che ha elettrizzato totalmente il pubblico il quale si è lasciato coinvolgere dalle musiche e vi ha partecipato più volte con il clap clap delle mani. Al termine, scroscianti applausi e la Compagnia ha concesso generosamente un bis della canzone “Falling Slowly”, tema portante della colonna sonora della commedia che vinse 8 Tony Award, 2 Olivier Award e un Grammy Award. Repliche al Teatro San Babila fino al 4 dicembre. Imperdibile!
Vista il giorno 11 novembre 2022
(Carlo Tomeo)
Le foto sono di GIULIA MARANGONI
Il video seguente è stato realizzato da MUSICALCHESPETTACOLO
TEATRO SAN BABILA
dall’11 novembre al 4 dicembre
Compagnia della Rancia
su licenza di Music Theatre International: www.mtishows.eu
UNA VOLTA NELLA VITA (ONCE)
Dialoghi Enda Walsh
Musica e liriche Glen Hansard & MarkétaIrglová
Tratto dal film “Once” scritto e diretto da John Carney
Con Luca Gaudiano, Jessica Lorusso
Insieme a 9 artisti che cantano, recitano, danzano e suonano dal vivo
Regia Mauro Simone
Teatro San Babila
Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano
Biglietteria
02 46513734 – dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18 e un’ora prima dello spettacolo