Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli in “La sposa del Sole” al Teatro Gerolamo – Recensione

TEATRO GEROLAMO

Compagnia Marionettistica CARLO COLLA & FIGLI
LA SPOSA DEL SOLE
fiaba in due tempi di Carlo II Colla

RECENSIONE:

La Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli ha riproposto il suo storico spettacolo “La Sposa del Sole” al Teatro Gerolamo dove fu rappresentato per la prima volta nel 1906, in occasione dell’Expo Milanese che si tenne proprio in quell’anno. Inizialmente lo spettacolo s’intitolava “La Geisha dei topi” e le marionette erano raffigurate sotto vesti da topolini, da qui il titolo originale, cosa che turbò la sensibilità delle signore che assistettero alle prime rappresentazioni, tanto che la Compagnia modificò titolo e natura dei personaggi trasformandoli in essere umani. La vicenda era (ed è tuttora) ambientata in Giappone com’era di moda in quegli anni, quando Mascagni compose “Iris” e Puccini “Madame Buterfly”, si ispira a una popolare favola giapponese e si svolge in un villaggio dove la bella Rosathea è amata e chiesta in sposa dall’umile minatore Tekimimi. Ma la richiesta non viene accolta dal padre della ragazza il quale, consultati i saggi del villaggio, decide che la figlia dovrà andare in sposa all’uomo più potente esistente al mondo e che si ritiene essere il Sole. Non sarà così perché, dopo una serie di viaggi, che comincia da quello del regno del Sole, si scoprirà che a essere il più potente del mondo è proprio Takimimi e con lui si sposerà Dorathea. I costumi usati per le marionette furono realizzati con preziose stoffe e acquistate dai giapponesi che li portarono in mostra nel loro padiglione dell’Expo. Il successo fu strepitoso tanto che i Colla, per diversi anni a seguire, restarono a rappresentare le loro produzioni al Teatro Gerolamo, grazie al suo funzionale palcoscenico e all’accogliente piccola sala riservata al pubblico, adatta al genere dei loro spettacoli.

La Compagnia, nata ufficialmente durante l’800 da Giuseppe Colla, non ha mai smesso la propria attività, portata avanti dai suoi eredi ed è tuttora in auge tanto da aver creato un proprio luogo per le rappresentazioni milanesi: l’Atelier Carlo Colla & Figli, attivo dal 1994, e che aprirà l’attuale stagione teatrale l’8 ottobre p.v. con lo spettacolo “L’isola del tesoro”. Gli spettacoli dei Colla meritano di essere visti per almeno due motivi fondamentali: sia per apprezzarne il non comune virtuosismo tecnico dei marionettisti, i quali, invisibili agli spettatori, lavorano dietro le quinte e, collocati nella parte alta del palcoscenico, azionano le marionette, sia per la magica visione che appare sul piccolo palco, dovuta alla bellezza delle scene, dai sontuosi costumi dei piccoli personaggi in legno e dalle musiche eseguite dal vivo. I due elementi si traducono in due magie, che per quanto riguarda il lato squisitamente tecnico, può impressionare favorevolmente di più il pubblico adulto, mentre, per il secondo aspetto, sono i bambini in primis a restare affascinati da quanto appare davanti ai loro occhi. Per quanto riguarda in particolare “La Sposa del Sole”, occorre rilevare la bellezza delle cinque scene che si susseguono durante la rappresentazione. Queste sono costituite da diversi pannelli di carta che portano dipinte immagini di paesaggi e, nella seconda, l’interno della reggia del Sole dove è più evidente l’effetto della profondità grazie a un gioco prospettico dove i pannelli utilizzati sono più di uno. Questa scena è quella che colpisce più di ogni altra per i colori e la luminosità. Il cambio dei pannelli avviene dietro il piccolo sipario che è calato dall’alto, mentre è eseguito l’accompagnamento musicale del trio che occupa il proscenio. L’abilità dei marionettisti è di provata esperienza: essi riescono, attraverso i fili, a dare mobilità alle marionette facendole muovere in perfetta sincronia con i dialoghi, che avvengono tra le voci fuori campo, e i passaggi musicali del soprano Beatrice Palumbo, che dà voce a Rosathea, e del baritono Beniamino Borciani, che interpreta i personaggi maschili. Particolarmente di effetto sono i balletti sulla base musicale dei tre strumentisti e il movimento della piccola bocca del personaggio di Dorathea che “canta in playback” sulla voce del soprano. Le piacevolissime musiche di Carlo Durando, rievocative di quelle di fine ‘800, sono eseguite dal vivo dal Trio Fiando Ensemble, costituito da due pianoforti (Luca Esposito e Daniele Sozzani Desperati), un sax soprano e percussioni (Luca Volontè).

Avevo visto in passato, e prima di questo, altri due spettacoli dei Colla e ritengo che, almeno una volta, tutti gli amanti delle belle rappresentazioni e che sanno cogliere il potere magico della poesia debbano andare a vedere questa Compagnia veramente unica nel suo genere.

Ultima replica: oggi pomeriggio alle ore 16,00

Visto il 1° ottobre 2022

(Carlo Tomeo)

Compagnia Marionettistica CARLO COLLA & FIGLI
LA SPOSA DEL SOLE
fiaba in due tempi di Carlo II Colla

Musica Carlo Durando | Scene Francesco Bosso Franco Citterio | Costumi Carlo II Colla
Realizzati dalla sartoria della Compagnia
Voci recitanti Agostino De Berti, Raffaele Carbone, Maurizio Dotti, Gabriella Mastropietro, Gianni Quillico,
Gianni Rubens, Patrizia Scaglioni
I marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello,
Cecilia Di Marco, Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni
Schiavolin, Paolo Sette
esecuzione musicale dal vivo
Fiando Ensemble: Luca Esposito, primo pianoforte | Daniele Sozzani Desperati, secondo pianoforte | Luca Volontè, sassofono soprano | Beatrice Palumbo, soprano | Beniamino Borciani, baritono
revisione musicale Luca Volontè | direzione musicale Danilo Lorenzini regia Eugenio Monti Colla | Ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
Produzione Associazione Grupporiani

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close