
26 luglio ore 19,30
HARP&TAP
Spettacolo originale di Adriano Sangineto e Ilaria Suss
Coreografie ideate da Ilaria Suss
Musiche composte e arrangiate da Adriano Sangineto
Interpretato da Adriano Sangineto (arpa celtica) e Ilaria Suss (tiptap)
Sound Engineer and Lighting designer Francesco Pederzani
In collaborazione con il Comune di Milano
Uno spettacolo di musica e danza che si compone di una serie di quadri musicali che esprimono una perfetta combinazione di suoni e ritmi dalle colorazioni inaspettate: da una grottesca maschera della commedia dell’arte fino al ritmo pulsante di un ragtime degli anni ’30. L’arpa celtica e il tiptap sono la colonna portante di una performance frizzante e di grande impatto, alternando i ruoli in scena e dimenticando ogni tipo di connotazione. Swing e Groove dialogano con le molteplici sonorità dell’arpa e tratteggiano i caratteri dei due protagonisti principali. “Harp&Tap” è uno show originale che attinge dal mondo del concerto, del teatro e della sperimentazione musicale, per poi fondere generi e ritmi in un’ora di grande coinvolgimento.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
27 luglio ore 19,30
CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIER PAOLO PASOLINI
ARTEMIS DANZA, CHIARA TOMEI, ANTONIO PERRETTA
Alì dagli occhi azzurri
Profezie di Pierpaolo Pasolini
Adattamento drammaturgico Emilio Russo
Coreografia Monica Casadei
Regia Emilio Russo e Monica Casadei
Costumi Pamela Aicardi
Produzione: Tieffe Teatro Milano/Artemis Danza
Progetto cross-over tra parola, musica e movimento firmato a quattro mani dalla coreografa Monica Casadei e dal regista Emilio Russo per un omaggio al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini anticonvenzionale e anti-celebrativo. Abbiamo scelto di lavorare su uno dei capolavori più controversi e più visionari della letteratura poetica del 900. Scritta sotto forma di croce e dedicata a Jean Paul Sartre, la profezia poetica onirica e mistica di Pasolini, anticipa di un trentennio l’incontro/scontro tra le culture a seguito delle grandi invasioni di massa da un sud del mondo che invade un altro sud.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

28 luglio ore 19,30
KLEZPARADE
Chitarra, voci, narrazioni, direzione musicale Manuel Buda
Violini, voci Daniele Davide Parziani, Martino Pellegrini
Clarinetti, voci Angelo Baselli, Rouben Vitali
Tromba, voci Massimo Marcer
Sax soprano, voci Fruszina Laszlo
Sax tenore, voci Luca Rampinini
Tuba, voci Enrico Allorto
Bombardino, voci Fabio Marconi
Fisarmonica, voci Luca Pedeferri
Contrabbasso, voci Davide Tedesco
Percussioni, Saz, voci AshtiAbdo
Batteria, voci Lucio Sagone
In collaborazione con il Comune di Milano
6 settembre 2020, Giornata Europea della Cultura Ebraica: l’edizione Milanese si chiude con una grande festa-concerto nella splendida cornice dei Bagni Misteriosi a Milano: KlezParade. Per la prima volta si sono riuniti tanti musicisti con l’idea di dar vita a una vera e propria orchestra di musica ebraica. Sono quindici personalità che a questo repertorio e a questa cultura hanno dedicato amore ed esperienze lungo le loro carriere. Bastano due prove e pochissime parole: l’armonia esce istantanea, e il senso delle note trova voce negli strumenti. C’è spazio per improvvisare e gli arrangiamenti si annotano veloci. Il risultato è memorabile: quattrocento persone seguono, si divertono, cantano assieme all’orchestra, chiedono più bis, mentre in più di duemila seguono l’evento sul web. OtAzoy! – “that’s the way!” – si direbbe in Yiddish, la lingua degli ebrei d’Est Europa. Perché in un anno come il 2020 le note della musica Klezmer sono sembrate ancor più preziose. Il loro messaggio passa senza bisogno di parole: spiritualità e gioia, allegria e malinconia, senso di incertezza e salvifica ironia si condensano in un repertorio creato da uomini e donne la cui vita è stata per secoli sospesa fra cielo e terra, fra l’eternità del Libro e il radicamento nel quotidiano, fra Ed è forse tutto qui il motivo per cui alcune musiche ebraiche toccano in profondità ogni tipo di pubblico, anche quando sono apparentemente leggere. Ci raccontano una condizione umana che è di tutti noi: se siamo precari come violinisti sul tetto, l’unica via è volare con le note. Assieme a KlezParade nasce un’orchestra, un luogo aperto a musiciste e musicisti che nei loro cammini frequentano le musiche ebraiche. Uno spazio di sperimentazione e di scambio che fiorisce grazie all’estro e alla grande esperienza dei suoi componenti. Ma soprattutto un crocevia e una cassa di risonanza delle tante esperienze legate al fare musica ebraica in Italia le certezze della fede e l’incertezza di una vita sempre in bilico.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

29 luglio ore 19,30
LINGUAGGI CREATIVI
AUT
Un viaggio con Peppino Impastato
Progetto di Stefano Annoni, Marta Galli, Roberto Rampi e Paolo Trotti
Testo di Paolo Trotti, Simona Migliori e Giuseppe Adducci
Con Stefano Annoni
Regia Paolo Trotti
Produzione Teatro Linguaggicreativi e ArteVOX
In collaborazione con il Comune di Milano
Aut è un viaggio di un treno fantasma, un treno che corre su quelle rotaie che saranno la tomba di Peppino. Lui è seduto su quel treno e dal finestrino vede passare la sua vita. Vita che era lotta e politica. Il treno e la radio diventano teatro per raccontare la sua storia. Peppino si racconta dal microfono di radio AUT e sbeffeggia, urla, canta, sputa parole e piange tutta la rabbia e la vergogna per la sua terra corrotta e malata di mafia. Abbiamo utilizzato le sue parole, abbiamo rubato dai classici e abbiamo scritto cose nuove. Dissacrando il mito, lo abbiamo immaginato, oggi, a condurre un suo one-man show. Lui stesso usava il teatro e spesso lo definisce uno tra i momenti più riusciti della sua attività. Siamo andati proprio nella sua Cinisi a presentare questo lavoro. Abbiamo camminato con i suoi amici, siamo entrati nella sua casa, abbiamo mangiato con il fratello, abbiamo visto aprirsi le porte di casa Badalamenti. Ed è con questo negli occhi e nel cuore che ora portiamo in giro questo lavoro.
BIGLIETTERIA
biglietteria@teatromenotti.org
02/82873611
TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11
Ore 14 – 18
PALAZZO SORMANI (4 luglio / 3 agosto)
Corso di Porta Vittoria 6
Ore 18:30 – 19:30
Acquisti online con carta di credito su www.teatromenotti.org
In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il Teatro Menotti alle ore 20