Rassegna Contemporanea 2022: balletto “Litania” al Menotti Teatro Filippo Perego – Recensione

DanceHaus Company
LITANIA

Idea, regia e coreografia MATTEO BITTANTE

RECENSIONE:

La litania del balletto di Matteo Bittante rappresenta, secondo quanto ha dichiarato lo stesso autore, il grido di una generazione che scandaglia il territorio dell’anima per cercare di raggiungere un equilibrio fra le due parti che la costituiscono: quella razionale e quella istintuale. In scena all’inizio quattro danzatori, prima quattro uomini che si muovono da soli, poi vengono raggiunti da tre danzatrici. I sette interagisco a scatti, seguendo l’andamento lento della musica, si rotolano sul parterre, si liberano degli indumenti superiori. Nell’intimo di ciascuno di essi si svolge una lotta fra le due componenti dell’anima e ciascuna di esse vuole dominare l’altra. Sono visibili i tentativi fatti da loro per conciliare i due aspetti ma i loro corpi sembrano incontrare ostacoli. A volte si fermano, seduti per terra a guardare in lontananza. Alla fine finiranno per abbracciarsi a dimostrazione che una forma di equilibrio fra le due parti dell’anima sia stato raggiunto, perché una delle due ha sovrastato l’altra ma non si conosce quale possa essere il risultato. Balletto minimalista sia nella coreografia che nell’accompagnamento musicale e che desta suggestione e il sentito applauso finale del pubblico gli riconosce questo merito.

Quella che sarebbe dovuta essere una serata dedicata solo a questo balletto, che verrà portato in tournée nei mesi a venire, in realtà è stata un’occasione per il Teatro Menotti per allestire anche una serie dedicata alla danza contemporanea frutto di diversi coreografi. In scena si sono susseguiti diversi balletti con un gruppo numeroso di danzatori molto affiati che hanno letteralmente portato in delirio gli spettatori, complice anche la musica martellante e spesso ossessiva (la giornalista Vittoria Ottolenghi aveva previsto che la musica hip hop sarebbe stata la musica per la danza futura e il risultato dimostra che aveva avuto ragione). Uno dei numeri più applauditi, comunque, è stato quello dove i ballerini hanno creato loro stessi la parte musicale, battendo in perfetto sincronismo mani e piedi e che si è rivelata essere una performance trascinante. Il pubblico era costituito maggiormente da giovani ma non mancavano persone adulte che hanno ripreso da più postazioni quasi interamente lo spettacolo. La durata di un’ora prevista per l’intera serata è interamente raddoppiata proprio grazie all’aggiunta dei diversi balletti che si sono avvicendati nella prima parte. La prossima serata dedicata alla danza e che fa parte della rassegna “Contemporanea 2022” del Teatro Menotti è prevista per il giorno 26 giugno con il balletto “Hermandad di Pietro Marullo.

Visto il 7 Giugno 2022

(Carlo Tomeo)

Rassegna Contemporanea 2022

7 giugno 2022 ore 20.00
DanceHaus Company
LITANIA
Idea, regia e coreografia MATTEO BITTANTE
Menotti Teatro Filippo Perego

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close