“Just So Festival” a Villa Castelbarco di Vaprio d’Adda

Just So Festival

Un weekend in famiglia tra avventura e fantasia

Villa Castelbarco, Vaprio d’Adda (Milano)

Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022

Vaprio d’Adda (Milano) 11-12 giugno 2022   ̶   Meraki Produzioni è lieta di presentare la prima versione italiana di Just So Festival, un pluripremiato format internazionale nato nel Regno Unito nel 2009 e replicato anche in Brasile, Stati Uniti e Nuova Zelanda. Si tratta di un Family Forest Festival in cui cultura e arte si intrecciano con la natura rispecchiando i principi di Outdoor Education diffusi nel Nord Europa.

Il cuore dell’evento è lo stretto legame tra educazione, intrattenimento e sostenibilità. Il festival permette di vivere una giornata in famiglia tra avventure e fantasia, lontani dal caos cittadino e immersi in un contesto naturale d’eccezione: il bosco di duecentomila metri quadri della tenuta di Villa Castelbarco, a poca distanza da Milano e da Bergamo, lungo il naviglio della Martesana.

Il programma, ricco e molto vario, è studiato per far vivere ai bambini (da 0 a 12 anni) e alle loro famiglie delle esperienze immersive, coinvolgenti e in totale libertà, recuperando un contatto genuino con la natura circostante.

Le esperienze proposte (che si ripetono più volte al giorno) spaziano da spettacoli teatrali a letture animate, da giochi a squadre al family yoga, e dai laboratori sensoriali alla musica dal vivo. Le proposte sono strutturate per accogliere bambini di diverse fasce d’età, con attività dedicate sia ai piccolissimi (da 0 a 3 anni) che ai più grandi (dai 4 ai 12 anni) e in cui sono coinvolti anche i loro genitori, invitati a partecipare attivamente. Completano l’offerta del festival un piccolo temporary market con espositori selezionati e un’area food con menù adatti ai diversi regimi alimentari, in coerenza con l’attenzione del festival ai temi etici, sociali e ambientali.

Filo conduttore ed essenza del festival è il Carnevale degli Animali: la più antica e amata tradizione di Just So. Prima dell’evento ogni partecipante è invitato a scegliere una squadra di appartenenza tra le cinque proposte (rane, volpi, gufi, leoni e api) e a presentarsi con un travestimento in tema. Per aiutare le famiglie nella preparazione dei costumi e delle maschere saranno pubblicati spunti e tutorial sulle pagine social del festival; inoltre, nell’area Trucca bimbi sarà possibile aggiungere un tocco creativo in più al proprio travestimento o chiedere un trucco “last minute” per chi avesse deciso solo all’ultimo di partecipare.

Le famiglie potranno sfidarsi nel Torneo, per far guadagnare “pepite” alla propria squadra e portarla alla vittoria. Potranno farlo sia attraverso gare a squadre, come la corsa coi sacchi e il tiro alla fune, sia proponendo indovinelli e barzellette agli animatori e al personale del festival.

Per l’intera giornata saranno inoltre disponibili giochi di società, anche in “formato gigante” come nel caso del Memory Oversize, per divertirsi tra uno spettacolo e l’altro o per una pausa al coperto. La peculiarità di Just So Festival è proprio il suo programma caleidoscopico ed estremamente vario, in cui ogni famiglia può trovare delle attività perfette per i propri interessi.
Just so è il primo family forest festival in cui genitori e figli condividono esperienze di qualità, uniche e indimenticabili, divertendosi insieme e rinforzando positivamente il loro legame. È il primo festival in Italia a integrare cultura, arti performative, letteratura, musica e benessere, in un’unica straordinaria avventura all’area aperta. Un’occasione per introdurre i bambini alla “cultura” del festival in stile europeo dove vivere intensamente tutte le attività e iniziative proposte, ma anche l’atmosfera che le circonda.

Arti Performative

All’interno di Wonderland un’infinità di storie e personaggi, tutti sullo stesso palco, saranno pronti ad accogliere i piccoli partecipanti. Qui si potrà trovare Le Nid, spettacolo di teatro figura tenero e raffinato di Progetto g.g. che racconta attraverso le parole e il linguaggio universale del corpo, della musica e della danza, il tema della crescita e dell’incontro con il nuovo e il diverso. Più spensierato, invece, Scarpette Strette, a cura di Luna e GNAC Teatro: una versione alla rovescia della celebre opera Pierino e il lupo, fondata sull’improvvisazione, dove un monello Pierino crea scompiglio tra gli animali della foresta; l’ironia e lo spirito di adattamento tipico della miglior tradizione della clownerie si legano in un gioco di teatro nel teatro.

L’eccentrica radura de I 4 Cantoni ospiterà invece cantastorie, letture animate e coinvolgenti installazioni. Sempre grazie all’estro di Progetto g.g. nasce la piccola narrazione archeologico-musicale Catalogo Grimm, in cui un buffo personaggio guida il pubblico tra le parole e gli oggetti delle fiabe dei Fratelli Grimm. Il Teatrolaboratorio di Figura Pane e Mate proporrà invece lo spettacolo Il Gigante Sgniffe Sgnaffe, in cui l’amicizia tra un burbero gigante e una bambina cuoca mette in luce come il cibo possa avere un importante valore psicologico e sociale. Favole al telefono è un’originale e coinvolgente lettura animata delle celebri favole di Gianni Rodari realizzata da Campsirago Residenza. Il grande classico è riletto come un gioco, in cui i bambini dovranno scegliere quali storie farsi raccontare dal ragionier Bianchi, interlocutore immaginario dell’attore in scena, dietro la cornetta di un vecchio telefono a rotella. Sempre ispirandosi alla poetica di Rodari, il Teatrolaboratorio Pane e Mate porterà l’installazione multisensoriale Giovannino Perdigiorno: attraverso dieci postazioni ispirate alle filastrocche dell’autore, bambini e genitori possono relazionarsi con materiali naturali e di recupero e interagire in un percorso ludico, sperimentando esperienze visive, sonore e olfattive.

Nell’area Rocambolerie si incontra infine il circo. La Piccola Scuola di Circo di Milano insegnerà ai bambini come realizzare gli attrezzi da giocoliere e a cimentarsi in acrobazie a terra e al trapezio nell’attività Circus Skills. Nel frattempo, la Compagnia Artemakia metterà in scena una favola acrobatica scritta e diretta da Milo Scotton, Soul of Nature, che affronta i temi ambientali e il rapporto uomo-natura con ironia e intelligenza seguendo le vicende della curiosa esploratrice Mooz.

Racconti

L’intera Foresta Incantata è dedicata alla scoperta di mondi straordinari e delle meraviglie della natura che ci circonda, attraverso le parole degli autori di Nomos Bambini, in veste di cantastorie d’eccezione. Sabato 11 Giugno Sarah Zambello e Susy Zanella accompagneranno i bambini tra le pagine di Nuvolario, in un viaggio nelle nuvole – da secoli protagoniste di arte, letteratura e musica – che si conclude con un laboratorio creativo per realizzare il cielo del festival. Domenica 12 giugno Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, in Su e giù nel blu sarà a capo di una “spedizione fantastica” dalle profondità marine alle massime altezze del cielo e viceversa, per far conoscere ai bambini attraverso un gioco coinvolgente gli strani organismi che li popolano. In entrambe le giornate Marcello Turconi con le sue capacità di neuroscienziato e narratore farà scoprire come funziona l’organo più complesso del nostro corpo: il cervello. Con C come Cervello i bambini sperimenteranno quanto la nostra materia grigia sia responsabile di quello che facciamo e siamo. L’ultima tappa all’interno di questa foresta così ricca di magia è la Just So Challenge, uno speciale e coinvolgente trivial per tutta la famiglia, organizzato da Simabè Laboratori, per scoprire in modo efficace e coinvolgente moltissime curiosità sulla natura.

Musica e Danza

Non poteva mancare, come in ogni vero festival, la musica. Sempre restando nella Foresta Incantata, si potrà incontrare Antonio Testa, che nel suo laboratorio Recycle Orchestra insegnerà concetti come “ritmo”, “intensità” e “durata” con giocosi esercizi, ma anche come realizzare strumenti musicali con materiali riciclati. Proseguendo verso Decibel, l’area più selvaggia del festival, si incontrerà la marching band Time to Play, realizzata in collaborazione con Cesare Bonfiglio Music&Management, che attraverserà il bosco suonando marce e musiche da parata. In quest’area ci si potrà scatenare con le hit del momento e della storia della musica italiana e internazionale con i 7s8, cover band dinamica e dall’energia travolgente, oppure fare un tuffo negli anni ’50 con il Cris Mantello Trio e le sue ballate Country e improvvisazioni Bluegrass.

La danza è l’altro elemento cardine di quest’area. Con la Direzione Artistica di Area Dance i bambini potranno mettersi alla prova in coreografie composte sulle note dei più celebri cartoni animati in Maestro, Musical!, oppure imparare passi di hip hop e video dance coinvolgendo anche i propri genitori in Hip Hop baby.

Per i piccolissimi (dai 0 ai 3 anni)

L’area Bubusettete proporrà storie e attività pensati appositamente per i bambini da 0 a 3 anni. Gli spazi saranno allestiti e organizzati dal team di pedagogisti di N.O.I – Natural Outdoor Education per l’infanzia e comprenderanno un’ampia gamma di esperienze educative e coinvolgenti. I piccolissimi potranno giocare a travasare materiali naturali, sperimentare in totale libertà le differenti percezioni tattili, prendere parte a fantastiche avventure solo sfruttando degli scatoloni e la propria fantasia, oppure scoprire i “suoni” dei diversi materiali. Le Office dei Sensi permetteranno invece di conoscere la natura e le specie animali dell’ambiente circostante coinvolgendo tutta la vasta gamma delle percezioni sensoriali attraverso passeggiate a piedi nudi nel bosco e la manipolazione di materiali naturali come creta e cera. Inoltre sarà disponibile un’area più tranquilla per il riposo e per il cambio, dando la possibilità a ognuno di godere dell’esperienza del festival secondo i propri tempi e le proprie necessità.

Benessere e Lifestyle

Chi vuole ritagliarsi un momento di tranquillità potrà visitare l’area Shangri-La, dove mettere da parte ogni tensione e malumore per trarre energie positive dall’ambiente e dalle persone che lo circondano. In questa piccola radura di pace Jessica Vanessi ed Erika Suriano saranno le coach di Yoga della risata che, attraverso esercizi di risata incondizionata, respirazione consapevole e gioco cooperativo, insegneranno a tutti quanto ridere faccia bene al nostro sistema immunitario e aumenti le energie del corpo e della mente. Sara Ravagan, istruttrice dell’innovativo metodo OdakaYoga Kids sarà alla guida di Family Yoga, un incontro strutturato come gioco che porterà attraverso il movimento e la respirazione a creare una profonda connessione tra adulto e bambino, sempre in modo allegro e vivace.

Il festival esprime anche un preciso modello di Lifestyle, in cui la sostenibilità e la cultura si legano saldamente. Il Cerchio dei Sogni, attività posta nella radura Shangri-La, è un esempio perfetto di ciò: attraverso l’intreccio di fili colorati, composti da materiali riciclati e naturali, i bambini realizzeranno con l’artista Anna Saccone dei mandala e acchiappasogni. Tutti questi preziosi elementi comporranno nel corso della giornata una grande installazione collettiva che mira simbolicamente a mettere in circolo le energie positive e rafforzare i legami tra famiglie.

E per portare un po’ di natura anche fuori dal festival, i bambini saranno invitati a seguire le indicazioni di Anna Mosciarelli, architetto di micromondi naturali, per realizzare delle Palle di semi da conservare fino a casa e lanciare dove preferiranno, in modo da rendere verde e fiorito un angolo del mondo che li circonda.

Accessibilità

Nella filosofia del Festival rientra anche l’attenzione per il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità. Per cercare di fornire delle esperienze davvero inclusive e che non creino distinzioni per i visitatori che possiedono queste fragilità, è stata coinvolta l’Associazione Fedora. Si tratta di un’associazione culturale nata nel 2018 a Milano grazie a tre giovani under 35 – Ginevra Bocconcelli, Luca Falbo e Valeria La Corte – che promuove l’accessibilità in ambito culturale per individui con disabilità sensoriali e sviluppa attività di sensibilizzazione sul tema.

L’Associazione Fedora produrrà per il Festival dei materiali informativi e orientativi di vario tipo, disponibili sia online che in loco a partire dall’ingresso, come ad esempio la mappatura dell’accessibilità della location e video introduttivi sottotitolati e tradotti nel linguaggio dei segni. Inoltre l’Associazione renderà accessibili ai visitatori con disabilità sensoriali gli spettacoli Favole al telefono e Catalogo Grimm, attraverso audiodescrizioni, schede in braille e l’affiancamento di un interprete LIS agli artisti di Progetto g.g. e Campsirago Residenza durante le repliche di domenica 12 giugno.

I nostri partner istituzionali

Per l’innovatività del format e l’impegno nel garantire un’esperienza stimolante ed emozionante per le famiglie, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’accessibilità, Just So Festival ha ottenuto i patrocini degli enti istituzionali attivi sul territorio. Regione Lombardia, Parco Adda Nord e il Comune di Vaprio d’Adda hanno riconosciuto la singolarità della proposta in questione e  l’impegno della manifestazione nel rispettare e valorizzare il territorio e paesaggio circostante, allineandosi alla contemporanea tendenza del turismo di prossimità e sostenibile. Inoltre il festival favorisce un’esperienza immersiva nella natura rispondendo ai bisogni di socialità.

Anna Venturini, Assessore Sport e Cultura del Comune di Vaprio d’Adda accoglie con entusiasmo il festival: “Questa estate Vaprio d’Adda si colora di festa grazie ad un evento esclusivo tutto dedicato alle famiglie e ai bambini, all’interno splendida location di Villa Castelbarco inserita di diritto tra le ville di delizia che valorizzano con la loro illustre presenza questo territorio particolarmente ricco di natura, arte e storia.

Incastonato tra le rive del fiume Adda e del naviglio Martesana, a pochi passi dalla Villa Melzi, nota per aver ospitato Leonardo da Vinci nel suo secondo soggiorno milanese, il sito si caratterizza per un’ampia area verde di circa otto ettari in cui non è raro incontrare scoiattoli, cervi, daini e altri animali in libertà. Una volta entrati la villa si mostra con tutta la sua bellezza lungo un viale alberato che svela immediatamente il parco circostante. Proprio qui verrà allestita la prima edizione italiana del Just so Festival: un weekend in famiglia tra giochi, iniziative, laboratori e spettacoli di rilevanza internazionale rivolti ai bambini di tutte le età.”

Inoltre Just So Festival è socio di Assitej Italia, associazione nazionale del teatro per l’infanzia e la gioventù che promuove il teatro e la creazione artistica rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

La collaborazione con Nomos Bambini

Da 25 anni Nomos è un editore indipendente, specializzato in libri illustrati.

Alla specifica esperienza nella creazione di libri d’arte e cataloghi di mostre – ancora oggi cuore della proposta editoriale – si sono aggiunti negli anni gli illustrati di food e lifestyle, e i libri per bambini. Il catalogo propone ottimi autori e illustratori italiani, così come i migliori titoli e autori selezionati dal mercato estero per il pubblico italiano. Molti titoli Nomos sono venduti e tradotti in diverse lingue nel mondo.

Nomos Bambini è particolarmente entusiasta della collaborazione con Just So Festival: il programma di eventi accuratamente selezionati è, infatti, decisamente in linea con la filosofia editoriale che guida la collana, e potrà essere arricchito con l’esperienza degli autori Nomos e la qualità dei contenuti da loro portati. La partnership concretizza di fatto la visione “a tutto tondo” dell’infanzia che da sempre è alla base del lavoro di Nomos: l’idea che i libri e la lettura possano essere, a vario titolo e in molteplici modalità, parte integrante del percorso di crescita, divertimento e benessere dei più piccoli, in un continuum di scambi e stimoli in grado di oltrepassare i confini fisici del libro, grazie a esperienze dentro e fuori le pagine.  

Meraki Produzioni

La parola Meraki deriva dal greco e significa “fare qualcosa con passione, amore, creatività” o “mettere tutti se stessi in ciò che si fa” e riassume perfettamente la filosofia che guida questa giovane società, nata nel 2021 per realizzare quello che era, fino a quel momento, il classico sogno nel cassetto: portare in Italia un curioso e variopinto festival per famiglie scoperto un po’ per caso qualche anno prima.

Guidata da una giovane imprenditrice under 40, affiancata da un team di collaboratori altrettanto giovani e con una importante rappresentanza femminile, Meraki Produzioni si pone come obiettivo la realizzazione di eventi aperti al pubblico, in cui fondere divertimento, cultura e formazione, con una particolare attenzione alla sostenibilità dei progetti e al loro essere il più possibile inclusivi.

Informazioni Pratiche

Just So Festival

Un weekend in famiglia tra avventure e fantasia

11 e 12 giugno 2022

Villa Castelbarco, via Concesa 4, Vaprio d’Adda (MI)

Orario 10.00-19.00

Età consigliata: 0-12 anni.

www.justsofestival.it

FB e IG @justsoitalia

Scheda tecnica delle performance teatrali di Just So Festival

Le Nid (Il Nido)

Presentato da: Progetto g.g.

Caratteristiche: spettacolo teatrale con pupazzi di Ilaria Commisso.

Regia: Consuelo Ghirenti, Francesca Grisenti

Performer: Consuelo Ghirenti, Francesca Grisenti

Produzione: Accademia Perduta Romagna Teatri

Catalogo Grimm

Presentato da: Progetto g.g.

Caratteristiche: performance e lettura animata su quattro favole dei Fratelli Grimm.

Regia: Francesca Grisenti

Performer: Francesca Grisenti

Produzione: Accademia Perduta Romagna Teatri

Il Gigante Sgniffe Sgnaffe

Presentato da: Teatrolaboratorio di figura Pane e Mate

Caratteristiche: Spettacolo di cantastorie con sagome e musica dal vivo

Regia: Salvatore Fiorini

Performer: Salvatore Fiorini, Gianni Parodi

Produzione: Teatrolaboratorio di figura Pane e Mate

Favole al Telefono

Presentato da: Campsirago Residenza

Caratteristiche: lettura animata e gioco interattivo basati sulle favole di Gianni Rodari

Regia: Anna Fascendini

Performer: Anna Fascendini

Produzione: Campsirago Residenza

Scarpette Strette

Presentato da: Luna e GNAC teatro

Caratteristiche: spettacolo teatrale, danza e clownerie

Regia: Silvia Briozzo

Performer: Michele Eynard, Federica Molteni

Produzione: Luna e GNAC Teatro

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close