Rassegna Contemporanea 2022: “Allegro non troppo”, “The Crowsroads concerto live”, “Via Nomentana” e balletto “Litania” al Menotti Teatro Filippo Perego

Continua la Rassegna Contemporanea 2022: programma dal 2 al 7 Giugno:

(Lorenzo Balducci in “Allegro non troppo”)

Comicità d’autore
2 giugno 2022 Ore 20.00
Lorenzo Balducci

ALLEGRO, NON TROPPO
con Lorenzo Balducci
regia Mariano Lamberti
scritto e diretto da Riccardo Pechini e Mariano Lamberti
Durata 60 min.

Lorenzo Balducci

È sicuramente uno degli attori più eclettici del panorama italiano, in grado di lavorare sia nella classica commedia nostrana (Verdone e Vanzina) che nel più ricercato cinema d’autore (Carlos Saura, Zulawsky, André Téchiné). Ma se al grande pubblico Balducci è tutt’al più un volto noto, nella comunità LGBT è una vera e propria celebrità, grazie a una serie di folli video en travesti che hanno ottenuto decine di migliaia di visualizzazioni, trasformandolo in una star del web.

Allegro, non troppo

È un progetto di stand up comedy che si inserisce nella tradizione di grandi performer del passato come Lenny Bruce o, per restare in tema LGBT, di Hannah Gadsby, autrice di “Nanette”, spettacolo di grandissimo successo. È proprio a questo modello di stand up che il nostro progetto si ispira, con un testo molto divertente ma allo stesso tempo graffiante, duro e toccante, destinato sicuramente a far parlare di sé.

Con l’ausilio di video, nel suo inimitabile stile da grande performer, Balducci ci porterà per mano alla scoperta di vizi e virtù della comunità LGBT, non tralasciando momenti intimi ispirati ad elementi strettamente biografici (il suo difficile coming out) e pause di riflessione più serie sul problema. 
XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(The Crowsroads)

Musica
3 giugno 2022 ore 20.00

THE CROWSROADS
CONCERTO LIVE
Durata: 60 min.

The Crowsroads – Concerto Live

Evento dedicato a L’Isola che non c’era, realtà editoriale che da oltre 20 anni è attiva sulla musica italiana attraverso un aggiornamento quotidiano sul sito www.lisolachenoncera.it e i social collegati. Una volta all’anno organizza il Premio L’Artista che non c’era, giunto alla 19ª ediz. Tra i vari vincitori ci sono The Crowsroads, protagonisti di questa serata. Un duo folk-rock-blues dal sound ruvido e coinvolgente, caratterizzato da un uso originale dell’armonica e solide ritmiche di chitarra a cui si aggiungono riusciti intrecci vocali. Si sono esibiti al Pistoia Blues e negli anni hanno collaborato con Sarah J. Morris, Jono Manson, Frankie Chavez e aperto i concerti di Robben Ford, Stef Burns, Treves Blues Band, Danny Bryant.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(“Via Nomentana”)

Teatro  
5 giugno 2022 ore 20.00
Chiara Tomei
VIA NOMENTANA
“Mise en lecture”
di e con Chiara Tomei
Durata: 60 min.

ChiaraTomei

Classe ’89. Si diploma nel 2015 alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Lavora come attrice in teatro per il Teatro Binario 7 di Monza nelle produzioni “Uno che conoscevo” (2017) e “Come sono diventato stupido” (2018), testi e regia di C. Accordino. Per il Teatro Menotti di Milano nelle produzioni “Ticket to ride” (2017) e nella rassegna “Fragili come la terra” (2021) dirette da E. Russo. Sotto la direzione artistica di G. Solari nei progetti internazionali “Metropolis (2017)” e “Bussole Rotte” (2016). Lavora con la compagnia di Paolo Rossi dal 2018 nelle produzioni Il “Re anarchico e i Fuorilegge di Versailles”e “Microteatro on the road”.  Nella produzione “Ana contro la muerte” testo e regia di G.Calderon (2021) prodotta da Ert. Come autrice, debutta nel 2016 con il monologo scritto e interpretato “In-cinta, storia di una forza gravitazionale.” (finalista del premio Tangram Teatro di Torino). Dal 2019 è fondatrice e autrice del collettivo Talia’ s Machine, con il quale vincono il premio Scintille e La giovane scena delle donne con il testo “Hot- chiamate in attesa.”

Via Nomentana

Alle 6.39 di un giovedì mattina del 1999 Clara aveva già trascorso 18.142 ore e ascoltato 520 storiellette dagli intrecci pressoché ripetitivi, inventate dal padre per trascorrere il tempo sulla trafficatissima via Nomentana, quando la grigiopollution Renault 19 decide di fermarsi e non ripartire. Scappo o resto? Is not the question per Clara già lontana dal veicolo e dal padre inconsapevole-colpevole. Sotto l’ombra dei famosi pini di Roma che costeggiano la strada, si imbatte in tutti i figli del traffico: tutti quelli che si svegliano sempre un’ora prima per fottere segretamente chi arriva in tempo, sono i mediocri o i miserabili, che l’accompagneranno o ostacoleranno nella sua corsa verso la verità. Ma un incidente non le consentirà più di andare avanti e la metterà di fronte alla storia più tragica e più dolorosa della sua vita: un Fratello dimenticato su quella strada, morto anni prima. Via Nomentana, è un Romanzo di formazione sullo sfondo mitico delle strade di Roma e su quello storico degli anni 90, della sua musica e dei suoi corruttori, sotto la stella e le speranze di un nuovo millennio in arrivo e la catastrofe che invece ci avrebbe consegnato. Clara ha 9 anni anche se non sembra. In un gioco continuo fra persona-personaggio-attore, è una discesa agl’inferi quella di Clara, Orfeo femminista alla ricerca della sua Euridice, che altro non è se non la sua consapevolezza. Al centro della scena non un semplice veicolo ma forse una macchina del tempo, o una macchina della verità, laddove il ricordare al pari del ricercare offrono il vettore per il più arduo dei viaggi, quello dentro noi stessi, con le nostre ferite, sensi di colpa, negazioni. Inventare storie, narrare e narrarsi sarà per Clara il carburante della sua ricerca. Per quello sciocco antico bisogno umano di vedere e di vedersi. Intorno al fuoco, in un salotto, in un cortile, su uno schermo al cinema o su un telefonino, in un teatro.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(“Litania”)

Danza
7 giugno 2022 ore 20.00
DanceHaus Company
LITANIA
Idea, regia e coreografia MATTEO BITTANTE
Durata 60 min.

Matteo Bittante

Formatosi a metà degli anni ’90 come danzatore tra la Fondazione Teatro Nuovo di Torino e l’Hamburg Ballettschule “J. Neumeier”, oggi è co-direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano DANCEHAUS più, riconosciuto dal MIC, Regione Lombardia, Comune di Milano e direttore artistico e coreografo della Dance Haus Company. Nel 2011 è cofondatore di Contart, associazione artistica che si occupa di formazione del pubblico e promozione della danza contemporanea, che dal 2014 fa parte del network DANCEHAUSpiù. Attualmente Art Director per il marchio Tom Rebl, nella sua carriera ha affiancato personaggi del calibro di: Tiziano Ferro, Filippa Giordano, Giusy Versace, Raimondo Todaro, Raffaella Carrà, Antonio Marras, Dolcenera, Neffa, Hot Dust.Dal 2006 è docente di Accademia Susanna Beltrami – Triennio di formazione per danzatori contemporanei.Ha lavorato come danzatore per: Ballet National de Marseille Roland Petit; Teatro alla Scala di Milano, Stadtheater Bremenhaven, Compagnie Aenaon Daniel Lommel, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Balletto dell’Esperia, Teatro Nuovo Torino, con le coreografie di Neumeier, Petit, Duato, North, Dell’Ara, Nureyev, Bourmaister, Kemp, Berriel, Della Monica, Lommel. Ha danzato accanto alle étoiles Myrna Kamara, Oriella Dorella, Carlotta Zamparo, Luciana Savignano. Si avvicina alla coreografia nel 1999 fondando assieme a Margherita Miralli il Giovane Balletto Italiano grazie al quale sperimenta i primi lavori artistici. Dal 2003 collabora con Susanna Beltrami in tutte le sue creazioni. Nel 2005 è direttore artistico di Modeldanzando fondata da Chiara Benedetti. 

Litania

Un trasporto in una dimensione ultraterrena e un grido di una stessa generazione verso l’uomo che invade il territorio naturale in cui risiede l’anima. Ciò che emerge è un corpo che trascende verso la comunità e l’armonia collettiva, per battersi, ma soprattutto per vivere. Litania è una performance in cui vivono in contrapposizione due diverse entità: da una parte l’azione analitica e razionale che spinge l’uomo verso la forma macchinosa delle cose; e dall’altra, la spinta emotiva e sensibile dell’istinto. In un incontro e in una lotta per la supremazia, o per una resa, si compie un equilibrio delle due parti, a favore di una sopravvivenza che non eleva le vittime ma loda i carnefici.

BIGLIETTERIA

biglietteria@teatromenotti.org tel. 0282873611

Teatro Menotti

Via Ciro Menotti 11

Dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo

PREZZI

  • 11,50

Acquisti online
Con carta di credito su www.teatromenotti.org

ORARI SPETTACOLI

Menotti Teatro Filippo Perego:

Dal martedì alladomenica: ore 20.00

Domenica 26 giugno ore 17.00

Lunedì riposo

UFFICIO STAMPA
Linda Ansalone stampa@teatromenotti.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close