Rezza – Mastrella in “7-14-21-28” e “Adelante” al Teatro Elfo Puccini – sala Shakespeare

(“7-14-21-28”)

17>29 maggio, Elfo Puccini

Rezza/Mastrella

17 > 22 maggio, sala Shakespeare

7-14-21-28

di Flavia Mastrella, Antonio Rezza

con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista

(mai) scritto da Antonio Rezza

Habitat di Flavia Mastrella

assistente alla creazione Massimo Camilli, disegno luci Daria Grispino

produzione Rezza Mastrella–TSI LaFabbrica dell’Attore Teatro Vascello

Civiltà numeriche a confronto. La sconfitta definitiva del significato.

Malesseri in doppia cifra che si moltiplicano fino a trasalire: siamo a pochi salti di distanza dalla sottrazione che ci fa sparire. Oscillazioni e tentennamenti in ideogramma mobile. Improvvisamente cessa il legame con il passato: corde, reti e lacci tengono in piedi la situazione. Si gioca alla vita in un ideogramma. Il tratto, tradotto in tre dimensioni, sviluppa volumi triangolari diretti verso l’alto che coesistono con linee orizzontali: ma in verticale si muove solo l’uomo. Qui non si racconta la storiella della buona notte, qui si porge l’altro fianco. Che non è la guancia di chi ha la faccia come il culo sotto. Il fianco non significa se non è̀ trafitto. Con la gola secca e il corpo in avaria si emette un altro suono. Fine delle parole. Inizio della danza macabra.

24 > 29 maggio, sala Shakespeare

Anelante

di Flavia Mastrella, Antonio Rezza

(“Anelante”)

con Antonio Rezza

e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini e Enzo di Norscia

(mai) scritto da Antonio Rezza

habitat di Flavia Mastrella

assistente alla creazione Massimo Camilli

luci Mattia Vigo / luci e tecnica Daria Grispino

produzione Rezza Mastrella – Teatro Vascello la Fabbrica dell’attore

In uno spazio privo di volume, il muro piatto chiude alla vista la carne rituale che esplode e si ribella. Non c’è dialogo per chi si parla sotto. Un matematico scrive a voce alta, un lettore parla mentre legge e non capisce ciò che legge ma solo ciò che dice. Con la saggezza senile l’adolescente, completamente in contrasto col buon senso, sguazza nel recinto circondato dalle cospirazioni. Spia, senza essere visto, personaggi che in piena vita si lasciano trasportare dagli eventi, perdizione e delirio lungo il muro. Il silenzio della morte contro l’oratoria patologica, un contrasto tra rumori, graffi e parole risonanti. Il suono stravolge il rimasuglio di un concetto e lo depaupera. Spazio alla logorrea, dissenteria della bocca in avaria, scarico intestinale dalla parte meno congeniale.

TEATRO ELFO PUCCINI, corso Buenos Aires 33, Milano – Mart/sab. ore 20.30; dom. ore 16.00 – Prezzi: intero € 33 / giovani e anziani €17,50 / online da € 16,50 – Biglietteria: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close