
dal 27 aprile all’8 maggio
QUESTA LETTERA SUL PAGLIACCIO MORTO
monologo di e diretto da Davide Pascarella, con Eva Meskhi e Chiara Dello Iacovo
Una produzione Teatro i
Debutta a Teatro i, mercoledì 27 aprile alle 19:30 (in scena fino all’8 maggio), Questa lettera sul pagliaccio morto, dell’autore e regista Davide Pascarella, con Eva Meskhi e Chiara Dello Iacovo: un monologo per un’attrice, una musicista e degli oggetti, scritto in forma di lettera. Questa lettera sul pagliaccio morto è la storia di una macchinista che investe con il suo treno un pagliaccio su un monociclo, che cammina contromano sui binari. Figlio senza più madre, passato il tempo che lo ha reso uomo, lascia la carovana e trova casa nell’unico altro luogo dove un uomo senza casa e senza patria può vivere: il circo. La macchinista del treno da cui Zebbo Brkyglash si lascia investire, lascia che lui le racconti la sua vita, per poi raccontarla a noi, nel tentativo di scrivere una lettera ai suoi superiori che spieghi come sia stato possibile che quel pagliaccio sia finito sotto il suo treno.
“Questo testo racconta la vita di un personaggio inventato, senza sentire neanche per un attimo la necessità di dover dire che è inventato. Racconta di un essere umano che riceve il compito di raccontare l’intera vita di qualcun altro, e di come questo essere umano prende sulle sue spalle questo compito enorme. Racconta della vita di un uomo nelle parole di chi lo ha conosciuto giusto il tempo necessario di farsi raccontare la sua vita, e poi morire. Non so dire se è una storia di umanità, di fratellanza, se è una storia delle storie, se è una storia di un uomo con qualche sfumatura della storia dell’Uomo, ma so che è una storia che ha a che fare col senso primigenio di ciò che è il fratello. Con questo lavoro, cerco di interrogare me stesso prima ancora che la scena, e poi cerco di interrogare la scena con la stessa innocenza di quando interrogo me stesso.” (Davide Pascarella)
Il testo di Davide Pascarella è stato segnalato dal Comitato di esperti e dal Comitato di spettatori nell’ambito della prima call del progetto Pubblicazioni dedicata alla drammaturgia emergente.
Il debutto dello spettacolo sarà preceduto da due appuntamenti online:
Lunedì 11 aprile, alle 20, appuntamento in diretta Facebook sulla pagina Teatro-i Milano e contemporaneamente sulla pagina Federica Fracassi, con Maestri, che prevede il dialogo tra Davide Pascarella e Alessio Maria Romano. È stato chiesto ai giovani registi prodotti nella stagione 021_022 di pensare a un Maestro, a una persona significativa per il loro percorso artistico per un’ora di confronto. È libera la scelta, così come la forma del dialogo. Federica Fracassi introdurrà gli ospiti, ma lascerà il campo libero ai loro scambi presenti, passati, aperti a un futuro tutto da disegnare.
Per l’edizione 2021-2022 di Emersioni-Dialoghi tra attrici, martedì 19 aprile (alle 19:30) seconda diretta sulla pagina Facebook Teatro-i Milano, con le attrici Eva Meskhi, Paola Senatore, Matilde Vigna, e la musicista Chiara Dello Iacovo. Modera Federica Fracassi.
Eva Meskhi (1998) si è diplomata alla Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino nel 2021. Nel 2019 è assistente alla regia in Questa lettera sul pagliaccio morto di Davide Pascarella, progetto vincitore di Odiolestate 2019. Lo spettacolo debutta a settembre 2020 al Piccolo di Milano all’interno del festival Tramedautore. Debutta come attrice con Risveglio di primavera, regia di Gabriele Vacis, produzione Teatro Stabile di Torino. Del testo è anche tra i curatori dell’adattamento drammaturgico. È protagonista de L’appello. Il film del racconto teatrale, regia di Gabriele Vacis, drammaturgia di Alessandro D’Avenia, produzione Mondadori, andato in scena per il Salone del Libro 2021 al Teatro Colosseo di Torino. A dicembre 2021 fonda la compagnia Potenziali Evocati Multimediali.
Davide Pascarella (1997) è attore, autore, regista. Tra il 2018 e il 2021 è allievo della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino diretta da Gabriele Vacis e Valerio Binasco, dove incontra Fausto Paravidino, Alessio Maria Romano, Fausto Russo Alesi, Serena Sinigaglia, Michele Di Stefano. È assistente di Francesca Macrì in Romeo e Giulietta ovvero la Perdita dei Padri (2017). Recita in spettacoli di Enzo Marangelo (Io credo a Cassandra), Gabriele Vacis (L’appello, Risveglio di primavera), Valerio Binasco (Amleto), Rezza/Mastrella (Bacio). Il suo primo progetto di opera personale, Questa lettera sul pagliaccio morto, debutta al Piccolo Grassi nel settembre 2020. Nel 2021, la sua regia di Lemons lemons lemons lemons lemons di Sam Steiner è finalista al premio Leo de Berardinis per il Teatro di Napoli. Come dramaturg, debutta nell’opera lirica con Medea in Corinto, regia di Francesco Micheli, al Teatro Donizetti di Bergamo nel novembre 2021. Con il suo secondo testo, Appunti per un testo sulla fine del mondo, vince il premio Nuove Sensibilità 2.0. Dal 27 aprile all’8 maggio 2022
QUESTA LETTERA SUL PAGLIACCIO MORTO
testo, regia, spazio, luci Davide Pascarella
un progetto di Davide Pascarella / tEATROMEMORIA
con Eva Meskhi
progetto sonoro dal vivo Chiara Dello Iacovo
scenografia e creazioni materiali Gabriella Armini
creato con Paola Senatore e Matilde Vigna
foto di scena Guido Mencari
residenze produttive Carrozzerie_n.o.t., Nuovo Teatro Sanità, Teatro Italia Acerra
progetto vincitore “odiolestate 2019”
una produzione Teatro i
Teatro i Via Gaudenzio Ferrari 11, Milano
02.8323156 www.teatroi.org
PREZZI
Intero | 20 euro, Convenzionati | 14 euro, Under 26 / Studenti | 13 euro
Scuole di teatro | 13,50 euro, Over 65 | 10 euro
Amici di i | 5 euro sulla seconda replica e 12 euro per tutte le altre repliche
Giovedì vieni a teatro in bicicletta | 9 euro
ORARI
Lunedì, Giovedì, Venerdì ore 21 – Martedì chiuso
Mercoledì, Sabato ore 19:30 – Domenica ore 17