Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli: “Gerolamo fra gli antropofaghi” al Teatro Gerolamo

COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA e FIGLI in

GEROLAMO FRA GLI ANTROPOFAGHI

con

scene da EXCELSIOR in omaggio a

Filippo Crivelli

commedia in due atti di Carlo II Colla

musica originale di Luca Esposito e Danilo Lorenzini

scene di Leone Mense Achille Lualdi

luci di Franco Citterio

costumi di Carlo II Colla

realizzati dalla Sartoria della Compagnia

direzione tecnica di Tiziano Marcolegio

regia di Eugenio Monti Colla

ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

i marionettisti

Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, 

Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco,

Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

voci recitanti (edizione registrata nel 1988)

Enzo Oddone, Marco Balbi, Gianni Quillico,

Maurizio Dotti, Elisabetta Di Mambro,

Maria Grazia Citterio, Roberto Carusi

esecuzione musicale dal vivo

Luca Esposito e Daniele SozzaniDesperati, pianoforte a 4 mani

produzione
ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – Milano

Comune di Milano – Teatro Convenzionato

da giovedì 3 a domenica 6 marzo 2022

da giovedì a sabato: ore 20 – domenica: ore 16

al Teatro Gerolamo

piazza Beccaria, 8 – Milano

tel. 0245388221- 02 36590120

biglietti

da 30,00 a euro a 10,00 euro

www.vivaticket.it

Il testo, entrato a far parte del repertorio della Carlo Colla & Figli nel 1876 col titolo Lucindo il crudele ovvero I solitari di Tebe, proviene dal filone marionettistico che mescola elementi della commedia dell’arte come la presenza di maschere in ruoli poco consoni alla loro tradizione drammaturgica, a fonti arcaiche legate a racconti epici, a miti e a leggende.

Nel 1914 (la Compagnia era già stabile al Teatro Gerolamo da otto anni) nella geniale e tenace opera di rivisitazione degli antichi manoscritti in repertorio, Carlo II Colla si accinse al rifacimento di questo testo conferendogli una dignità drammaturgica che gli era assolutamente ignota. La titolazione muta in Gerolamo fra gli antropofaghi e annuncia già le peripezie eroicomiche di un personaggio beniamino del pubblico, che non sarebbe corso ad affollare la sala del Gerolamo se non avesse avuto la certezza che la commedia aveva come interprete questo personaggio la cui funzione, al di là della drammaturgia dell’azione di cui era protagonista, era quella di essere tramite fra un mondo epico e la realtà del vivere quotidiano. Infatti, alla maschera di Gerolamo è affidata, nel secondo atto, una “tirata a soggetto” che descrive in forma “colorata” il sopraggiungere di un uragano. Questo personaggio abbigliato con livrea settecentesca, con copricapo a lanterna napoleonica in una Spagna cinquecentesca, senza grondare acqua come vorrebbe un così terribile naufragio può restituire per intero il pathos dell’avventura per il realismo di ciò che narra.

Quanto alla storia vera e propria, siamo nella Spagna del sedicesimo secolo e Gerolamo è appena stato rinchiuso in un carcere. Viene subito raggiunto da Alfonso e i due fanno presto amicizia. I rispettivi padroni hanno preparato la loro fuga, corrompendo il carceriere.
Alfonso e Gerolamo riescono a scappare, ma una violenta burrasca li porta a naufragare su un’isola. L’isola è popolata da selvaggi che recano la giovane Costanza in sacrificio al simulacro della divinità. Gerolamo, nascosto tra i cespugli, si finge la divinità e afferma che il sacrificio non gli è gradito.
Il capo degli indigeni si accorge di lui e inizia così un girotondo attorno al simulacro della divinità, finché i due non si trovano faccia a faccia. Gerolamo sarà sacrificato insieme a Costanza.
Sopraggiunge però un’imbarcazione: sono il capitano e alcuni marinai scampati alla burrasca.
Il corteo salva Gerolamo e Costanza che rientrano in terra spagnola insieme ad Alfonso.

Al termine dello spettacolo, saranno mostrate alcune scene di Excelsior nella storica versione marionettistica della Compagnia. Una sorpresa per il pubblico, ma soprattutto un omaggio a Filippo Crivelli, recentemente scomparso, che nel 1967 in occasione del Gran Ballo Excelsior, ripreso al Maggio Musicale Fiorentino e interpretato fra gli altri da Carla Fracci, organizzò una mostra con più di cento marionette di proprietà della Compagnia Colla.

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close