“Il berretto a sonagli” al Teatro Strehler

Dal 3 al 13 marzo al Teatro Strehler

Gabriele Lavia

Il berretto a sonagli

Un testo amarissimo, comico e crudele, specchio di una società “malata di menzogna”. Dal 3 al 13 marzo, al Teatro Strehler, Gabriele Lavia interpreta l’umile scrivano Ciampa nella commedia scritta da Pirandello nel 1916 e primo esempio radicale di teatro italiano “espressionista”.

Gabriele Lavia – qui insieme a Federica di Martino – è una delle voci più appassionate ed efficaci del teatro del Nobel siciliano. Ciampa, umile scrivano che ricorre alla follia per mantenere la facciata di rispettabilità del suo triste matrimonio, è il primo dei grandi personaggi pirandelliani a prendersi un’amara rivincita dalle umiliazioni di una vita.

Il berretto a sonagli fu scritto da Luigi Pirandello nel 1916, in siciliano, per il grande Angelo Musco, cui la commedia non piaceva e con la quale non ebbe successo: la regia di quel primo allestimento era di Nino Martoglio. Poi Pirandello la tradusse in italiano. «Non c’è dubbio – dichiara Lavia – che in siciliano questa “commedia nerissima” sia più viva e lancinante. Noi faremo una mescolanza tra la “prima” e la “seconda” versione di questo “specchio” di una umanità che fonda la sua convivenza “civile” sulla menzogna. Il berretto a sonagli è il primo esempio di teatro italiano “espressionista” amarissimo, comicissimo e crudele, un espressionismo feroce che vuole rappresentare una società “malata di menzogna”. La verità non può trovare casa nella “società umana”; solo un pazzo può dirla… Ma tanto, si sa “…è pazzo!”. Così la signora Beatrice Fiorica ha svelato la verità e ora “deve” civilmente, socialmente, essere pazza».

Piccolo Teatro Strehler (largo Greppi – M2 Lanza), dal 3 al 13 marzo 2022

Il berretto a sonagli

di Luigi Pirandello

regia di Gabriele Lavia

scene Alessandro Camera

costumi ideati dagli allievi del terzo anno

dell’Accademia Costume &Moda

Matilde Annis, Carlotta Bufalini, Flavia Garbini, Ludovica Ottaviani,Valentina Poli, Stefano Ritrovato, Nora Sala

coordinatore Andrea Viotti

musiche Antonio Di Pofi

luci Giuseppe Filipponio

con Gabriele Lavia e Federica di Martino

e Francesco Bonomo, Matilde Piana, Maribella Piana, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Beatrice Ceccherini

produzione Effimera SRL in coproduzione con Diana Or.i.s.

Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16. Lunedì, riposo.

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 –www.piccoloteatro.org

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close