
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
Da giovedì 24 a domenica 27 febbraio 2022
LE VERITA’ DI BAKERSFIELD
Con Marina Massironi e Giovanni Franzoni
Di Stephen Sachs
Regia di Veronica Cruciani
Produzione Nidodiragno/CMC – Pickford
RECENSIONE:
“Le verità di Bakersfiel” è stata una fortunata commedia americana rappresentata per la prima volta in Italia, nella traduzione di Massimiliano Farau, nel 2018. I protagonisti sono Maude, una cinquantenne disoccupata che vive in una roulotte a Bakersfield, e Lionel, un esperto d’arte newyorchése. I due si incontrano quando Maude, dopo che le è capitato tra le mani un quadro che potrebbe essere di Jackson Pollock, lo interpella per farne stimare l’autenticità.
All’apertura del sipario si presenta uno scenario scombinato: sulla destra una struttura che somiglia vagamente a una roulotte, che ha aperture sia da un lato sulla destra che sul retro e finanche sul tetto, rappresentante il domicilio della protagonista. Al centro una poltrona che non verrà utilizzata e, accanto, una sedia alta. Sulla destra la base di un traliccio dal quale, nei primi minuti della rappresentazione, perverranno delle scariche elettriche. Il fondale è colorato d’azzurro che fa pensare a uno spaccato del cielo, riportante strisce bianche (nuvole?) e che si tinge di rosso quando il colloquio tra i due personaggi diventerà più acceso e convulso. Il luogo è quello dove vive la protagonista della commedia e la struttura fisica sciatta riproduce metaforicamente il suo disordine mentale. L’incontro tra le due persone all’inizio avviene tranquillamente, la donna si mostra esuberante e racconta come è venuta in possesso del quadro, l’uomo appare professionale e spiega alla donna come avverrà il suo compito che prevede la verifica dell’autenticità del quadro, ma non sarà tenuto a darne una valutazione. Il problema sorge quando l’uomo, esaminato il quadro, che viene calato dall’alto con il retro rivolto verso la platea, lo considera non autentico. Questo porterà a uno scontro tra i due, perché Maude si rivelerà meno sprovveduta di quanto sembrava all’inizio e riguardo al quadro, in realtà, mostra di saperne di più. Il quadro diventa alla fine una metafora del modo di vedere le cose e, sostanzialmente, del modo di apparire. Non a caso non viene mostrato al pubblico, a significare che l’apparenza delle cose può essere ingannevole. Maude, in realtà, conosce più cose riguardo alla carriera dell’expertise, e gliele rinfaccia. Lionel cerca di difendersi ma esiste una verità oggettiva? La frase chiave sta nella battuta “Vero è qualcosa in cui si decide di credere”, Nella dinamica del colloquio, che diventa sempre più convulso, i due appaiono come combattenti su un ring e alla fine Maude rivela il più drammatico segreto della sua vita che determina la fine della commedia.
La regista Veronica Cruciani ha saputo affrontare il testo mantenendo sempre attenta l’attenzione del pubblico in una dinamica che alterna momenti comici ad altri drammatici, facendo un buon utilizzo delle musiche, curate da John Cascone e Marcello Gori, che fanno da colonna sonora alle scene madri. Eccellenti le prestazioni dei due attori, che hanno saputo entrare con naturalezza nella dinamica psicologica dei personaggi. Bellissima la scena finale grazie al light design di Gianni Staropoli e al suggestivo brano musicale “Run From Me” del Gruppo Timber Timbre che condensa nel testo il vero desiderio di Maude.
Lo spettacolo è stato molto applaudito dal pubblico con diverse chiamate sul proscenio dei due attori ai quali si è aggiunta poi anche la regista. Se ne consiglia la visione, prenotando subito, in considerazione che lo spettacolo sarà in scena fino a domenica 27 Febbraio.
In fondo alla pagina è presente il trailer dello spettacolo riportante anche tutti i nomi dei collaboratori della messa in scena.
Visto il giorno 24 Febbraio 2022
(Carlo Tomeo: diritti riservati)
TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 – 20122
ORARI: giovedì e sabato ore 20:30; venerdì ore 19:30; domenica ore 16:00
PREZZI: poltronissima € 38,00 |poltrona/balconata € 30,00| over 65 € 20,00/€ 17,00 | under 26 € 17,00/€ 16,00
PRENOTAZIONI TELEFONICHE: 02 55181362
VENDITE ONLINE: biglietti.teatrocarcano.com | happyticket.it | vivaticket.it Milano info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com
UFFICIO STAMPA TEATRO CARCANO Cristiana Ferrari ufficiostampa@teatrocarcano.com
TRAILER: