
giovedì 6 aprile 2023, ore 20
Spazio Teatro 89, Via Fratelli Zoia 89, Milano
DISALLINEATO
con Mohamed Nour Zarafi
drammaturgia | Hakim Djaziri
traduzione del testo e regia | Valentina Favella
aiuto regia | Natalia Mititelu
voice over – madre | Mariagrazia Pompei
voice over – padre | Christian Iansante
musiche | Giorgio Bertinelli
live electronics | Alessandro Fioredelmondo
registrazione ed effetti sonori | Pier Francesco Pelle
lighting designer | Giacomo Cursi
datore luci | Nicolò Vernazzani
Audio Innova – Università di Padova | Sistema interfaccia audio uomo – macchina
Produzione MAGMA06
Il testo è vincitore del Grand Prix du Théâtre 2018, finalista Premio Godot 2020, vincitore del Cross Channel Theatre e vincitore del Programma Contxto d’Artcena.
nono appuntamento di NESSUN CONFINE – la Stagione del Padiglione 2022/2023
Il 6 aprile 2023 alle ore 20 sarà in scena allo Spazio Teatro 89, per la prima volta a Milano, lo spettacolo di MAGMA06 “Disallineato” nell’ambito della stagione NESSUN CONFINE curata e organizzata da Compagnia Carnevale con il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Fondazione Aem.
Lo spettacolo, interpretato dall’attore tunisino Mohamed Nour Zarafi, con la regia di Valentina Favella, è un testo dello scrittore e drammaturgo algerino Hakim Djaziri. Il testo, vincitore tra gli altri del Grand Prix du Théâtre 2018, è un viaggio, al confine con l’autobiografia, nelle periferie francesi, sul sottile crinale tra le vite disperate di troppi giovani che vivono inascoltati nell’odio e nella violenza e la consolazione trovata nella religione, che diventa a volte radicalizzazione, fuga dalle regole fondamentali della vita sociale.
“Questo è un testo autobiografico sotto tanti punti di vista. Il protagonista e io abbiamo molto in comune: un’infanzia felice trascorsa in un bozzolo familiare protettivo, l’avanzata dell’integralismo in Algeria vissuta dall’interno, l’esilio, l’odio, la violenza, i sogni negati, la stanchezza, la perdita dell’identità e poi la consolazione trovata nella religione, fino a dimenticare le regole fondamentali della vita sociale. Lui, si muove nell’ideologia dell’odio professata dall’estremismo religioso. Io, all’inizio ne ero sensibile, poi me ne sono allontanato per tempo. Questa è la sola cosa che ci separa, ma fa totalmente la differenza. […] Qui racconto la mia storia, certo, ma anche quella di tanti altri giovani che vivono nelle periferie e gridano al mondo la loro disperazione senza essere ascoltati. Con tutta l’umiltà e la consapevolezza di non essere né il primo né l’unico, con questa testimonianza voglio farmi portavoce dei dimenticati qui in Francia.”
Hakim Djaziri
“Disallineato, il titolo che ho scelto per la traduzione, descrive una posizione di dissenso, una voce fuori dal coro. Ho scelto questa parola perché esprime un’ambiguità sull’argomento, una doppia lettura che induce a riflettere più che a giudicare. Infatti, anche nel lavoro di regia, in tutti i codici utilizzati, dal gesto fisico, all’elemento sonoro, fino agli spazi disegnati dalla luce, c’è preponderante l’ambiguità, la coesistenza del doppio, degli opposti. La stessa realtà ribaltata, come unica via possibile verso una lettura complessa e complessiva dei fatti. “ Valentina Favella
> Mohamed Nour Zarafi, diplomato all’ Accademia Nazionale di Arti Drammatiche dell’Università di Tunisi, fa parte della compagnia teatrale tunisina La Perle des Arts. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali tunisine e europee, come il Teatro Nazionale Tunisino, il Teatro dell’Argine, Compagnia SilipoLauletta, Ons produzione, Laboratorio Teatrale Tunisino e ha vinto il premio come migliore attore nel festival di teatro contemporaneo di Kairouan nel 2017
> Valentina Favella, attrice diplomata alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova, fondatrice dell’Associazione La Linea Gialla, ha collaborato con numerose compagnie e teatri sul territorio nazionale. È coach e formatrice teatrale e docente presso l’Accademia Doppiaggio di Roma. Nel 2021 fonda insieme a Mariagrazia Pompei la casa di produzione MAGMA06.
La stagione NESSUN CONFINE si compone di dieci appuntamenti da novembre ad aprile di artisti e compagnie da tutta Italia, che portano in scena dieci nuove drammaturgie, mai presentate nella loro forma definitiva a Milano. La stagione ha il patrocinio del Comune di Milano. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 20.
info e biglietti intero 10 euro | ridotto 5 euro (under 25, over 65, tessera Padiglione)
acquisto online su mailticket > https://www.mailticket.it/manifestazione/2A34/disallineato
e in biglietteria dalle ore 19 nei giorni di spettacolo
Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89, Milano – M1 Bisceglie – bus 78 – M5 San Siro – bus 49 | info e prenotazioni compagniacarnevale@gmail.com – 348 0129127 www.spazioteatro89.org
Il prossimo appuntamento : 20 aprile 2023, Bartali vs Bobet > Factory T.A.C | T.M.P Productions