
Dalla carne e dalle ossa
Per L’altro Binario la fotografia di una famiglia tutta italiana
A Valverde viene santificato un prete che non credeva, una giovane madre incontra suo fratello dopo tanti anni e un matto ha una rivelazione divina.
Siamo in un paese di provincia come ce ne sono tanti in Italia. Una famiglia disfunzionale, in un’occasione molto speciale, si ritrova dopo alcuni anni di lontananza.
Angela sta per diventare madre e Lazzaro, suo fratello, torna in paese. Blasillo il matto ha un’importante rivelazione divina riguardo Maradona, mentre Manuele, il prete defunto, viene santificato.
Ora che sta per diventare madre, Angela ripercorre il suo vissuto: vuole ricordare cosa sia stata la sua vita e così – tra memorie, visioni, sogni ricorrenti e fantasie – dà voce al suo passato.
NOTE DI REGIA
Dalla Carne e dalle ossa è la fotografia di una famiglia tutta italiana, la narrazione di una natività contemporanea e popolare, la ricerca spasmodica di una fede nella vita e nell’esistenza, in una fede che esca fuori dagli schemi e dai dogmi per ritrovarsi nell’incontro con l’altro in carne e ossa. Lo spettacolo si gioca tutto attorno a un tavolo: lì siedono i personaggi e lì agiscono. Il tavolo è usato come elemento simbolico e concreto, perno di tutte le relazioni raccontate. Di scena in scena assume significati diversi: il tavolo attorno al quale la famiglia si ritrova, l’altare, un campo di gioco, e, anche, nascondiglio segreto. Oltre al tema della fede, indaghiamo temi come il senso della famiglia, l’identità, la provincia e il rapporto tra vocazione personale e tessuto sociale in cui si è inseriti – il rapporto, quindi, tra dover essere e voler essere.
TEATRO BINARIO 7 DALLA CARNE E DALLE OSSA regia e drammaturgia Omar Giorgio Makhloufi con Filippo Capparella, Veronica Dariol, Paolo Fagiolo costumi Sara Favero produzione Teatro Miela Bonawentura, associazione culturale Artifragili con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana, Comune di Castiglion Fiorentino date spettacoli: venerdì 17 febbraio 2023 alle 20.30 sabato 18 febbraio 2023 alle 20.30 sala Picasso biglietti intero 15 € | ridotto 12 € | under 18 6 € Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org Per informazioni e prenotazioni:Teatro Binario 7via Filippo Turati 8, Monza039 2027002 | biglietteria@binario7.org |