“La tragica storia del dottor Faust” al Teatro Fontana – comunicato stampa

16-19 FEBBRAIO

La tragica storia del dottor Faust

Liberamente tratto da Christopher Marlowe

con Francesca Mazza e Edoardo Sorgente

drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva

scene e costumi di Marta Solari

musiche a cura di

Pietro Guarracino

movimenti e assistenza alla regia Anna Manella

assistente scene e costumi Maria Giulia Rossi

produzione Fondazione Luzzati–Teatro della Tosse

Uno spettacolo profondamente politico, perfetto nel suo humor nero, che provoca e destabilizza. Il pubblico ride a scena aperta e poi ammutolisce. (Raffaella Grassi, Secolo XIX)

Dal 16 al 19 febbraio il regista e drammaturgo Giovanni Ortoleva porta in scena La tragica storia del dottor Faust, prodotto dalla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Stanco della sua vita da studioso, il dottor Faust firma un patto col diavolo: se per 24 anni i suoi desideri saranno esauditi da Mefistofele, la sua anima apparterrà per l’eternità a Lucifero. Lo spettacolo è liberamente tratto dal Dottor Faust di Christopher Marlowe, un testo filosoficamente denso e visivamente ricchissimo, in cui la morality play medievale si scontra con la complessità della tragedia; con sintesi brillante e senza alcun timore reverenziale, Ortoleva scarnifica il testo di Marlowe, riducendolo a due personaggi e facendo deflagrare tutte le sue possibilità di commedia. Interpretata daFrancesca Mazza, attrice due volte Premio UBU, ed Edoardo Sorgente, giovane attore di grande talento, la storia di Faust tra diavoli, patti di sangue e colpi di stato si dimostra, ancora una volta, una storia che parla di noi.

Faust è vittima di un inganno, convinto di poter diventarepadrone degli elementi, e la sua vera colpa non è tanto vendere l’anima quanto non riuscire a pentirsi del suo tragico errore. Nell’epoca in cui viviamo, intrappolata in un sogno di onnipotenza da cui non riesce a recedere, la storia del dottor Faust assume un inedito valore politico. Faremo incontrare Marlowe con il nostro tempo in un grande teatro di burattini, cercando di scoprire dove ci toccano oggi le sue visioni. Faust parla di libertà di scelta e di pensiero, di quanto e se siamo padroni delle nostre azioni. Chi altro è il diavolo se non noi stessi? (Giovanni Ortoleva)

BIGLIETTERIA

Teatro Fontana,Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano

02.6901 5733

biglietteria@teatrofontana.it

gio-ven ore 20.30, sab ore 19.30, Dom. ore 16.00

PREZZI Intero 23€ – Giovedì sera 19€ – Convenzioni 18€ – Over 65 / Under 14 11€ – Under 30 15€ – Teatro in Bici 15€ – Gruppi scuola 9€

Prevendita e prenotazione 1€

Per prenotazione gruppi scuola scrivere a

teatroscuola@teatrofontana.it

http://www.teatrofontana.elsinor.net

349.2639249

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close