
23> 27 gennaio | sala Fassbinder
Repliche serali solo lunedì 23 e venerdì 27 ore 21.00
In quelle tenebre
La verità è un intreccio di voci
di Gitta Sereny
traduzione, adattamento e regia Rosario Tedesco
con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco (dal 23 al 26 gennaio)
replica del 27 gennaio con Pasquale Di Filippo e Rosario Tedesco
luci Giuliano Almerighi
produzione Teatro dell’Elfo
Franz Stangl è stato comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka, in Polonia, nel 1942-1943. L’unico comandante di campi di sterminio portato davanti a un tribunale. Sopravvissuto alla guerra e fuggito in Brasile, viene arrestato nel 1967 e incarcerato a Düsseldorf, in Germania.
Lì, nella sua cella, nel 1971, Gitta Sereny, una giornalista inglese ebrea, nata in Austria e di origini ungheresi, lo intervista per 70 ore, facendosi raccontare la sua vita; scendendo con lui in quella oscurità; ponendo le domande eterne che da sempre ci assillano su come e perché tutto ciò è stato possibile; nella speranza di potersi avvicinare a quella verità che possa gettare luce in quelle tenebre. Diciannove ore dopo il loro ultimo incontro, lui muore.
«Come un messaggero da tragedia greca, Gitta Sereny – colei che pone domande –, ha visto l’orrore ed è tornata indietro da quel confine, per noi inesplorato, per raccontarcelo.
Oggi, nel nostro tempo fuori sesto; nel nostro presente che vede la comunità sempre più spezzata e preda dei suoi peggiori istinti; oggi, il delicato ruolo di Gitta Sereny, credo debba esser affidato proprio alla comunità, ovvero al pubblico convenuto, che così non solo assisterà allo spettacolo, ma ne diverrà parte attiva e motrice». (Rosario Tedesco)
Nuove domande verranno portate sulla scena poste dagli spettatori: domande semplici e coraggiose che innescano risposte da tenebra: perché?cosa hai fatto?cosa pensavi mentre lo facevi?
Prima dell’inizio dello spettacolo delle buste chiuse e colorate verranno distribuite al pubblico, che riceverà poche brevi istruzioni su come si svolgerà la serata.
Seguendo l’ordine progressivo delle buste, saranno gli spettatori a prendere voce e rivolgersi direttamente a Stangl. Si procederà così, di domanda in domanda, di risposta in risposta.
Il tempo fuori sesto, il tempo che si voleva bloccare per sempre, grazie a queste domande-chiave, ritorna a scorrere. Poiché una comunità che interroga il passato lo rende vivo.
TEATRO ELFO PUCCINI, corso Buenos Aires 33, Milano – Repliche serali: Lunedì 23 e venerdì’ 27 gennaio ore 21.00 – Prezzi: intero € 34 / <25 anni >65 anni €18 / online da € 16,50 – Biglietteria: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – whatsapp 333.20.49021