
Una“VENERE”a Milano
SABATO 14 E DOMENICA 15 GENNAIO 2023 AL TEATRO GUANELLA
Una produzione BARONI RAMPANTI
Regia di EMANUELA BONETTI
Con MANILA BARBATI e MARTINO PALMISANO
Adattamento al testo Martino Palmisano
LATRAMA – L’aristocratico Severin è così perdutamente innamorato e succube della giovane, bella e spregiudicata vedova Wanda von Dunajew, da arrivare a sottoscrivere un formale contratto con il quale si impegna a diventare suo schiavo, con il nome di Gregor.
“…lei avrà anche il diritto a maltrattarlo secondo il suo capriccio o addirittura ucciderlo, se le aggrada…”
Una vicenda sconcertante e surreale con cui il geniale scrittore ci rivela, con spietata lucidità (e prima ancora della psicanalisi) alcune dinamiche profonde e paradossali della relazione di coppia, interpretate dagli attori con intensità e con raffinata ironia.

VENERE IN PELLICCIA è il titolo più noto e rappresentativo di una serie di opere narrative scritte dall’austriaco Leopold von Sacher-Masoch (1836-1895), incentrate sulla tematica “masochista”, che nutrì non solo la produzione dell’autore ma la sua stessa esistenza, con una commistione delle due sfere che condizionò sempre più pesantemente il suo equilibrio psichico. Il romanzo, che è innanzi tutto un’opera di grande raffinatezza letteraria e strutturale, non mancò, assieme alle altre della medesima ispirazione, di suscitare scalpore e riprovazione, ma ha lasciato un segno profondo nella cultura e nell’arte, dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni. Varie sono le trasposizioni cinematografiche (la più recente, del 2013, è di Roman Polanski) e teatrali. La più rilevante è dello statunitense David Ives, rappresentata a New York nel 2010, punto di riferimento di messinscene anche in Italia, mentre quella qui proposta è un’elaborazione originale di Martino Palmisano, che, dosando ironia e leggerezza, attualizza il testo (scritto nel 1870) ai giorni nostri, nel rispetto della passione e della depravazione, dell’introspezione psicologica e filosofica dei due personaggi; e lo contestualizza in una realtà più vicina a noi.
MANILA BARBATI – Dopo una lunga fase dedicata alla sua primitiva vocazione, la danza, si tuffa nel teatro, rivelando un talento fuori dal comune (riconosciuto da menzioni e premi, ultimo quest’anno come miglior attrice protagonista, a Milano, proprio per il ruolo di Wanda in Venere in pelliccia), anche valorizzando la sua esperienza di ballerina e coreografa, che le conferisce una grande padronanza dello spazio scenico e una elegante disinvoltura nei movimenti.
MARTINO PALMISANO – Si dedica per molti anni alla radiofonia, come speaker e curatore di programmi musicali; poi passa al teatro, diplomandosi presso l’Accademia Teatrosempre di Milano. Alterna il ruolo di attore a quello di regista e perfeziona la sua formazione presso professionisti affermati della scena italiana. Partecipa a produzioni RAI, spot, cortometraggi e, da ultimo, nel 2021, ha interpretato per il film House of Gucci (regia di Ridley Scott) il ruolo del fotografo Richard Avedon.
EMANUELA BONETTI (regia) – Diplomata al Piccolo Teatro di Milano, partecipa a diversi spettacoli prodotti da quel famoso centro drammaturgico. Quindi recita in vari sceneggiati Rai e Mediaset. Stage con il grande mimo Marcel Marceau e maestri internazionali di teatro (Dominique de Fazio, Jacques Lecoq). Tiene corsi presso varie accademie teatrali e cura numerose regie (Il Mago di Oz, Tartufo, Ti ho sposato per allegria, Medea).

VENERE IN PELLICCIA
TEATRO GUANELLA (via Duprè 19, Milano)
Sabato 14 gennaio 2023 ore 21
Domenica 15 gennaio 2023 ore 17
Durata: 80 minuti
Biglietti: Intero 15€
Info e prenotazioni: +39 335 5452582 oppure <baroni.rampanti@gmail.com>