“Supermarket, a Modern Musical Tragedy” al Teatro Fontana – Recensione

RECENSIONE:

Il Teatro Fontana propone a distanza di tre anni dal debutto questo delizioso spettacolo di sua produzione definito non-musical su una tragedia moderna e che è ormai diventato un cult. In realtà lo spettacolo non ha nulla da invidiare a un vero e proprio musical in quanto ne possiede tutti gli ingredienti. Di più: potrebbe essere paragonato a un’opera lirica dei nostri tempi dove sono presenti i duetti, le romanze e i concertati dei vari personaggi interpretati da attori eccezionali per la loro bravura e che sanno muoversi sulla scena con naturalezza e in sincronismo perfetto nei numeri di ballo. Il sottotitolo di “Modern Tragedy” si riferisce alla vicenda, o forse definibile una non-vicenda trattandosi di una serie di quadri ambientati in un supermercato dove confluiscono svariate persone, ciascuna con le proprie esigenze, motivate a soddisfare i bisogni più elementari come l’approvvigionamento del cibo. E in questi quadri avvengono le scene che conosciamo perché le viviamo giornalmente in prima persona tutte le volte che ci rechiamo a fare spesa: la ricerca di determinati prodotti che a volte sono da contendere a un altro avventore, la corsa verso la cassa che si sta aprendo nel momento che abbiamo riempito il carrello e ci prepariamo a pagare, il dilemma se pagare in contanti o con carta, la fila alle casse. Tutto questo viene simulato dai nove attori che si destreggiano in passi a volte costituiti da semoventi ralenti e altre in convulsi corse in un balletto accompagnato da canzoni originali su una scena semivuota, occupata soltanto da pochi oggetti essenziali. Vengono presentate quelle situazioni tipiche in un supermercato: l’uomo che cerca scuse per sottrarsi alla fila, quello che ha dimenticato di pesare un cavolfiore ed è costretto a uscire dalla fila proprio nel momento in cui avrebbe dovuto pagare per andare alla bilancia. E poi c’è chi si staglia uno spazio proprio per raccontare in musica di sé stesso come l’uomo che fa la fila al bancone di gastronomia unicamente perché attratto dalla commessa oppure la cassiera che termina il turno e apprende, preoccupata, che il supermercato trasformerà il servizio rendendolo disponibile 24 ore su 24, festivi compresi. Nel frattempo da un altoparlante viene diffusa ogni tanto una risibile voce chioccia e altisonante che annuncia avvisi vari e improbabili sconti.

Situazioni comiche, grottesche che hanno del surreale, tutto saggiamente mescolato dalla perfetta drammaturgia che Gipo Currado, autore delle musiche, dei testi nonché regista, ha scritto con Livia Castiglioni. Molto in tema con l’argomento le ottime coreografie di Maja Delak. Belle le canzoni, specialmente quelle interpretate in coro dagli attori che si avvalgono di basi perlopiù costituite da strumenti di percussioni e posseggono il dono di rimanere impresse. Grande apprezzamento dello spettacolo da parte degli spettatori che hanno applaudito a lungo. Tra costoro si intuiva la presenza di molti aficionados, segno che avevano visto più volte lo spettacolo traendone godimento. Repliche fino al giorno 31 dicembre.

Visto il giorno 15 dicembre 2022

(Carlo Tomeo)

Video realizzato da Elsinor Teatro Fontana

SUPERMARKET A MODERN MUSICAL TRAGEDY

Libretto, Testi, Musiche, Regia Gipo Gurrado

Coreografie e movimenti scenici Maja Delak

Drammaturgia Gipo Gurrado, Livia Castiglioni

Costumi Sara Pamio

Disegno luci Rossano Siragusano

Foto di Michela Piccinini

Con Federica Bognetti, Francesco Errico, Andrea Lietti, Roberto Marinelli, Isabella Perego, Elena Scalet, Andrea Tibaldi, Cecilia Vecchio, Carlo Zerulo

Produzione Elsinor Centro Di Produzione Teatrale

con il contributo di NEXT-Laboratorio delle Idee

DATE di RAPPRESENTAZIONE:

13-21 & 26-31* dicembre*31 dicembre ore 22.30 Speciale Capodanno

INFORMAZIONI

DATA E ORARIO:

mar-ven ore 20.30, Sab ore 19.30, Dom ore 16.00, 26 dicembre ore 18.00

DURATA SPETTACOLO: 75 minuti

PREZZI: Intero 23 €, Under30 15 €, Over 65 / Under 14 11 €

Giovedì sera 15 € – Convenzioni 15 €

Scuole di teatro 12 €

Prevendita e prenotazione 1 €

SPECIALE CAPODANNO

Con brindisi e Dj-set a cura delle Nina’s Drag Queens:

Intero 50 €

Ridotto over 65 e under 14 40 €

INFO e PRENOTAZIONI

+39 0269015733

biglietteria@teatrofontana.it

www.vivaticket.com

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close