Andrea Mirò “Far finta di essere sani” al Teatro Menotti Filippo Perego

13 | 30 dicembre

ANDREA MIRÒ

FAR FINTA DI ESSERE SANI

Produzione Tieffe Teatro Milano/ Viola Produzioni srl 
In collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber

Di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Adattamento e regia Emilio Russo
Costumi: Pamela Aicardi 
Luci Andrea Violato 
Con Andrea Mirò, Enrico Ballardini e Musica da Ripostiglio

Progetto sostenuto da NEXT – Laboratorio delle Idee edizione 2020

Spettacolo vincitore del Premio Franco Enriquez 2022

 Dal 13 al 30 dicembre torna al teatro Menotti “Far finta di essere sani” riscrittura del regista Emilio Russo del lavoro del 1973 di Gaber&Luporini. Andrea Mirò, Enrico Ballardini e l’ensemble “Musica da Ripostiglio” intrecciano parole e canzoni per raccontare lo spaesamento dell’Uomo comune, il Signor G, davanti ai cambiamenti continui del mondo.

Sono passati quasi 50 anni, sono tanti. Stupisce e rincuora il fatto che Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prim’ancora che questa fosse presente: terribilmente d’attualità, del resto lui era capace di raccontare la realtà come pochi al mondo, ma – allo stesso tempo – di andare oltre.

In Far finta di essere sani tutto questo è ancora più evidente seguendo il filo rosso di canzoni e monologhi dalla tematica certa e forte e ci piace molto l’idea e la possibilità di raccontarlo oggi. 

L’ironia si fa più dominante e a volte anche un po’ più aggressiva. Il tema che già trapelava negli spettacoli precedenti è quasi esclusivamente quello dell’“interezza”.  

Pare che l’uomo attraversi una fase un po’ schizoide dove a volte il proprio corpo è assai distante da certi slanci ideali. L’analisi, anche se alleggerita dall’ironia, può sembrare pessimistica ma suggerisce la possibilità di abbracciare le più grosse realtà sociali partendo da se stessi. 

Gaber/Luporini sottolineano una certa incapacità di far convergere gli ideali con il vivere quotidiano, il personale con il politico. Il “signor G” vive, nello stesso momento, la voglia di essere una cosa e l’impossibilità di esserla. É forte, molto forte lo slancio utopistico. Emilio Russo

Sul palcoscenico Andrea Mirò, un’artista eclettica come pochissimi altri in Italia, polistrumentista, autrice, cantante e direttore d’orchestra edEnrico Ballardini, attore,musicista e cantautore.
Le musiche sono arrangiate dalla travolgente band Musica da Ripostiglio, presente da anni sui palchidei festival di jazz e sui palcoscenici teatrali di tutta Italia.

Il 13 dicembre,in occasione delle celebrazioni per il ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, il Teatro Menotti sarà sede di una serata dedicata all’artista meneghino.

L’evento – realizzato in collaborazione con ITsART, Comune di Milano, 3D Produzioni, Fondazione Giorgio Gaber, all’interno di Milano è viva – avrà inizio alle 19:30 con la proiezione del documentario “Gioele Dix in: il mio Gaber – inediti e altre note”, una produzione originale ITsART realizzato da 3D Produzioni, in collaborazione  con la Fondazione Giorgio Gaber e con il patrocinio del Comune di Milano.”

La proiezione sarà preceduta dai saluti dell’Assessore Sacchi e di Gioele Dix, del Presidente della Fondazione Giorgio Gaber Paolo Dal Bon, dei rappresentanti di ITsART e della Produzione 3D. Coordinerà l’evento Emilio Russo. A seguire alle ore 21 lo spettacolo “Far finta di essere sani”.

STAGIONE 2022 | 2023

BIGLIETTERIA

PREZZI

  • Intero – 32.00 € + 2.00 € prevendita
  • Ridotto over 65/under 14 – 16.00 € + 1.50 € prevendita

TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 0282873611 –  biglietteria@teatromenotti.org

ORARI BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 19.00, dalle 19.00 alle 20.00 solo nei giorni di spettacolo

Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo

Acquisti online

Con carta di credito su www.teatromenotti.org

ORARI SPETTACOLI

Dal martedì al sabato ore 20

Il 13 dicembre, lo spettacolo sarà alle ore 21

Domenica ore 16.30

Lunedì riposo

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close