“La bella addormentata nel bosco” all’Atelier Carlo Colla e Figli” – comunicato stampa

Con i fili e con le mani

dicembre 2022

La bella addormentata nel bosco

una storia in quattro lingue

Sleepyng BeautyСпящая Красавицаالجمالالنائمفيالغابة

fiaba in due tempi di Eugenio Monti Colla

musica di P.I. Čajkovskij

scene e luci

Franco Citterio

costumi

Eugenio Monti Colla

i marionettisti

Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,

Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco,

Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio,

Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

voci recitanti (ITALIANO)

Milena Albieri, Loredana Alfieri, Véronique Andrin,

Marco Balbi, Roberto Carusi, Maria Grazia Citterio,

Fabrizio De Giovanni, Lisa Mazzotti, Gianni Quillico,

Franco Sangermano

voci recitanti (INGLESE)

Michael Daviot, Matthew Dudley, Danielle Farrow,

Joe Johnson, Eliza Langland, Caroline Mathison,

Laura Pasetti, John Ritchie, Riley Stewart, Mandy Sykes

in collaborazione con

Charioteer Theatre, diretta da Laura Pasetti

voci recitanti (ARABO)

Issam Al Zadjali, Salim Basher, Safa Hamd, Jullain (Safa),

Talal Al Kalbani, Kother Al Braiki, Ghalia Al Siyabi

coordinamento Issam Al Zadjali

in collaborazione con

Royal Opera House Muscat, Oman

voci recitanti (RUSSO)

Boris Percel, Elena Gorbacheva, Margarita Bogorodskaya,

Greta Shushchevichute, Zakhar Khungureev,

Anastasia Levshina, Alexei Levshin

coordinamento voci: Sergey Makryashin

esecuzione musicale dal vivo

LAFIL – FILARMONICA DI MILANO

musicisti  

Ensemble de LaFil – Filarmonica di Milano:

Saverio Gabrielli, primo violino

Samuele Bianchi, secondo violino

Costanza Negroni, viola

Umberto Aleandri, violoncello

Tommaso Fiorini, contrabbasso

Yoshua Fortunato, clarinetto

Daniele Sozzani Desperati e Luca Esposito, pianoforte

direzione tecnica

Tiziano Marcolegio

regia

Eugenio Monti Colla

ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

produzione

Associazione Grupporiani

Comune di Milano – Teatro Convenzionato

dal 2001

La bella addormentata nel bosco

ha girato il mondo
Dubai, New York, Muscat, Novosibirsk,
Charleston, Satka, Boston

dall’8 all’11 dicembre 2022

giovedì 8 dicembre

ore 18.00 La bella addormentata nel bosco (in lingua italiana)

ore 20.00 Sleeping Beauty (in lingua inglese)

venerdì 9 dicembre 2022

ore 20.00 Спящая Красавица (in lingua russa)

sabato 10 dicembre 2022

ore 18.00 Sleeping Beauty (in lingua inglese)

ore 20.00 الجمالالنائمفيالغابة (in lingua araba)

domenica 11 dicembre 2022

ore 16.00 الجمالالنائمفيالغابة (in lingua araba)

ore 20.00 La bella addormentata nel bosco (in lingua italiana)

tutti gli spettacoli sono sovrattitolati in lingua italiana

all’Atelier Carlo Colla & Figli

via Montegani, 35 / 1 – Milano

M 2 fermata Abbiategrasso – tram 3, 15

tel. prenotazioni: 02.89531301 – 02.21119151

e-mail: info@marionettecolla.org

https://marionettecolla.org/

biglietti

intero 10€

over 65 8€

Dopo le quattro giornate, in settembre, di full immersion nel mondo del teatro di figura che ha dato inizio al progetto “Con i fili e con le mani” per il bando Milano è Viva, la Compagnia Carlo Colla & Figli completa il suo percorso con la proposta di uno spettacolo, La bella addormentata nel bosco (data di nascita 2001), che ha fatto il giro del mondo.

Il progetto nasce dall’idea di poter far vivere anche a Milano le differenti versioni di uno degli spettacoli di maggior successo della Compagnia.

La bella addormentata nel bosco è stata replicata in Italia enel mondo, diventando Sleeping Beauty negli Stati Uniti, Спящая Красавица in Russia e Siberia e الجمالالنائمفيالغابة in Oman e a Dubai negli Emirati Arabi.

Da qui uno spettacolo dove le marionette lombarde, accompagnate dalle musiche di Čajkovskij, qui per l’occasione eseguite dal vivo da LaFil, si sono esibite con diversi idiomi e linguaggi davanti a popoli e culture apparentemente lontani e hanno restituito l’aspetto fiabesco del mondo di Perrault, accomunando gli spettatori dei diversi paesi nell’incanto dell’affabulazione e nel potere evocativo dell’universalità della musica.

Ora, a Milano, nella zona di Municipio 5, in uno dei quartieri più popolati dalla multi-etnia, la Compagnia Carlo Colla& Figli, in collaborazione con i partner della rassegna “Con fili e con le mani”, e in particolar modo con LaFil Filarmonica di Milano,ha pensato di proporre l’entità della marionetta milanese che però, questa volta, parlerà direttamente nelle diverse lingue di origine del nuovo tessuto sociale.

Una storia in quattro lingue all’Atelier Carlo Colla & Figli di Milano, un’operazione che auspichiamo possa essere di inclusione etnica, di avvicinamento culturale e soprattutto di abbattimento di muri e preconcetti.

Nota sullo spettacolo

Sulla falsariga delle connotazioni letterarie di Perraul e di La Fontaine si inserisce la struttura teatrale della fiaba, sospesa fra nuvole bianche o minacciose che nulla hanno di vero e di reale. Due soli gli ambienti chiamati a restituire luoghi legati al mondo della natura: una terrazza edificata fra i colori e la curva dell’arcobaleno, e il bosco, tempio consacrato al lungo sonno e all’amoroso risveglio. In questi ambienti si muovono i personaggi in bilico fra la narrazione fabulistica di Perrault (in una brillante traduzione di Collodi, da cui Eugenio Monti Colla ha tratto il testo teatrale) e la struttura librettistica del balletto di Čajkovskij da cui lo spettacolo attinge la parte musicale. Stizza, ira e invidia sono alla fonte di una maledizione terribile che il dispiegarsi degli eventi trasforma in una lunga attesa a cui partecipano i mortali e le creature del sogno. Il castello che si addormenta altro non è che teatro nel teatro. Alla misteriosa profezia che ferma il tempo, si contrappone la filastrocca della Fata Armonia in cui rime e assonanze si susseguono teneramente a ripetere l’eterno rito della figura materna che acquieta l’animo del bimbo con racconti fantastici. L’arrivo del Principe Desiderio restituisce al fabulistico il sapore della vita cavalleresca: una leggenda che suscita curiosità, fascino e subitaneo amore per la bella principessa vittima del maleficio, l’incontro con il Male e i suoi sortilegi. Ma la vicenda si snoda verso l’immancabile lieto fine: sconfitte le creature evocate dalla perfida fata, il sentimento si sostituisce a ogni eroica impresa; il bacio profetizzato risveglia la bella e gli abitanti del castello e annuncia le nozze dei due giovani principi. Ed ecco, infine, il magico libro delle fiabe che si apre per accogliere i celebri personaggi simboli di paure, di trepidazioni, di trasalimenti e di soluzioni gioiose, nel perenne susseguirsi delle generazioni.

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close