
DUE VOLTE TITO – SOPRAVVIVERE ALLA TRAGEDIA / DAL 25 AL 28 NOVEMBRE a TEATRO i
Dal 25 al 28 novembre, in scena a Teatro i una produzione de Il Teatro delle Donne – Centro Nazionale di Drammaturgia: Due volte Tito – Sopravvivere alla tragedia, di Francesca Mignemi ed Eleonora Paris, per la regia di Virginia Landi, con Francesco Aricò, Diana Bettoja, Federico Gariglio, Valeria Girelli. Un bambino senza nome gioca in mezzo alle macerie: è l’unico sopravvissuto alla catastrofe che ha distrutto il mondo del Tito Andronico. In scena, un coro di quattro attori ripercorre criticamente la vicenda della tragedia, mosso dalla necessità di raccontare al bambino la sua storia. Lo spettacolo nasce dall’urgenza di portare alla luce gli aspetti violenti del nostro presente attraverso un’operazione di riscrittura del Tito Andronico di Shakespeare. “Rileggiamo la tragedia nel tentativo di far emergere e criticare i condizionamenti sociali e i modelli che fondano la cultura occidentale. La violenza che si consuma tra le pagine del Tito è la stessa violenza che, in maniera ora visibile ora invisibile, scaturisce dal sistema patriarcale alla base della nostra società. Il Tito Andronico parla di un mondo in crisi, orfano dei suoi punti di riferimento, in cui i figli faticano ad emergere e a trovare una strada indipendente da quella dei padri. Ereditano una cultura violenta e crudele, ma nonostante questo non si assumono la responsabilità di criticare il modello ricevuto. In un momento storico di forte crisi, Due volte Tito ci obbliga a interrogarci sul nostro futuro: come si porta avanti un processo di crescita, ma anche di rottura con una società fondata su modelli che non ci rappresentano più? Che cosa dobbiamo fare?”.
Teatro delle Donne
Da trent’anni punto di raccordo propulsivo di tutto quello che si è fatto e si fa per il teatro in Italia da parte delle donne, per lasciare una traccia della storia di questi anni e per scrivere un futuro diverso. Il Teatro delle Donne è un centro di drammaturgia che si occupa della scrittura teatrale contemporanea proponendo le molteplici voci della scena al femminile e non solo, promuovendo un teatro pensato, scritto e realizzato dalle donne, che copre un ventaglio di temi sempre più ampio e tocca generi, stili e linguaggi differenti, al quale oggi si devono senza dubbio alcuni fra i fermenti più interessanti e innovativi della nuova drammaturgia e del nuovo fare ed immaginare teatro.
Il Teatro delle Donne è stato all’avanguardia nel creare un centro di produzione drammaturgica, supportato da un Archivio di più di 1000 testi di autrici catalogati, gestendo alcuni dei teatri storici restaurati in Toscana. Dal giugno 2022 ha sede presso lo storico Teatro Goldoni di Firenze.
Teatro i
Via Gaudenzio Ferrari 11, Milano
Tel. Biglietteria 366 3700770
02.8323156
PREZZI
Intero | 20 euro
Convenzionati | 14 euro
Under 26 / Studenti | 13 euro
Scuole di teatro | 13,50 euro
Over 65 | 10 euro
Amici di i | 5 euro sulla seconda replica e 12 euro per tutte le altre repliche
ORARI
Lunedì, Venerdì ore 21
Sabato ore 19:30
Domenica ore 17