“Cenerentola” all’ Atelier Carlo Colla & Figli” – comunicato stampa

CENERENTOLA

fiaba musicale in due tempi di Carlo II Colla e Eugenio Monti Colla

musica di Carlo Durando

scene di Francesco Bosso, Achille Lualdi e Franco Citterio

costumi storici della Sartoria Caramba

costumi nuovi di Eugenio Monti Colla

realizzati dalla sartoria dell’Associazione Grupporiani

direzione tecnica di Tiziano Marcolegio

luci di Franco Citterio

regia di

Eugenio Monti Colla

Atelier Carlo Colla & Figli
via Montegani 35/1 – Milano
M2 Abbiategrasso – Tram 3
dal 10 al 27 novembre 2022

giovedì 10 novembre 2022 – ore 20:00
venerdì 11 novembre 2022 – ore 20:00
sabato 12 novembre 2022 – ore 20: 00
domenica 13 novembre 2022 – ore 16:00
sabato 19 novembre 2022 – ore 20:00
domenica 20 novembre 2022 – ore 16:00
giovedì 24 novembre 2022 – ore 20:00
venerdì 25 novembre 2022 – ore 20:00
sabato. 26 novembre 2022 – ore 20:00
domenica 27 novembre 2022 – ore 16:00
biglietti
intero 16€
ridotto under 25 10€
ridotto over 65 8€
ridotto soci TCI e Feltrinelli 12€
ridotto dipendenti Comune di Milano 10€
biglietto verde A Teatro con Fidaty – Esselunga
lo spettacolo è inserito nel circuito di Invito A Teatro
per gli abbonati:
https://invitoateatromilano.vivaticket.it/ita/abbonamentolibero

i marionettisti

Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,

Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco,

Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti,

Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

produzione

ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI

Comune di Milano – Teatro Convenzionato

Lo spettacolo trae origine dalla fiaba di Charles Perrault che segue fedelmente nella tessitura e nello svolgimento, con struttura di azione mimica su tema musicale. Scritta da Carlo II Colla nel 1906, Cenerentola apre nella storia della Compagnia Carlo Colla & Figli al suo ingresso al Teatro Gerolamo come teatro stabile, il capitolo dedicato alla fiaba (negli anni immediatamente successivi seguiranno le realizzazioni de La Sposa del Sole, Il Gatto con gli stivali e I Nani burloni) e dà l’avvio a una concezione di teatro per le marionette inteso a superare il dualismo fra spettacolo per ragazzi e spettacolo per adulti, dando, al contrario, vita a una lettura drammaturgica che suggerisce a culture ed esperienze diverse, quali sono, appunto, quelle dell’adolescente e dell’adulto, emozioni e fascinazioni di differente genere.

I personaggi, secondo la tradizione del teatro marionettistico si caricano di significati e di allegorie precise nei confronti della realtà e dei suoi moduli rappresentativi, mentre l’azione si fa intenso ma succinto racconto spettacolarizzato con elementi teatrali che vanno dall’incantamento alla sottile persuasività sia nella ricezione immediata che nel ricordo.

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close