
NoGravity
EXODUS
Produzione Compagnia Danza Emiliano Pellisari Studio
RECENSIONE:
NoGravity è una Compagnia di arti performative che unisce teatro e danza, si ispira alle scenografie del teatro rinascimentale e nasce nel 2005 a opera del coreografo Emiliano Pellisari, al quale, nel 2008, si unisce come co-coreografa e prima ballerina Mariana Porceddu, ed è formata da due uomini e quattro donne. Particolarità della Compagnia è quella in cui i ballerini si muovono principalmente sdraiati, anche se non esclusivamente, sul parterre del palcoscenico creando varie figure e posizioni che si riflettono su un grande specchio obliquo, occupante interamente il fondale, e che offre l’illusione ottica per cui gli stessi appaiono in posizione eretta ergendosi in assenza di gravità.
Lo spettacolo “Exodus” nasce dal nome della nave che condusse gli ebrei in Palestina nel 1947 e si richiama all’esodo biblico condotto da Mosè verso la terra promessa. Tema universale delle migrazione che si ripetono ciclicamente e che accomuna i migranti di allora a quelli che nei nostri anni conducono i popoli oppressi dalle dittature verso terre libere. Migrazioni che avvengono affrontando privazioni, sofferenze e, non raramente, ostilità da parte degli abitanti dei paesi raggiunti. Emiliano Pellisari ha creato una coreografia dove i sei ballerini della Compagnia rappresentano con i movimenti plastici dei loro corpi i vari momenti dolorosi della storia della migrazione biblica: l’attraversamento del deserto, la violenza della natura, il sofferto raggiungimento del mare. I suoni naturali si confondono in una studiata commistione di musiche varie da quella romana all’ebraica, da quella aramaica alla berbera e, in particolare, alla musica araba di Jordi Savall, mentre su tutto, a fasi alterne, si eleva con intensità la voce narrante di Moni Ovadia. L’impatto visivo è straordinario. I ballerini ballano e recitano con significative espressioni dei volti, che si coglie principalmente dal pubblico seduto nelle prime file, e una gestualità che rende tutto il pathos racchiuso nel tema della pièce. La perfetta sincronia dei movimenti e l’agilità dei corpi sono il punto di forza delle varie performance che si avvicendano durante tutta le rappresentazione. Suggestive, in particolare, alcune figure come quella richiamante il Memorah, il candelabro ebraico a sette braccia, oppure quella del camminamento di un ballerino lungo il percorso circolare formato dagli altri cinque compagni di scena. Spettacolo unico da vedere più volte per scoprirne tutte le bellezze che racchiude, sia dal punto di vista tematico sia da quello di enorme valore tecnico.
Al termine della rappresentazione alla quale ho assistito il pubblico si è mostrato entusiasta, con forti e convinti applausi, diverse chiamate e standing ovation finale.
Trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=yVwdCdPFltY
Visto il 27 settembre 2022
(Carlo Tomeo)
27 settembre / 9 ottobre
NoGravity
EXODUS
Produzione Compagnia Danza Emiliano Pellisari Studio
Coreografie Emiliano Pellisari & MARIANA
Musica ebraica, romana, greca, aramaica, berbera by Walter Maioli e Jordi Savall
Music designer Mariana Porceddu
Scenografie e disegno luci Marco Visone & Emiliano Pellisar
Cast artistico MARIANA (principaldancer), Francesco Saverio Cifaldi, Arianna Balestrieri, Luca Forgone, Leila Ghiabbi, Giada Inserra
Al TEATRO MENOTTI FILIPPO PEREGO
BIGLIETTERIA
PREZZI
Intero – 32.00 € + 2.00 € prevendita
Ridotto over 65/under 14 – 16.00 € + 1.50 € prevendita
ABBONAMENTO MENOTTI CARD
4 ingressi: €50,00
TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 0282873611 – biglietteria@teatromenotti.org
ORARI BIGLIETTERIA
Dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 19.00, dalle 19.00 alle 20.00 solo nei giorni di spettacolo
Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo
Acquisti online con carta di credito su www.teatromenotti.org
ORARI SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 20 – Domenica ore 16.30 – Lunedì riposo
Dopo aver visto lo spettacolo e letto la tua recensione torna la voglia di rivedere la performance per riuscire e cogliere i dettagli. Nuovamente 👏 👏 👏 👏 👏 👏 👏 👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Layla. In effetti lo spettacolo merita di essere visto almeno una seconda volta per cogliere dettagli che in una prima visione possono essere sfuggiti.
"Mi piace""Mi piace"