
17 SETTEMBRE ORE 20:30
MODOU GUEYE
AFRICA RACCONTA
Spettacolo di Modou Gueye
Con Modou Gueye e percussionisti
Il viaggio tanto aspettato per le rosse terre d’Africa finalmente si avvicina. Ma come si dice in Africa: “chi è di fretta, non arriverà presto”. Ecco, quindi, un momento di incontro con Modou prima di immergerci nel Senegal più profondo.
I battiti del tamburo parlante e le vibrazioni della voce del cantante si intersecano nel gioco di parole, azioni e suoni tra artisti e pubblico come nel cerchio sulla piazza del villaggio o nelle stalle durante le veglie invernali. Le storie raccontano i sentimenti di tutti noi con i linguaggi di alcuni di noi: un momento di intimità tra pubblico e artisti che si deposita con dolcezza nel nostro animo.
Prezzo € 8,00
https://www.vivaticket.com/it/ticket/africa-racconta/187129

18 SETTEMBRE ORE 20:30
MONI OVADIA
LAUDATO SI’
Di e con Moni Ovadia
Produzioni Corvino produzioni
Moni Ovadia legge e commenta l’enciclica di Papa Francesco
Laudato si’ è la seconda enciclica scritta da Papa Bergoglio nel suo pontificato e risale al 2015.
Moni Ovadia, scrittore, autore, uomo di cultura agnostico ma da sempre vicino alla spiritualità e agli interrogativi propri degli uomini di fede ha deciso di farne un Reading in cui si potesse evidenziare la forza rivoluzionaria di questo scritto ovvero la denuncia dell’attuale crisi ecologica e l’assoluta necessità di un mutamento radicale nella condotta dell’uomo.
L’umanità non può più permettersi uno sfruttamento sconsiderato della natura finalizzato ai propri interessi economici ma necessita più che mai di un rinnovamento nel segno di una conversione ecologica globale
“Un’ecologia Integrale, vissuta con gioia e autenticità”
https://www.vivaticket.com/it/ticket/laudato-si/187131

19 SETTEMBRE ORE 20:30
LIVIA GROSSI
NONOSTANTE VOI
STORIE DI DONNE CORAGGIO
Reportage teatrale di e con Livia Grossi
Musica dal vivo di Andrea Labanca
Foto di Alex Majoli, Alberto Roveri, Jacopo Barsotti, Emiliano Boga
Regia Gigi Gherzi
Con il patrocinio di Amnesty International
Il valore della donna come individuo al di là dei tradizionali ruoli sociali di madre, moglie e figlia. Il diritto di esistere e il prezzo che si paga. Un viaggio tra parole e musica che s’interroga sull’identità individuale e pubblica, sull’informazione e la sua reale condivisione.In scena riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere, e un ironico monologo sui requisiti necessari per ottenere la Carta d’identità di Donna. Storie di resistenza al femminile raccolte sul campo da Livia Grossi, giornalista del Corriere della Sera, qui proposte, in un unico reportage teatrale, pagine di Giornale Parlato. Un reportage in continuo aggiornamento.
Tra le donne intervistate
Pushka (Albania), vergine giurata. Una donna di 66 anni che da oltre 40 anni ha deciso di diventare un “uomo” per difendere diritti e dignità. Un cambio d’identità sociale non biologico, la donna si veste, si comporta e pensa come un vero uomo e come tale viene considerata dalla comunità maschile.
Maria (Sudamerica) Rifugiata politica.Una donna arrestata con l’accusa di terrorismo, liberata in seguito alla sua riconosciuta innocenza dopo 8 anni di carcere. Una testimonianza che dichiara la vittoria di una donna che non ha mai perso il coraggio e la fiducia in se stessa e nella Giustizia. Una storia di abuso di potere che supera confini geografici e temporali: c’è un inserto importante sulla Milano del 1978, l’anno del sequestro Moro.
Marietù, N’Daye (Senegal), una delle portavoce contro la mutilazione genitale femminile. Un’Antigone africana di 46 anni che dopo che dopo aver visto morire le sue figlie per infibulazione ha deciso di ribellarsi alle “regole” che impongono a tutte le bambine di 6-7 anni di venire amputate e cucite fino alla prima notte di matrimonio. Marietu con l’aiuto di un Ong locale e l’Unicef italiana, è riuscita a creare in 10 anni di lavoro di capanna in capanna, un enorme movimento di donne che ha fatto cambiare le leggi del Parlamento di Dakar.
Livia Grossi: giornalista, collaboratrice storica del Corriere della Sera si occupa di teatro, cultura e reportage. Da qualche tempo i suoi servizi realizzati in Africa, Albania e Sud America sono diventati “reading teatrali”, o meglio pagine di “Giornale Parlato”, giornalismo in scena. Il suo nuovo modo di fare informazione che trasforma il palco in una pagina di un magazine. Le foto e i video dialogano con lei sul palcoscenico, la musica è dal vivo e la giornalista è in carne e ossa a “dire il pezzo” guardando negli occhi il lettore.
I suoi lavori sono stati oggetto di servizi d’approfondimento di RaiTg3 e ospiti in importanti Teatri e Festival, tra cui teatro Franco Parenti, Lac-Lugano Arte Cultura, Campania Teatro Festival.
Prezzo € 8,00
https://www.vivaticket.com/it/ticket/nonostante-voi-storie-di-donne-coraggio/187134

20 SETTEMBRE ORE 20:30
PAOLO ROSSI
RECITAL
AGIDI presenta
Di e con Paolo Rossi
Musiche dal vivo Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari
Un happening che mescola la realtà con l’immaginazione, una serata di improvvisazione disorganizzata che mette al centro il contatto diretto con il pubblico.
I rimandi continui dal passato al presente, come è nello stile di Rossi, uniti alla sua capacità di essere sempre imprevedibile e attuale, rendono questo recital un evento unico e sempre attuale.
Paolo Rossi, accompagnato in scena dalle musiche di Emanuele Dall’Aquila e Alex Orciari, ci racconta la contemporaneità nel modo che da sempre lo contraddistingue: irriverente, rivoluzionario, pirotecnico, incontenibile.
Prezzo € 12,00
https://www.vivaticket.com/it/ticket/pane-o-liberta-per-un-futuro-immenso-repertorio/187210

22 SETTEMBRE ORE 20:30
KENTO
L’INCENDIO BRUCIA ANCORA
Di e con Francesco Carlo
Come un podcast ma meglio. E dal vivo!
Il rapper e scrittore Francesco “Kento” Carlo racconta alcuni episodi chiave in cui la storia del rap si è incrociata con la Storia con la S maiuscola, sia negli Stati Uniti che in Italia.
Aneddoti, riflessioni e curiosità per capire al meglio la musica che, più di ogni altra, rappresenta e racconta i nostri anni.
Prezzo € 8,00
https://www.vivaticket.com/it/ticket/l-incendio-brucia-ancora-talkin-rap/188679
BIGLIETTERIA
I biglietti possono essere acquistati:
dalle ore 14 alle ore 18 presso
TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 0282873611 – biglietteria@teatromenotti.org
dalle ore 19 alle ore 20 presso
C.I.Q – Centro Internazionale di Quartiere – via Fabio Massimo 19 – Milano
Acquisti online
Con carta di credito su www.teatromenotti.org