Rassegna Menotti in Sormani: spettacoli dal 18 al 25 luglio 2022

(Arianna Scommegna e Giulia Bertasi)

18 luglio ore 19,30 

ARIANNA SCOMMEGNA

ATIR e Teatro Carcano presentano

Un albero di 30 piani  

Con Arianna Scommegna 
Alla fisarmonica Giulia Bertasi 

Un reading di letture e canzoni sul tema della natura. Poesie, racconti, canti e riflessioni che invitano a prendersi cura della natura, della madre Terra, degli alberi.

L’albero, con le radici per terra e la testa verso il cielo, è l’immagine che ricorre in quasi tutti i testi e ci accompagna attraverso un viaggio allegro, ironico, ecologico, poetico. Parole che si scolpiscono nella mente come la poesia si scolpisce nell’anima. Da Pablo Neruda a Mariangela Gualtieri, da Italo Calvino a Papa Francesco, questo reading nasce dalla necessità di dare voce a chi ci ricorda che la natura, l’ambiente, il nostro pianeta hanno bisogno di attenzione, protezione, amore.

Un “canto d’amore” alla Terra.

Appartengo alla Terra. E come me tutta l’umanità, e ogni forma di vita. Piante e foreste, frutti e fiori, e ancora fiumi, monti, animali d’ogni specie e tutto ciò che il lavoro umano ha plasmato e trasformato nel tempo. San Francesco la chiamava sorella e madre, che ci governa e dà sostentamento.” (Le parole di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, sono per noi una guida per questa lettura musicata che ci invita a riflettere e anche a divertire).

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(Susanna Proietti e Gianluigi Fogacci)

19 luglio ore 19,30
CARLOTTA PROIETTI – GIANLUIGI FOGACCI
The Prudes
Di Anthony Nielson
Regia di Gianluigi Fogacci
Scene e costumi Susanna Proietti
Aiuto regia Maria Stella Taccone 
Musiche originali Giovanni Mancini

La spinosa questione dei rapporti di coppia raccontata da Nielson, esponente di spicco della drammaturgia britannica contemporanea e in particolare del movimento chiamato “In your face theatre “, che mira ad abbattere la cosiddetta quarta parete che separa gli attori dagli spettatori.

Il teatro e gli spettatori non sono solo un luogo di aggregazione sociale e testimoni di una rappresentazione, ma diventano parte attiva, sono essi stessi parte di questa soluzione, almeno nelle intenzioni dei protagonisti. Una coppia si presenta sul palcoscenico di un teatro pieno per inscenare o vivere il suo dramma di coppia come una seduta terapeutica collettiva. Inizia un gioco al massacro, dove emergono vecchie ruggini, cose non dette che feriscono, travestimenti e colpi di scena che fanno dubitare dell’autenticità dei personaggi. E se fossero due attori che cercano nuove ispirazioni attraverso un anomalo materiale drammaturgico, guidati da un’invisibile regia? E che ruolo ha il pubblico che viene continuamente coinvolto? 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(Paola Giorgi)

20 luglio ore 19,30 

PAOLA GIORGI 

D la principessa Diana e la palpebra di Dio 

Di Cesare Catà 

Con Paola Giorgi 

Le voci di Sonia Barbadoro e Giovanni Moschella 

Musiche eseguite da Maria Chiara Orlando 

Scene e costumi Stefania Cempini 

Assistente alla produzione Oscar Genovese 

Regia Luigi Moretti 

 A 25 anni dalla morte della Principessa del popolo, lo spettacolo racconta l’icona di Lady Diana Spencer nelle sue vicende umane, esistenziali e sociali, dando voce alla sua figura in una sorta di memoriale postmortem in cui la Principessa, ripensando alla propria vita, narra di sé, dei suoi amori e dolori, dei suoi affetti più cari perduti. Nel monologo, Lady D. dialoga con voci che sente giungere dal regno dei vivi: quelle dei due figli William e Henry, quella della Regina Elisabetta, quella del suo ex-consorte Carlo. Mentre racconta di sé, l’immagine di Lady D. si sovrappone a quella di alcune eroine della mitologia classica – Medea, Arianna, Antigone e Artemide – e il testo del monologo si interseca con estratti da Euripide, Ovidio, Sofocle, Seneca. Quello che lo spettacolo restituisce è il ritratto, fiabesco e psicologico a un tempo, di una delle figure di donna più amate, controverse e celebri del Novecento. Un ritratto dal sapore “neo-shakespeariano”, che getta una luce originale e commossa su uno spaccato della recente storia inglese ed europea. Perché uno spettacolo su Lady D.

Ho sempre ammirato Lady Diana Spencer, quella sua impronta di donna libera e ho sempre desiderato portarla in scena. Non mi interessa il gossip, mi interessano le tante sfaccettature di una donna di nobile famiglia, coraggiosa, anticonvenzionale, elegante, moglie, ma soprattutto madre. C ’è un punto di contatto forte tra me e Lady Diana, una esperienza comune, il disturbo del comportamento alimentare, che si è manifestato con la bulimia in lei, con l’anoressia in me; ma ancora più forte c’è la consapevolezza di averlo superato. Entrambe. E questa consapevolezza mi ha fatto andare oltre nella scoperta di Diana. Quando penso a Diana penso ad Antigone, al suo atto di insubordinazione, al suo essere idealista e romantica e decisa ad affermare il primato della libertà. Con questa suggestione mi sono rivolta a Cesare Catà, uno scrittore profondo, coltissimo, sportivo, tenero e folle che ha fatto sbocciare la mia idea di Diana connettendola alle vicende di Medea, di Artemide, di Arianna; creandone un mito che Cesare ci permette di conoscere attraverso la sua palpebra di Dio. Un lavoro così intimo e potente non potevo che affidarlo alle mani di Luigi Moretti, amico, collega ma soprattutto grande regista di profonda sensibilità e raffinatezza. D la principessa Diana e la palpebra di Dio, è la storia di una Donna, con tutta la meraviglia che questo termine racchiude.   (Paola Giorgi)

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(Daniele Moraca, Sasà Calabrese e Dario De luca)

21 e 22 luglio ore 19,30 

Scena Verticale 

SASA’ CALABRESE – DARIO DE LUCA – DANIELE MORACA 

Aspettiamo senza aver paura domani 

CANZONI E DISQUISIZIONI SU LUCIO D.
UNPLUGGED

Di e con Sasà Calabrese, Dario De Luca, Daniele Moraca

Produzione Scena Verticale

Lucio Dalla aveva dita troppo corte per suonare il piano, non conosceva abbastanza la musica per comporre, aveva un fisico lontano da ogni canone, aveva collezionato insuccessi discografici, non aveva una cultura da intellettuale. Eppure, è diventato uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana ed è stato così importante anche perché è stato l’artista che, insieme a Roberto Vecchioni, ha riflettuto di più sulla “forma canzone” e sulla sua funzione semiotica e comunicativa. Un ruolo fondamentale in questo percorso per Lucio lo hanno giocato le sue grandi amicizie intellettuali, in particolare con artisti e intellettuali quali Roberto Roversi, Francesco De Gregori, Dario Fo. In una sua intervista al Corriere della Sera nel 2002, Lucio diceva: “Tutti i testi delle mie canzoni sono sempre piccoli racconti, ipotesi di sceneggiature”.

Da qui nasce l’idea di unire la forma canzone con la parola, con l’arte di teatralizzarla, cercando di creare uno spettacolo dove le canzoni del genio bolognese arrivino sotto forma di racconto, un racconto orizzontale, come se fosse un film, come se fossero storie cucite a mano dalla musica. Canzoni, dunque, cantate e recitate, riflessioni sulla musica, aneddoti sulla vita artistica di Lucio, artista unico e imparagonabile, e di tanti colleghi che formano il frastagliato arcipelago della canzone d’autore italiana, si dipaneranno nello spettacolo in un clima di leggerezza ed ironia, in cui non mancherà il coinvolgimento del pubblico. Questo spettacolo è stato ideato e scritto durante i mesi della pandemia, per esorcizzare la paura, per sentirci uniti anche a distanza. Probabilmente anche il titolo stesso fa da didascalia al pensiero che i tre artisti hanno cercato di trasmettere.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(Ottetto UniMI)

23 luglio 2022, ore 19.30 

OTTETTO DI FIATI DELL’ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 

 Le opere di Wolfgang Amadeus Mozartel’Harmoniemusik 

Oboe Luca Tognon e Lorenzo Alessandrini 

Clarinetto Marco Sorge e Lycia Gialdi 

Fagotto Anna Maria Barbaglia e Caterina Carrier 

Corno Brunello Gorla e Simona Schena 

In collaborazione con il Comune di Milano

Una serata che l’Ottetto di fiati dellOrchestra UniMi dedica alle trascrizioni delle Opere di W. A. Mozart per Harmonie, una formazione composta da strumenti a fiato molto in voga tra 1780-1830. Compositori come Haydn, Mozart e Beethoven scrissero musiche originali per questo organico, ma era prassi che per Harmonie venissero arrangiate opere, balletti, composizioni orchestrali o altre musiche da camera.

Dalla seconda metà del Settecento il termine tedesco Harmonie indica un ensemble composto da un numero di esecutori che va da 5 a 15, solitamente coppie di oboi (dopo il 1770 anche clarinetti), corni e fagotti a cui si potevano aggiungere flauti, corni di bassetto, trombe, tromboni, contrabbassi, controfagotti e anche viole. Nel periodo tra 1780-1830 le Harmonie furono molto in voga: una svolta importante si ebbe quando l’Imperatore Giuseppe II nel 1782 istituì la Königliche-KeiserlicheHarmonie, formata da 8 musicisti (2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti e 2 corni – l’organico dell’Ottetto UniMi) che diede il via ad una moda culturale per cui ogni palazzo aristocratico nell’Impero doveva avere un Harmonie (spesso formata dalle sezioni di fiati delle piccole orchestre che i nobili impiegavano): queste si dedicavano all’intrattenimento musicale nelle occasioni speciali, per cene o serenate. Anche Beethoven, Mozart e Haydn composero per Harmonie e il repertorio si arricchì con arrangiamenti di opere, balletti, composizioni orchestrali o altre musiche da camera. La Königliche-KeiserlicheHarmonie dell’Imperatore era formata dai migliori strumentisti sulla piazza, tra cui il celeberrimo clarinettista Anton Stadler, assieme, tra gli altri, ai compositori e oboisti Johann Nepomuk Wendt (1745-1801) e Joseph Triebersee (1772-1813) che sono gli autori delle trascrizioni per Harmonie delle opere di Mozart che ascolteremo eseguite dall’Ottetto di fiati UniMi.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

(Angela Rossi)

24 luglio ore 18,30  

PRESENTAZIONE DEL LIBRO 

SARANNO ROSSE LE MIE SCARPE 

Di Angela Rossi 

Edizioni Albatros 

In collaborazione con il Comune di Milano

Ambientato all’interno di una famiglia media italiana, dagli anni ‘70 ai giorni nostri, il romanzo racconta la catarsi di una ferita individuale occorsa, maturata e nel tempo faticosamente guarita. Incontriamo la protagonista, Greta, quando è ancora una bambina e, appena trasferita a Gorizia, prende le misure con la sua nuova vita. I primi giochi nel cortile, i timidi tentativi di stringere legami e, al contempo, i battibecchi in famiglia, con la nonna specialmente, con cui forzatamente divide i suoi spazi. Figura solida e ingombrante, suscita nella nipote un amore smisurato ma un altrettanto grande risentimento per il tempo che le sottrae con sua madre, sempre attenta alle esigenze della donna e forse un po’ troppo incline a soddisfarne i puerili capricci. Il ménage familiare è straordinariamente realistico, fonte di frustrazioni, ilarità, incomprensioni e condivisioni ed espone con cristallina chiarezza la diversità di vedute di generazioni non tanto lontane eppure incompatibili. Angela Rossi ci regala una storia sulla faticosa ricerca della libertà e dell’affermazione individuale in un contesto affettivo complesso, resa ancora più ardita da un evento delicatamente ce – lato nell’ombra di queste pagine, dense di emozioni e di significato.

(Antonio Peretta)

24 luglio ore 20,00 

ANTONIO PERRETTA 

Antonio 

Vita di un guitto 

Di e con Antonio Perretta 

Al Sud è tradizione battezzare i bambini con i nomi dei nonni e nel caso dell’autore, nonostante il nonno paterno si chiamasse Antonio, il nome gli è stato dato soprattutto in onore di Totò. Un monologo autobiografico che attraversa la storia della sua famiglia vissuta tra Sessa Aurunca e Caserta.  Storie di nonni, di padri, di nomi e di teatro.

Il testo, nato come progetto di formazione a cura di Tindaro Granata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano sulla base del pluripremiato e meraviglioso “Antropolaroid”, affronta il mio rapporto con il teatro e il rapporto della mia famiglia con la figura di Totò. È possibile che l’essere stato chiamato Antonio, proprio in onore del Principe, abbia definito il mio percorso da prima che nascessi? Poi c’è Milano, e l’importanza che questa città ha avuto e ha per me e per gli artisti. È un testo che parla della mia terra, del teatro con cui sono cresciuto, di ciò che credo il teatro debba essere, di tempi che non esistono più, nei quali la semplicità era la chiave di tutto. I tempi dei contadini, della terra, dei paesi di campagna, e il racconto guarda nella loro direzione con una certa nostalgia, perché non è attraverso la semplicità che il mondo di oggi vuole che si viva. Ma da quant’è che non ci raccontiamo una storia intorno al fuoco? Un ringraziamento speciale a Tindaro Granata, Leda Kreider, Emilia Tiburzi e Carmelo Rifici. Senza di loro, niente di tutto ciò sarebbe stato possibile.  (Antonio Perretta)

25 luglio ore 19,30 

CENTENARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI VERGA 

ALESSANDRO SPARACINO, AMBRA DENARO 

Mastro Don Gesualdo 

Scritto e diretto da Lorenzo Muscoso  

Con Alessandro Sparacino, Ambra Denaro 

Musiche Bella Morea 

In occasione del Centenario di Verga, direttamente da Vizzini, dai luoghi originari del Romanzo, la trasposizione inedita del Mastro Don Gesualdo.

La pièce ripercorre l’ascesa dell’uomo e quelli che furono i vari rapporti sociali, dalle relazioni con la comunità paesana a travagliato dialogo con Bianca, Diodata e la figlia Isabella. Gesualdo Motta, un uomo avido e ricco, di umili origini, marito di Bianca Trao, una donna nobile che non lo ama. Il loro è un matrimonio di interesse, e questi vengono fuori in paese, tanto che l’uomo viene disprezzato dai parenti e paesani, perché dedito all’accumulo di averi e poteri. Bianca muore dando alla luce Isabella che prova vergogna per il passato misero dell’uomo, tanto da non accettare il cognome. La giovane si sposa e va a vivere a Palermo. Gesualdo, malato ed emarginato, viene portato da suo genero nella sua residenza, dove apprende lo sperpero dei suoi averi, abbandonato dall’amore familiare, muore in solitudine.

BIGLIETTERIA

biglietteria@teatromenotti.org
02/82873611

PREZZI a PARTIRE da € 11,50

TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11

Ore 14 – 18

PALAZZO SORMANI (4 luglio / 3 agosto)
Corso di Porta Vittoria 6

Ore 18:30 – 19:30

Acquisti online con carta di credito su www.teatromenotti.org

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il Teatro Menotti alle ore 20

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close