
Il 14 luglio, sul grande palco montato all’interno del Cortile delle armi del Castello Sforzesco di Milano, Corrado d’Elia reciterà uno dei suoi album più amati: Io, Ludwig Van Beethoven.
Lo spettacolo, incentrato sulla figura del grande genio, narra la storia del suo talento immenso e insieme, della sua umanità. Non si può comprendere il genio con occhi normali, non rientra in nessuna categoria e la sua complessità non si può afferrare.
Indagarne la vita vuol dire accostarsi ad altezze umanamente insolite, rubarne per un istante la grandezza e la follia per raggiungere ebbrezze ed emozioni insperate.
Così, partendo da una passione antica, ci accostiamo a Beethoven con emozione per indagarne i tanti misteri, la sordità, i rapporti col padre e con il suo tempo, il suo talento, gli amori, profondi e contrastati, le sue durezze e soprattutto la sua musica, la sua musica immortale. E quella Nona Sinfonia, quei quattro movimenti così conosciuti e amati che hanno cambiato la storia della musica per sempre.
Perché Beethoven aspettò dieci anni per comporre la Nona avendone la musica già in testa? Cosa successe in quei dieci anni? Cosa cambiò nel mondo che lo circondava e cosa successe dentro di lui, e, soprattutto, come si preparò alla serata della prima rappresentazione, a Vienna, il 7 maggio del 1824?
Ci vuole tempo per raccontare la bellezza.
Chiudiamo gli occhi ed ascolteremo come mai abbiamo fatto prima.
progetto e regia di Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia
tecnico luci Marco Meola
tecnico audio Gabriele Copes
grafica Chiara Salvucci
produzione Compagnia Corrado d’Elia
biglietto unico 15€
Modalità di acquisto:
ON-LINE sul Mailticket.it
Per info
375 5176331 compagnia@corradodelia.it