Rassegna “En Plain Air” – Spettacoli dall’8 al 27 luglio in vari luoghi della Regione

EN PLEIN AIR

Best Quality Action in open space

Il coordinamento di esperienze artistiche e culturali

di sette enti culturali lombardi insieme ad Associazione ETRE.

Un progetto finanziato da Fondazione Cariplo.

Una durata di ventiquattro mesi, sette compagnie e tantissimi artisti coinvolti, per un fittissimo programmache solo tra luglio e agosto 2022 conta una cinquantina di eventi.

Iniziative culturali, spettacoli teatrali, concerti, incontri: En Plein Air porta le arti contemporanee nei luoghi pubblici, a contatto con la natura e in connessione con il territorio e chi lo abita.

I luoghi in cui ha sede il festival sono tantissimi e molto diversi tra loro, dai teatri dove vengono ospitati spettacoli più tradizionali ma con temi di attenzione all’ambiente e alla terra, ai parchi, giardini, luoghi nascosti da scoprire nel territorio lombardo.

Le rassegne di questa estate sono due: TRA SACRO E SACRO MONTE va in città 2022, curata da Karakorum Teatro e L’arte della Terra curata da Teatro in-folio. En Plein Air continuerà in autunno con nuovi appuntamenti.

Informazioni sempre aggiornate su https://www.etreassociazione.it/en-plein-air/

EN PLEIN AIR

A partire dalla primavera del 2021 sette residenze e compagnie lombarde, Associazione Culturale ILINX, Associazione Culturale delle Ali Teatro, Associazione Culturale Karakorum Teatro, Associazione Sportiva e Culturale Quattrox4, Associazione di Promozione Sociale Residenza IDRA Teatro, Associazione Culturale teatro in-folio, Associazione Culturale Teatro Periferico), insieme a Etre (il network residenze lombarde), coordinano l’ambizioso progetto En plein air: una progettazione quasi totalmente all’aperto, per favorire lo svolgersi delle iniziative in maggiore sicurezza e il coinvolgimento della popolazione locale nell’intervento artistico, allo scopo di facilitare la rigenerazione delle relazioni sociali.

Tutte le attività artistiche e culturali progettate all’interno di En plein air rispondono al tema della sostenibilità, dell’ecologia e della cura. Cura dello spazio pubblico, cura delle comunità, cura della partecipazione, cura dell’ambiente, cura delle risorse territoriali, cura della creatività, cura degli artisti, cura di chi cura. Opere appartenenti all’arte visuale contemporanea, installazioni, performance, concerti, letture, spettacoli teatrali, circo, laboratori, biciclettate, camminate ecc. porteranno con sé il bollino di garanzia “En plein air – Best Quality Action in open space”. L’arte stessa diviene quindi forma di cura, comemotore della ripresa sociale, ecologica ed economica. Grazie al loro profondo radicamento nei luoghi che abitano, le residenze sono naturalmente predisposte alla lettura dei bisogni o delle opportunità che il proprio territorio genera. Il loro lavoro quotidiano è un’azione di ascolto, dialogo e progettazione sartoriale di iniziative in relazione alla comunità locale e alle sue necessità.

IL CALENDARIO DEI PROSSIMI EVENTI

IL PAESE DELLE FACCE GONFIE

Venerdì 8 luglio – ore 21 – Teatro San Teodoro, Cantù, Via E. Corbetta 7

Alcuni avvenimenti restano nella memoria personale e collettiva in modo indelebile come la nube tossica del 10 luglio 1976. Un disastro ambientale che avrebbe potuto essere evitato se si fosse dato ascolto a chi aveva a cuore la salute della gente. La storia, i luoghi e i personaggi sono di fantasia, ma tornano alla mente gli eventi che hanno danneggiato e continuano a danneggiare salute e ambiente. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro in-folio

VERA PRAVDA – IN DIALOGO CON FRANCESCA GUERISOLI

Venerdì 8 luglio – ore 21 – Piccolo Teatro Radio, Meda, Vicolo Comunale

Può l’arte cambiare il mondo?  Vera Pravda, artista visiva, e Francesca Guerisoli, critica d’arte e curatrice dialogheranno su arte partecipata, gesto pubblico e impatto ambientale. Portate una matita! All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

ANCHE IO SONO MIA

Sabato 9 luglio – ore 11, 18.30 e 20 – Piazzetta del Monastero, Varese

“Anche io non sono mia” testo inedito di Francesca Garolla, è un’esperienza condivisa, una passeggiata all’interno del borgo del Sacro Monte, e, al contempo, un’esperienza vissuta ciascuno per sé, grazie al fatto che ogni spettatore avrà la possibilità di ascoltare in cuffia, concentrato sull’unicità del proprio sentire. All’interno della rassegna TRA SACRO E SACRO MONTE va in città 2022, curata da Karakorum Teatro

CAT’S CRADEL

Sabato 9 luglio – ore 16.30 – Parco Aldo Moro, Arosio, Via Nazario Sauro

Lunedì 11 luglio – ore 16.30 – Chiosco del Parco della Pace, Via Paolo VI, Cabiate

Un gruppo di persone cerca di interpretare un disegno usando tutte le parti del corpo. I disegni partiranno da una riflessione sul mondo naturale, piante e animali. Le azioni performative consistono nel risolvere e tradurre con il corpo un disegno tridimensionale nell’ambiente. Laboratorio gratuito per famiglia a cura di Paola Anziché. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

QUESTO PIANETA. STORIE DI ZIA LAURA

Sabato 9 luglio – ore 17.00 e ore 18.30 – Prato Bosco delle Querce, Via Redipuglia, Seveso

La zia Laura Conti riesce a “narrare” ai bambini argomenti scientifici e cicli biologici, evoluzione delle specie e sviluppi tecnologici, in un percorso che parte dall’origine della vita, giunge al presente e ne minaccia l’estinzione. Come scrive Laura Conti: “Per distruggere l’ambiente è bastato un cieco meccanismo. Per ricostruirlo occorre una volontà.” All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

ABATTOIRBLUES DI LUIGI CIOTTA

Sabato 9 luglio – ore 21.00, Cabiate – Arena del Parco della Pace | Via Paolo VI

Due temi caldi, il maltrattamento degli animali negli allevamenti intensivi e il rapporto ambivalente con la carne, ma non c’è giudizio: il mestiere del macellaio diventa una danza. A ciascun animale spetterà una sorte diversa: un pretesto per numeri comici circensi e grandi classici della magia. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

UN ALBERO DI TRENTA PIANI

Domenica 10 luglio – ore 21.00, Teatro San Teodoro, Cantù, Via E. Corbetta 7

Un reading di letture e canzoni sul tema della natura a cura di A.T.I.R.. Poesie, racconti, canti e riflessioni che invitano a prendersi cura della madre Terra. L’albero, con le radici per terra e la testa verso il cielo, è l’immagine che ricorre in queste parole, accompagnandoci attraverso un viaggio allegro, ironico, ecologico, poetico. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

ELEGIA PER LE SPECIE ESTINTE

Lunedì 11 luglio, ore 21.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

Il giovane trio jazz Tie Drei si ispira al mondo degli insetti. La musica striscia, gira, luccica, racconta storie come il destino della cicala: dopo tredici anni sottoterra, il suo destino culmina nel sorgere e nel trascorrere un’unica, fugace estate in superficie, cantando. Le voci musicali del trio si condensano in un’abbondanza che ricorda un’intera orchestra. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

C.F.S. CORPO FORESTALE DELLO STATO

Martedì 12 luglio – ore 21.00, Teatro San Teodoro, Cantù, Via E. Corbetta 7

Quella del C.F.S. è una storia che inizia con le regie patenti firmate da re Carlo Felice di Savoia il 15 ottobre 1822. Una storia che continua con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri e s’interseca continuamente con la Storia d’Italia. Questo spettacolo è dedicato agli uomini e alle donne che con “spirito forestale” da duecento anni proteggono i boschi, l’ambiente, l’ecosistema. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

IL PESCIOLINO D’ORO

Mercoledì 13 luglio – ore 16.30 e ore 18.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

Giovedì 14 luglio – ore 16.30 e ore 18.00, Parco di Villa Padulli, Piazza Umberto I°, Cabiate

Una versione moderna del famosissimo classico di Pushkin “La fiaba del vecchio pescatore e del pesciolino d’oro” una fiaba che ricorda come la ricchezza non faccia la felicità e che per essere felici nella vita spesso sia sufficiente saper scorgere la bellezza in ciò che si possiede e in ciò che ci circonda. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

BOLLARI. MEMORIE DALLO JONIO

Mercoledì 13 luglio – ore 21.00, Palatenda | Via Santa Caterina 9/11, Mariano Comense

“Bollari” è parola antica, suono gutturale dei pescatori per annunciare l’avvistamento dei tonni a largo delle coste, un urlo di gioia a cui seguivano lanci e fragori di bombe in mare, una pratica illegale diffusa tra i pescatori dello Jonio al fine di ricavare più pesce possibile in poco tempo e sopperire ai lamenti dello stomaco. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA

Giovedì 14 luglio – ore 21.00, Teatro San Teodoro, Cantù, Via E. Corbetta 7

Il romanzo-saggio di Safran Foer racconta la crisi climatica del nostro pianeta: una storia non facile, un argomento che scuote gli animi, parole potenti, capaci di accompagnare lo spettatore in un viaggio in cui la scienza lascerà il posto alle emozioni. In scena giovani attori, attivisti, studenti, musicisti… per loro i temi ambientali sono materia incandescente con cui fare i conti qui ed ora. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

IL PICCOLO ESPLORATORE

Venerdì 15 luglio – ore 16.30 e ore 18.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

Sabato 16 luglio – ore 18.00 e ore 21.00, Parco Aldo Moro, Via Nazario Sauro, Arosio

Domenica 17 luglio – ore 16.30 e ore 18.00, Parco di Villa Padulli, Piazza Umberto I°, Cabiate

Il Piccolo Principe, uno dei libri più famosi al mondo, diventa pretesto per dialogare sull’ecologia, sul risparmio energetico. Scrive Antoine de Saint-Exupèry che solo un bambino può vedere quello che è «invisibile agli occhi». Non ci sarebbero scoperte senza questo infantile desiderio di conoscere e di vedere sempre più di quello che ci appare. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

DI BIANCO VESTITA. LA PRESENZA DELL’AMIANTO IN UNA COMUNITÀ

Venerdì 15 luglio – ore 21.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

Fine anni ’80, una cittadina di provincia, in cui la vita sociale, politica e ambientale è oppressa dalla presenza di una grande fabbrica di lavorazione di cemento-amianto. Una comunità che sembra aver rinunciato alla lotta per il salario a fine mese, solo pochi soggetti lottano contro l’appiattimento e per salvaguardare la pubblica salute. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

GIORNO ZERO

Sabato 16 luglio – ore 19 e ore 21 – Campetto da basket di via Oriani, Varese (Avigno)

È giusto avere un’idea per cui morire? Quale memoria ha senso preservare, proteggere, curare, e quale invece è giusto perdere? Fa bene avere un’utopia? Giorno Zero // la resistenza che verrà non è la prima proietta il pubblico nel “Giorno Zero”, un giorno immaginario di catastrofe, in cui ci si scopre orfani di un sistema di regole e valori, in cui ci si trova davanti – incombente e magnifica – la pagina bianca del futuro. All’interno della rassegna TRA SACRO E SACRO MONTE va in città 2022, curata da Karakorum Teatro

MEDITERRANEO BATTENTE

Sabato 16 luglio – ore 21.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

Voci e corde del mediterraneo: un continuo vagare e mescolarsi di suggestioni musicali che rimbalzano da una sponda all’altra del Mare Nostrum: da Napoli a Tangeri, da Ancona a Istanbul tra passato e presente. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

WALDEN VITA NEL BOSCO

Domenica 17 luglio – ore 21.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

Concord, Massachusetts – è fine marzo 1845, Thoreau prende in prestito un’ascia e si dirige nei boschi presso il lago di Walden, dove intende costruirsi una casa e “vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita”. E intanto scrive il testo a cui oltre un secolo dopo si ispireranno i movimenti ecologisti, Gandhi e la controcultura, divenendo la bibbia dell’anticonformismo, del rifiuto delle leggi ingiuste e di una vita sobria immersa nella Natura. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

STORIE D’ACQUA. MEDITAZIONE SUL CLIMA

Lunedì 18 luglio – ore 21.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

“Non si è mai al sicuro, in nessun posto. Quando c’è di mezzo l’acqua”: la forza dell’acqua ti viene a prendere dovunque sei, quando meno te l’aspetti. È una metafora della vita stessa, che continua a riservare sorprese anche quando sembra dominata dall’enfasi della sicurezza. Acqua del Mediterraneo, acqua del Polesine, acqua dello Tsunami, acqua dei mille posti attraversati o inondati, più o meno conosciuti. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

KAUWA-AUWA

Martedì 19 luglio – ore 21.00, Piccolo Teatro Radio, Vicolo Comunale, Meda

Un superstite, solo al mondo, in un deserto di rifiuti abbandonati da precedenti popolazioni scomparse, sopravvive grazie alla sua particolare simbiosi con pietre, sabbia e minerali. Errante alla ricerca di un senso, egli cerca il suo passato e ricrea la storia dei suoi predecessori ordinando i cimeli ritrovati, fossili di un passato che non conosce più. Uno spettacolo di circo teatro che utilizza le tecniche della manipolazione, dell’acrodanza, e dello stone balancing. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

UN BACIO TRA DUE TERRE

Mercoledì 20 luglio – ore 21.00, Palatenda, via Santa Caterina 9/11, Mariano Comense

L’imperatrice Maria Teresa, nel tracciare il confine tra Italia e Svizzera, assegnò un po’ più di terra a quest’ultima, per la gente della valle una mancanza di rispetto al Padre Eterno! Le relazioni tra i due popoli non sono mai state del tutto pacifiche: ruberie, sgarbi, dispetti e soprattutto niente matrimoni! Ma quando le lavandaie stendevano le lenzuola al sole, vi si nascondevano dietro per fare all’amore. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

CANTO ALLA TERRA

Venerdì 22 luglio – ore 21.00, Arena del Parco della Pace, via Paolo VI, Cabiate

Un viaggio nella storia naturale a partire da Big Bang, e una dichiarazione d’amore al pianeta azzurro. La prima volta che a visione complessiva della terra è stata disponibile per tutti è stato nel 1972, quando durante la missione Apollo 17 venne scattata la foto Blue Marble, Biglia azzurra. L’altra foto famosa è Pale blue dot, Pallido Pallino Azzurro, scattata dalla sonda Voyager. Si dice che quelle due foto siano stata d’impulso a sviluppare la coscienza ecologista. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro in-folio

FARSI SILENZIO

Sabato 23 luglio – ore 21 – Belvedere De Bortoli, Santuario di Ss. Fermo e Rustico, Varese

Un viaggio alla riscoperta della lentezza, del silenzio attraverso la quotidianità della vita. Gli spettatori verranno dotati di cuffie, in modo da cercare e attivare nuove relazioni tra lo spazio esterno/pubblico e quello interno/privato. In un’epoca in cui l’immagine è così prepotente, il tentativo è lasciare che il suono suggerisca le parole, per scrostarle e riportare alla luce il loro vero significato: c’è bisogno di silenzio. All’interno della rassegna TRA SACRO E SACRO MONTE va in città 2022, curata da Karakorum Teatro

ALPINI. 150 ANNI DI STORIA

Martedì 26 luglio – ore 21.00, Auditorium Comunale, Via Michelangelo Buonarroti, Arosio

Il 15 ottobre 1872, con il Regio Decreto firmato da Vittorio Emanuele II, viene istituito il Corpo degli Alpini per la difesa dei confini montani. Nato su progetto del Capitano Giuseppe Perrucchetti nei suoi 150 anni di storia è diventato uno dei corpi più iconici ed amati. Attualmente conta otto reggimenti le cui Bandiere sono decorate di nove Croci di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia, dieci Medaglie d’Oro, trenta Medaglie d’Argento e molte, molte altre. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

POCO PIÚ DI UN FATTO PERSONALE

Martedì 26 luglio – ore 21 – Sacro Monte di Varese, Terrazza del Mosè

24 gennaio 2004. Due ragazzi, a Somma Lombardo, cercano di sbarazzarsi dell’auto di una ragazza, appena uccisa e seppellita. Marco Di Stefano, all’epoca allievo alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, una mattina apre il giornale e trova la foto del gruppo a tutta pagina. Una foto dove riconosce metà delle facce. È dal 2004 che voglio scrivere di questa storia. Non della cronaca o della verità giudiziaria, ma delle domande che mi assillano da 17 anni: “Che cosa spinge un adolescente a diventare un assassino o un artista? Che cosa mi ha salvato da una vita di violenza, rabbia, rancore?” All’interno della rassegna TRA SACRO E SACRO MONTE va in città 2022, curata da Karakorum Teatro

ZANNA BIANCA. DELLA NATURA SELVAGGIA

Mercoledì 27 luglio, ore 21.00 – Palatenda, Via Santa Caterina 9/11, Mariano Comense

Il grande Nord, un silenzio bianco e sconfinato, raccontato da chi della foresta è parte come le ombre, il muschio, l’ossigeno i lupi. Dal lupo più famoso di tutti i tempi: Zanna Bianca, un cucciolo che scopre il mondo fuori dalla tana e fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo. Il racconto di Luigi D’Elia. All’interno della rassegna L’arte della Terra curata da Teatro In-folio

Categorie Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close