
Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali)
Festival internazionale di teatro | 4-31 maggio 2022
Piccolo Teatro Strehler
Martedì 10 maggio, ore 19.30 Prima Nazionale
Mercoledì 11 maggio, ore 20.30
Una coproduzione Piccolo Teatro di Milano
FC Bergman
The Sheep Song
Oltrelascena_SheepSong
Mercoledì 11 maggio, alle ore 18, al Teatro Strehler / Scatola Magica
conversazione con la compagnia FC Bergman
(ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org)
Oltrelascena_lapiazza
Martedì 10 maggio
dalle 18.30 alle 20.30 Lasagna Lounge – djresident di Oltre la scena | lapiazza
dalle 21.30 alle 23.30 dBEETH– djset di musica classica su vinile
Mercoledì 11 maggio
dalle 19 alle 20.30 Anais Drago in Solitudo– violini, voce, composizionilive music
dalle 22 alle 23.30Lasagna Lounge dj set – djresident di Oltre la scena | lapiazza
Al Teatro Strehler, il 10 e 11 maggio, andrà in scena il prima nazionale The Sheep Song, una storia visuale senza dialoghi della compagnia belga FC Bergman, in coproduzione con il Piccolo. Lo spettacolo racconta la vicenda di un essere vivente non più soddisfatto di sé e mosso dalla consapevolezza di essere destinato a un’esistenza più gloriosa di quella dei propri simili. Una parabola moderna sulla paura e l’attrazione che proviamo, nelle nostre vite, per il cambiamento.
Una favola, o meglio, una storia visuale senza dialoghi, un’epopea esclusivamente per gli occhi: è così che può essere definita The Sheep Song. Protagonista dello spettacolo è una pecora.
Se, nella favola classicamente intesa, l’animale simboleggia l’essere umano, qui la persona è presa a modello dall’animale. È la storia di una pecora che diventa uomo, perdendo l’innocenza, abbandonando il proprio gregge e l’ambiente a lei familiare, per diventare “pecora smarrita”: ma nessun pastore andrà a cercarla. Nietzsche descrive l’uomo come una corda tesa tra la bestia e l’angelo, sospesa sull’abisso. È la sintesi della nostra tragedia: mai “a casa”, sempre in movimento, mai in armonia con noi stessi. La pecora non riesce a ottenere nulla più di una condizione per metà umana e per metà animale: la sua ricerca di umanità si trasforma in un calvario, pieno di sofferenza ed esclusione, umiliazione e dolore.
FC Bergman è una compagnia fondata nel 2008 da sei artisti, creatori di spettacoli e attori, Stef Aerts, JoéAgemans, Bart Hollanders, Matteo Simoni, Thomas Verstraeten e Marie Vinck. Con i loro spettacoli, hanno creato un linguaggio teatrale originale, provocatorio e poetico, spesso privo di testo e soltanto visivo, di cui colpiscono la potenza plastica e la capacità di evocazione. Si ispirano al cinema, alla storia dell’arte e alle grandi storie religiose. Sono artisti associati al Toneelhuis di Anversa dal 2013. Simoni e Hollanders da allora hanno lasciato il team e lavorano su progetti specifici con FC Bergman.
Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi 1 – M2 Lanza), martedì 10 maggio, ore 19.30 – mercoledì 11 maggio, ore 20.30
The Sheep Song
di FC Bergman: Stef Aerts, JoéAgemans, Thomas Verstraeten, Marie Vinck
con Jonas Vermeulen, JoéAgemans, Marie Vinck, Yorrith De Bakker, Pedro Elias, Jan Deboom, Bart Hollanders
luci KenHioco
suoni Senjan Janssen
costumi JoëlleMeerbergen
musiche Frederik Leroux-Roels
produzione FC Bergman, Toneelhuis
coproduzione Holland Festival, LesThéâtres de la Ville de Luxembourg, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Lo spettacolo è senza testo e presenta scene di nudo
Durata 90’
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org