
Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali)
Festival internazionale di teatro | 4-31 maggio 2022
Piccolo Teatro Grassi
Domenica 8 maggio, ore 16
Sergio Blanco
El bramido de Düsseldorf
Venerdì 6 maggio, ore 17, Chiostro Nina Vinchi
conversazione tra Constanza Macras, Mariano Pensotti e Sergio Blanco
con la partecipazione di Antonella Mori e Claudio Longhi
(ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org)
Oltrelascena_Festival
Sabato 7 maggio, ore 10, all’Anteo Re Lear di William Shakespeare, 1974
Domenica 8 maggio, ore 10.30, all’AnteoIl giardino dei ciliegi di Anton Cechov, 1978
Il 7 e l’8 maggio Sergio Blanco torna al Teatro Grassi con El bramido de Düsseldorf, un viaggio tra morte, autofinzione, arte, sessualità e rapporto con il trascendente.Uno scrittore si reca a Düsseldorf insieme al padre, che durante il viaggio viene colpito da un attacco di cuore. Nei giorni della sua agonia accompagniamo lo scrittore nel suo soggiorno tedesco senza sapere mai con certezza la ragione per la quale si trova lì.
Nel testo – come sempre sul filo dell’autofinzione – si raccontano l’agonia e la morte del padre di un drammaturgo in un ospedale di Düsseldorf, città nella quale l’autore stesso si è recato per un progetto che non ci sarà mai comunicato.
Man mano che il racconto prosegue, si intersecano in un vertiginoso gioco teatrale le tre possibili ipotesi per le quali il drammaturgo si trova a Düsseldorf: la partecipazione all’inaugurazione di una mostra, per la quale l’autore ha scritto i testi del catalogo e che è dedicata a Peter Kürten, celebre serial killer tedesco degli inizi del XX secolo, noto anche come “il vampiro di Düsseldorf”; la firma di un contratto come sceneggiatore di film porno per una delle più rinomate case di produzione europee di cinema a luci rosse; la conversione all’ebraismo e la conseguente cerimonia della circoncisione che si dovrebbe tenere nella Sinagoga di Düsseldorf. In questo modo, parallelamente al tema della morte del padre, che rimane il fulcro della storia, la commedia tratta anche dei limiti dell’arte, della rappresentazione della sessualità e della ricerca di Dio.
Sergio Blanco (1971) drammaturgo e regista teatrale franco-uruguaiano, dopo l’infanzia e l’adolescenza a Montevideo,si è trasferito a Parigi dove risiede. Compiuti gli studi di filologia classica e regia teatrale (alla Comédie-Française), si è dedicato alla scrittura e alla regia per la scena. I suoi lavori, pluripremiati in America Latina e in Europa, sono stati tradotti, pubblicati e rappresentati in trenta Paesi. Parallelamente al lavoro di drammaturgo e regista, svolge un’intensa attività accademica che lo ha portato a tenere seminari, corsi e conferenze in università e istituzioni culturali europee e latinoamericane.
Piccolo Teatro Grassi (via Rovello 2 – M1 Cordusio), sabato 7 maggio, ore 19.30 – domenica 8 maggio, ore 16
El bramido de Düsseldorf
scritto e diretto da Sergio Blanco
video Miguel Grompone
scene, costumi e luci Laura Leifert, SebastiánMarrero
suoni Fernando Tato Castro
produzione e distribuzione Matilde López Espasandín
con Gustavo Saffores, Walter Rey e SoledadFrugone
produzione Marea Productora Cultural
con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero della Cultura dell’Uruguay
si ringrazia l’Instituto Cervantes per la collaborazione
Spettacolo in lingua spagnola, con sovratitoli in italiano e inglese a cura di Teresa Vila
Durata 100’
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org