“Le fiabe non raccontano favole: Cenerentola” al Teatro Oscar

Al Teatro Oscar di Milano, giovedì 5 e venerdì 6 maggio 2022, si scaverà a fondo in una delle storie più conosciute e raccontate di sempre. Il professore Silvano Petrosino porta in scena il terzo episodio di “Le fiabe non raccontano favole”, ed ora è il turno di Cenerentola.

Cenerentola è una fiaba, ma non è “un racconto per bambini”, ha un principe e una principessa, ma non racconta solo un amore col “lieto fine”. Le fiabe, come tutta la grande letteratura, dicono alcune verità essenziali dell’esperienza umana, non parlano della vita dell’uomo, ma della sua esperienza in quanto uomo. E il professor Silvano Petrosino lo sa bene, e sarà lui ad aprirci gli occhi su quelle storie tanto conosciute, ma forse mai davvero comprese.

Giovedì 5 e Venerdì 6 maggio 2022 – ore 20.30

TEATRO OSCAR – Via Lattanzio 58/a, Milano

Le fiabe non raccontano favole: Cenerentola

Conferenza spettacolo di Silvano Petrosino

Dal libro Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza, edizioni Il Nuovo Melangolo

Con Silvano Petrosino

Voce recitante Elisabetta Raimondi Lucchetti

Con le immagini di Alessandro Sanna

Al pianoforte Iacopo Petrosino

Musiche originali di Filippo Petrosino

Spazio scenico Chiara Lupi

Regia di Paolo Bignamini

Una produzione deSidera / Teatro de Gli Incamminati

Dopo il successo di Cappuccetto Rosso e Biancaneve, il professor Silvano Petrosino torna al Teatro Oscar con un nuovo appuntamento di “Le fiabe non raccontano favole”: protagonista dell’analisi del filosofo in questo terzo evento teatrale sarà  la storia di Cenerentola, interpretata sulla scena da Elisabetta Raimondi Lucchetti, con l’accompagnamento musicale del pianoforte di Iacopo Petrosino. Ad arricchire la serata anche i disegni originali dell’illustratore Alessandro Sanna.

Una storia spesso detta “per bambini”, ma che in realtà parla soprattutto agli adulti. Dalle parole del professor Petrosino: “L’adulto vede delle cose che il bambino non vede, ma che inizia a sentire. La differenza tra il bambino e l’adulto dovrebbe essere proprio questa. Le fiabe non vanno modificate, edulcorate, cambiate; come il Vangelo e le parabole, chi cambia le parabole? Nessun pastore lascia andare 99 pecore per salvarne una. Però, in quel modo, Gesù inizia a dire una cosa che se l’ascoltatore ha voglia capisce. Esattamente nello stesso modo, le fiabe sono racconti e come tali vanno raccontati, non spiegati, proprio per iniziare a parlare di certe cose

Silvano Petrosino (Milano, 1955) fin dalla laurea in filosofia nel 1978 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è dedicato allo studio della filosofia contemporanea, in particolare alla riflessione sull’opera di Edmund Husserl, Martin Heidegger e soprattutto al pensiero francese del dopoguerra, soffermandosi sugli scritti di Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida e Jacques Lacan. Insegna Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media all’Università Cattolica di Milano. Si occupa di filosofia contemporanea e i suoi studi si concentrano sul rapporto tra razionalità e moralità, sulla natura del segno e sulla struttura dell’esperienza, soprattutto dal punto di vista della relazione tra la parola e l’immagine. Tra i suoi libri più recenti si ricordano: Soggettività e denaro. Logica di un inganno (Jaca Book, 2012), Elogio dell’uomo economico (Vita e Pensiero, 2013), Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza (Il nuovo melangolo, 2013), L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan (Mimesis, 2015), Il magnifico segno. Comunicazione, esperienza, narrazione (Edizioni San Paolo, 2015), La scena umana. Grazie a Derrida e Levinas (Jaca Book, 2016) e, nella collana “Eredi” Feltrinelli, Emmanuel Levinas. Le due sapienze (2017).

INFORMAZIONI

deSidera Teatro Oscar   

Via Lattanzio 58/A, Milano   

www.oscar-desidera.it    

info@oscar-desidera.it  – 334 8541004   

BIGLIETTERIA   

biglietteria@oscar-desidera.it  

Biglietto intero 18 euro

Biglietto ridotto 15/10 euro

In abbonamento

BIGLIETTERIA ONLINE: Vivaticket.it     

BIGLIETTERIA DEL TEATRO: apre da 1 ora prima l’inizio dello spettacolo   

UFFICIO STAMPA   

Walter Spelgatti   

press@oscar-desidera.it  

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close