
FamilieFlöz
TEATRODELUSIO
DAL 22 AL 24 MARZO
Una produzione di FamilieFlöz, Arena Berlin eTheaterhaus Stuttgart
Di Paco González, Björn Leese, HajoSchüler e Michael Vogel Unaproduzione di Familie Flöz, ArenaBerline Theaterhaus Stuttgart
Con Andrès Angulo, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk
Regia, Scenogafia Michael Vogel
MusicaDirk Schröder
Maschere Hajo Schüler
CostumiEliseu R. Weide
Luci Reinhard Hubert
TEATRO DELUSIO gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro lequinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno spazio magico carico di toccante umanità.
Mentre la scena diventa backstage ed il backstage è messo in scena, mentre sul palco appena riconoscibile si rappresentano diversi generi teatrali, dal mondo opulento dell’opera a selvaggi duelli di spada, da intrighi lucidamente freddi a scene d’amore passionali, i tecnici di scena Bob, Bernd e Ivan tirano a campare dietro le quinte.
Tre aiutanti instancabili, divisi dal luccicante mondo del palcoscenico solo da un misero sipario eppur lontani da esso anni luce, che lottano per realizzare i propri sogni: Bernd,sensibile e cagionevole, cerca la felicità nella letteratura, ma la trova improvvisamente personificata nella ballerina tardiva; il desiderio di riconoscimento di Bob lo porterà al trionfo e alla distruzione, mentre Ivan, il capo del backstage che non vuole perdere il controllo sul teatro, finirà per perdere tutto il resto… Le loro vite all’ombra della ribalta si intrecciano nei modi più strani al mondo scintillante dell’apparenza. E all’improvviso loro stessi si ritrovano ad essere i protagonisti di quel palcoscenicoche in fondo equivale al loro mondo.
TEATRO DELUSIO è teatro nel teatro. L’inquietante vivezza delle maschere, le fulminee trasformazioni ed una poesia tipicamente Flöz trascinano il pubblico in un mondo a sé stante, un mondo carico di misteriosa comicità. Con l’aiuto di costumi raffinati e di suoni e luci ben concepiti, i tre attori mettono in scena 29 personaggi e danno vita ad un teatro completo.
Teatro Delusio – Critiche
Senza parole eppure così espressiva, struggente e allo stesso tempo piena di gioia, questa è una magistrale commedia. The Guardian
Sentiamo come il pubblico esulta ed applaude. (…) Galoppiamo con la fantasia. (…) L’idea di base di “Teatro Delusio” è tanto semplice quanto geniale. Berliner Zeitung
Un lavoro interamente senza parole ma straordinariamente eloquente, grazie alle grandi maschere grottesche che hanno reso celebre la compagnia tedesca nel mondo, e a un uso del corpo così maturo, da riuscire a imprimere alla rigidità delle maschere una varietà di espressioni e stati d’animo impensabile. La Repubblica
FamilieFlöz–Approccio al teatro
FamilieFlöz fa teatro servendosi di mezzi che vengono “prima” del linguaggio parlato. Ogni conflitto si manifesta prima di tutto nel corpo.
Il conflitto corporeo è l’origine di ogni situazione drammatica. Tutte le pièce teatrali hanno origine da un processo creativo-collettivo, nel quale tutti gli interpreti fungono anche da autori di figure e di situazioni. Nel corso di svariate improvvisazioni, il gruppo individua un tema, raccoglie materiale drammatico e ne discute ancora molto a lungo, prima di mettere in gioco le maschere.
Similmente a un testo, una maschera porta con sé non solo una forma, ma anche un contenuto. Il processo di sviluppo di una maschera, che va dalla sperimentazione sul palco, fino alla simbiosi attore/maschera è determinante per il risultato.
Il paradosso fondamentale della maschera, cioè il fatto di celare un viso animato dietro una formastatica e con essa di creare figure viventi, costituisce per l’attore una vera e propria sfida da raccogliere. E non solo per lui. La maschera prende vita innanzitutto nell’immaginazione dello spettatore, il quale in questo modo ne diventa,in una certa misura, anche il creatore.
Ricettivi anche verso le reazioni degli spettatori, con uno sguardo critico sempre rivolto al proprio lavoro, tutte le produzioni Flöz vengono spesso modificate nel corso del tempo, sviluppando così la loro pienezza e intensità.
BIGLIETTERIA
biglietteria@teatromenotti.org tel. 0282873611
Teatro Menotti
Via Ciro Menotti 11
Dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo
PREZZI
Acquisti online
Con carta di credito su www.teatromenotti.org
ORARI SPETTACOLI
Menotti Teatro Filippo Perego:
Dal martedì al sabato: ore 20,00 domenica: ore 16,30
Lunedì riposo
UFFICIO STAMPA
Linda Ansalone stampa@teatromenotti.org