
8 marzo 2022 – ore 21,00
La signora delle stelle
Omaggio a Margherita Hack
reading teatrale a cura di Marta Ossoli
al violino Silvia Mangiarotti
Un ritratto ironico e anticonformista di una donna “laica e ribelle” alla scoperta delle meraviglie dell’universo.
Un tuffo nella storia di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana, raccontata con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte.
Dio, la vita, l’universo: riflessioni su etica e scienza tratte da “Il mio infinito” e “Siamo fatti di stelle” per interrogarci e stupirci con Margherita di quell’eterno mistero che è la vita:
“Eppure, quando mi capita di osservare quel bello spettacolo della natura che è un cielo stellato, mi meraviglio pensando come semplicemente analizzando la luce di quei deboli puntini luminosi che sono le stelle, semplicemente osservando i moti di quei puntini sulla volta celeste, da questo granello di sabbia che è la nostra Terra di fronte all’universo, nel giro di poche migliaia di anni, la nostra mente sia stata capace di comprendere, secolo dopo secolo, l’immensità dell’universo…” (M. Hack)
Auditorium Biblioteca Civica di Vimercate (MB) P.za Unità d’Italia 2/g
SERATA A INGRESSO LIBERO CON OBBLIGO DI PRENOTAZIONE ONLINE su www.comune.vimercate.mb.it info 0396659488.

12 marzo 2022 – Ore 18,00
L’altra metà del mare: Le donne dell’Odisssea
recital con musica dal vivo a cura di Marta Ossoli
con
Marta Ossoli (voce e canto)
Silvia Mangiarotti (violino)
Francesca Ruffilli (violoncello)
con i canti di Irene Papas
L’Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d’amore di molte donne.
Innanzitutto c’è lei, Elena, il cui amore non corrisposto per Ulisse è causa di guerra e sciagura per tutti i greci, senza la quale l’Odissea non sarebbe esistita.
Poi c’è Circe dominatrice, la maga che disprezza i maschi finché non ne incontra uno diverso da tutti gli altri: l’uomo dal multiforme ingegno.
C’è Calipso, ninfa possessiva che, avvinta dalle sue stesse reti di seduzione, si innamora di Ulisse ma deve lasciarlo andare.
E poi Nausicaa, principessa sognatrice immatura ma potente, che lo desidera come marito ma non osa nemmeno toccarlo.
E naturalmente c’è lei, Penelope, la sposa che non si limita ad attendere il marito, ma gli è pari in astuzia e in caparbietà.
In questo spettacolo, sono queste donne a cantare le peregrinazioni dell’eroe inquieto, ciascuna protagonista di una tappa della grande avventura, ribaltando la prospettiva unica del maschile nella polifonia del femminile: che conquista, risolve, combatte.
L’eterno femminino si declina in tutte le sue sfaccettature in un alternarsi di punti di vista che fa vibrare di vita e di nuovi significati questo classico immortale.
La serata è organizzata dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione di Borgo San Giacomo in collaborazione con le Donne8Marzo e la Fondazione Castello di Padernello.
Castello di Padernello
L’INGRESSO È LIBERO CON OBBLIGO DI PRENOTAZIONE A QUESTO LINK : https://www.castellodipadernello.it/…/827-l-altra-meta…