
Festival ScienzaInScena Pent-Atto
Romanzo di un’anamnesi
L’8 e 9 febbraio una “malattia rara” raccontata al PACTA SALONE da Sara Parziani
La quinta edizione del Festival ScienzaInScena Pent-Atto continua nell’esplorazione di discipline scientifiche legate alla medicina e alla salute: l’8 e il 9 febbraio 2022, in scena al PACTA SALONE di Milano ROMANZO DI UN’ANAMNESI di e con Sara Parziani, la storia di una bambina di fronte a una “malattia rara”.
Questa è la storia di una bambina che diventa grande. Lungo un percorso di crescita in cui a segnare le tappe sono problematiche fisiche che con il tempo spariscono, si ripresentano, cambiano, ci si muove tra un mondo esteriore popolato da famiglia, ospedali, scuola e un mondo interiore popolato da storie e personaggi fantastici. Camminando tra questi due mondi, il desiderio di essere come gli altri e la fatica di capire qualcosa in più di sé, la bambina diventa grande confrontandosi, senza saperlo, con una “malattia rara”, ma scoprendo la libertà di poter essere sé stessa e di poterlo raccontare.
“Questo spettacolo – spiega l’Autrice e attrice Sara Parziani – è nato all’interno del progetto Scritture – 6 nuove voci della drammaturgia italiana ideato da Lucia Calamaro nel 2019. Il progetto, che ha coinvolto il Teatro di Roma, Fivizzano27, Carrozzerie n.o.t e Graziano Graziani in qualità di tutor, oltre alla stessa Calamaro, ha permesso a me e ad altri 5 attori-autori, dopo un percorso di selezione dai 156 candidati iniziali, di avere l’opportunità di presentare una prima versione dei nostri lavori presso il Teatro India di Roma a maggio 2019. La richiesta del bando era quella di “partire da noi per parlare del mondo”, per questo tutti i lavorihanno una forte componente autobiografica. Il mio lavoro è diventato quasi un “romanzo di formazione”, vuole indagare noi stessi durante la definizione della nostra identità e quanto sia difficile quando scopriamo di non essere come gli altri. E come si può somigliare agli altri se per esempiola nostra anamnesi porta i medici a dirci di avere una “malattia rara”? Ma cosa significa poi? E siamo sicuri che quella condizione di fragilità e incomunicabilità sia propria della malattia? Ed è possibile che quando ci si racconta per come si è, questi agognati “altri” non solo ci capiscano, ma in noi si riconoscano?”.

A seguire nel Festival ScienzaInScena Pent-Atto:
Il 10 e 11 febbraio 2022 la compagnia Arditodesìo – Jet Propulsion Theatre con SE.NO., chiude il festival portando in scena un testo in prima assoluta che indaga sulle trasformazioni nel bene e nel male dei corpi aggrediti dai killer del nostro secolo.
PACTA SALONE
- 8 e 9 febbraio 2022ScienzaInScena
ROMANZO DI UN’ANAMNESI
di e con Sara Parziani
voce audio Giovanni Tuzza
Assistenza e cura Anna Ida Cortese
spettacolo distribuito in collaborazione con Teatro Periferico
testo selezionato dal progetto Scritture
ideazione artistica di Lucia Calamaro
spettacolo vincitore del Primo Premio della VI edizione del Premio L’Artigogolo-scrittori per il teatro
INFORMAZIONI GENERALI
Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org –ufficioscuole@pacta.org
Orari spettacoli: martedì – sabato ore 20.45 | domenica ore 17.30 – lunedì riposo eccetto i lunedì di pactaSOUNDzone e altri programmati alle 20.45. In caso di spettacoli di sette o più giorni, giovedì ore 19.00 – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI
Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
nei giorni di programmazione la biglietteria apre 90’ prima dello spettacolo
Acquisto biglietti:www.pacta.org
Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9 | per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti €7 per tutti
ABBONAMENTO SCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli eventi) €30
L’ingresso al teatro sarà consentito esclusivamente su presentazione della Certificazione Verde Covid-19 rafforzata e indossando una mascherina FFP2