“I girasoli” e “Il colloquio” al Teatro Binario 7 di Monza

I GIRASOLI

Nuovo appuntamento per Teatro+Tempo Presente
In un paese in rivoluzione
la storia di un’amicizia nata in cattività che cresce con il precipitare degli eventi

“Sempe che puoi, fa’ bene e scordatenne!”

Un paese in rivoluzione. Nello scantinato di una prigione due donne extracomunitarie sono costrette a lavare dal sangue i vestiti dei condannati, i panni sporchi della rivoluzione. Spettatrici scomode, rinchiuse nel sottobosco delle esecuzioni, due inconsapevoli sibille testimoni della Storia. Un’amicizia nata in cattività che cresce col precipitare degli eventi, fino ad arrivare a un ultimo gesto di umanità: restituire dignità alla morte, forse quella di una regina.

I girasoli è uno spettacolo fra tragico e comico che con umana ironia attraversa un periodo storico in cui tutto è sottosopra – un periodo storico non così lontano dai giorni nostri.

Testo vincitore del Premio Fersen 2010 di drammaturgia

TEATRO BINARIO 7
I GIRASOLI

di Elisabetta Ratti, Emanuela Bolco con Elisabetta Ratti, Marisa Della Pasqua violino Adriana Mangiarotti voce fuori campo Gabriele Calindri regia Elisabetta Ratti con la collaborazione di Emanuela Bolco Date spettacoli
venerdì 4 febbraio alle 21
sabato 5 febbraio alle 21
domenica 6 febbraio alle 16
Biglietti
intero 18 € | CartaEffe 15 € | ridotto e abbonati 12 € | allievi Binario 7 10  € | under 18 6  €
Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7 via Filippo Turati 8, Monza 039 2027002 | biglietteria@binario7.org


IL COLLOQUIO

Nuovo appuntamento per L’altro Binario
Chi è detenuto in carcere e chi sta fuori: storie di vite dimezzate
Il Colloquio
prende ispirazione dal sistema di ammissione ai colloqui periodici con i detenuti presso il carcere di Poggioreale, a Napoli. Tra tanti altri in coda, tre donne attendono stancamente l’inizio degli incontri con i detenuti. Portano oggetti da recapitare all’interno, una di loro è incinta: in maniera differente, desiderano l’accesso al luogo che per ognuna custodisce un legame.

In qualche modo la reclusione dei condannati riecheggia all’esterno e per le tre donne, che ne soffrono direttamente, coincide con la stessa esistenza: i ruoli maschili si sovrappongono alle vite di ognuna, ripercuotendosi fisicamente sul corpo, sui comportamenti, sulle attività, sulla psiche. Nella loro realtà, la detenzione è una fatalità vicina – come la morte – che deturpa l’animo di chi resta. Pare assodato che la pena sia inutile o ingiusta.

NOTE DI REGIA:

Nel corso delle ricerche ci siamo innamorati di queste vite dimezzate, ancorate all’abisso, disposte lungo una linea di confine spaziale e sociale, costantemente protese verso l’altrove: un aldilà doloroso e ingombrante da un lato e, per contro, una vita altra, sognata, necessaria, negata. La mancanza, in entrambe le direzioni, ci è sembrata intollerabile.

Testo vincitore del Premio Scenario Periferie 2019 e del Premio Fersen alla regia 2021; finalista In-Box 2021

TEATRO BINARIO 7
IL COLLOQUIO
progetto e regia Eduardo Di Pietro
con Renato Bisogni, Alessandro Errico, Marco Montecatino
aiuto regia Cecilia Lupoli
costumi Federica Del Gaudio
uno spettacolo di Collettivo lunAzione Data spettacolo
sabato 5 febbraio 2022 alle 20.30
Biglietti
intero 15 € | ridotto 12  € | allievi Binario 7 10  € | under 18 6  €
Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7 via Filippo Turati 8, Monza 039 2027002 | biglietteria@binario7.org

Categorie comunicato stampa, Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close