“De André, la storia” all’MTM Teatro Leonardo

MTM Teatro Leonardo –  dal 27 al 29 gennaio 2022

De André, la storia

Tributo a Fabrizio De André

Voce: Carlo Costa

Synth, minimoog, voce: Massimiliano Salani

Tastiere, minimoog: Felicity Lucchesi

Chitarra acustica, nylon, bouzouki, voce: Emmanuele Modestino

Chitarra elettrica, chitarra acustica, berimbeau, guitalele: Giacomo Dell’Immagine

Basso: Luca Santangeli

Flauto: Eanda Lutaj

Batteria: Alessandro Matteucci

Regia: Emiliano Galigani

Video: Domenico Zazzara

Prodotto da: Federica Moretti, Simone Giusti

Per Stage11

Un concerto/spettacolo sul percorso musicale di uno dei cantautori più importanti e influenti della musica italiana.

De André, la storia è un concerto/spettacolo che promuove la conoscenza del pensiero, dell’opera e della vita di Fabrizio De André, grande cantautore italiano scomparso nel ‘99, sempre presente nella memoria e nella cultura musicale italiana che accompagna intere generazioni.

Il concerto è prodotto da Stage 11 che ha già realizzato anche lo spettacolo musicale Circo Faber, con la straordinaria partecipazione di Pepi Morgia e Dori Ghezzi.

“De André, La Storia”, è il concerto/ spettacolo sul cantautore più importante e influente della musica italiana.

Fabrizio De André è stato uno dei primi a portare la canzone italiana verso la modernità, ha cambiato le regole delle canzoni, ha mescolato la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa con una libertà di espressione senza pari.

Grazie a un grande interprete, una band eccezionale ed a video esclusivi, questo concerto/spettacolo ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di un periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo e di come un visionario lo abbia attraversato, raccontando magistralmente noi stessi, oggi. La sua storia, la nostra storia.

“E’una grande emozione poter lavorare e ideare uno spettacolo basati su una figura così imponente del panorama musicale e intellettuale. L’arte e la musica svolgono nella vita delle persone un ruolo fondamentale, che Fabrizio ha saputo coniugare con una rara indipendenza e profondità di pensiero. Oggi De André è più seguito ed amato che mai, le sue canzoni restano attuali. L’accoglienza che stiamo avendo sugli spettacoli che abbiamo in programma è un forte segnale di ripartenza e voglia di rivivere esperienze che la musica riesce a regalare. Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario, proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Questo spettacolo non è solo un modo di ascoltare i brani di Fabrizio, ma anche una possibilità di narrare la sua influenza storica, la sua continua conversazione con il tempo.” (Emiliano Galigani).

“Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo.”  (Emiliano Galigani, regista dello spettacolo, De André – La Storia).

Teatro Leonardo

ore 20.30

BIGLIETTI:

Intero 25,00€ – convenzioni 20,00€, ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20,00€, Under 30 e Over 65 – 15,00€, scuole di teatro e Università 15,00€, ridotto DVA 12,00€, scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10,00€, tagliando Esselunga di colore ROSSO, prevendita 1,80€

obbligo di Green Pass e mascherina FFP2

MTM Manifatture Teatrali Milanesi – Teatro Litta e Leonardo, riserverà agli spettatori che lo richiederanno in fase di prenotazione, un posto a sedere in sala con distanziamento.

durata dello spettacolo: 70 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Abbonamenti: MTM è città aperta, MTM è città aperta Over 65, MTM Carta Regalo x2, MTM Carta Regalo x4

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it.

I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close