
La XXIII edizione di DANAE FESTIVAL inizia domenica 26 settembre con il duo artistico formato dal percussionista Enrico Malatestae dalla dancemaker Cristina Kristal Rizzo e prosegue con gli esercizi d’ascolto dell’artista e ricercatore del suono Davide Tidoni.Al Teatro Elfo Puccini l’inedita collaborazione tra il Festival e MiLANOLTRE con Party Girl di Francesco Marilungo. Domenica 26 settembre ore 17 – Anfiteatro Via Russo Enrico Malatesta e Cristina Kristal Rizzo BOGA pezzi elementari per l’incendio del Tempio |
durata 40 minuti biglietto 10€ / 8€ BOGA è una performance basata sulla rivisitazione di una serie di dispositivi pirici e celebrazioni tradizionali che trovano il proprio fulcro nel bambù e nel Meriam Buluh. Esotico e in larga misura sconosciuto al pubblico occidentale, il famoso “Cannone di Bambù” è uno strumento esplosivo e generatore di rumore utilizzato in diverse feste popolari e religiose e diffusissimo, negli anni ’90, come “giocattolo casalingo” illegale nelle zone rurali di Malesia, Indonesia, Filippine. La performance, partendo da una versione modificata di tale strumento e da una serie di dispositivi pirotecnici effimeri e sonori, genera suono e luce, e prende la forma di un rituale urbano e celebrativo in relazione al campo di azione dei due performer coinvolti. Enrico Malatesta e Cristina Kristal Rizzo: il primo percussionista attivo nell’ambito della ricerca, la seconda dancemaker, tra i fondatori di Kinkaleri, con alle spalle collaborazioni con Teatro Valdoca, Stoa/Claudia Castellucci, Virgilio Sieni Danza. |

Martedì 28 e mercoledì 29 settembre ore 21.30 – Capolinea tram 24 – Vigentino Davide Tidoni THERE IS NO LISTENING WITHOUT INTERVENTION prima nazionale durata 80 minuti biglietto 5€ There is no listening without intervention consiste nella messa in scena di una serie di esercizi d’ascolto creati da Davide Tidoni negli ultimi anni. Attraverso specifiche azioni, caratterizzate da una drammaturgia ridotta all’osso, il lavoro invita i performer ad esplorare il rapporto suono/silenzio, l’interdipendenza tra tocco e risposta sonora, e la capacità del corpo di filtrare e modulare il suo potere d’azione e d’intervento all’interno del campo acustico, qui inteso come modello di conoscenza relazionale e di influenza reciproca. Davide Tidoni è artista e ricercatore del suono. Interessato alla dimensione relazionale dell’ascolto e all’esperienza fisica del suono, crea lavori di diverso formato che includono la performance dal vivo, l’intervento, la camminata, il video, la registrazione audio e la partitura testuale. EXTRADANAE > Laboratorio • SABATO 2 e DOMENICA 3 OTTOBRE • LachesiLAB |

Martedì 9 e mercoledì 10 ottobre ore 19 – Teatro Elfo Puccini Francesco Marilungo PARTY GIRL |
durata 55 minuti biglietto 16€ / 12€ Un’inedita collaborazione tra Danae Festival e MILANoLTRE presenta l’ultima creazione di Francesco Marilungo, un artista che Danae ha accolto e accompagnato fin dai suoi primi passi e che il nostro pubblico conosce molto bene. Party Girl lo vede nelle vesti di coreografo e regista di un terzetto di strepitose danzatrici. Si tratta di una riflessione sul processo di oggettivazione del corpo femminile e sulle dinamiche di potere spesso associate al mercato del sesso. A partire da posture e movimenti capaci di innescare il desiderio nell’immaginario collettivo, le tre performer costruiscono una danza minimale, un alfabeto stilizzato, rallentato, sospeso in compagnia di tre televisori che, come reperti abbandonati, si animano di luoghi di frontiera in cui tutto ciò che non è “lecito” può trovare spazio. Spettacolo vincitore del Premio Prospettiva Danza Teatro 2020 e selezionato per NID New Italian Dance Platform 2021 Francesco Marilungo si laurea in Ingegneria Termomeccanica e dopo un periodo di ricerca in aerodinamica aerospaziale, rivolge il suo interesse alle arti performative. Lavora come performer per diverse compagnie italiane e porta avanti una personale carriera coreografica. |

Per gli spettacoli all’aperto: IN CASO DI PIOGGIA state in contatto con noi attraverso i nostri canali per aggiornamenti.
INFO E PRENOTAZIONI
338 8139995 • info@teatrodellemoire.it
www.danaefestival.com