29 e 30 Novembre – Alta Luce Teatro Milano
Deve trattarsi di autentico amore per la vita
tratto dal Diario 1941-1943 di Etty Hillesum
drammaturgia di Giulia Calligaro
con Federica Fracassi
musica originale per fisarmonica Guido Baldoni
supervisione di Renzo Martinelli – produzione Teatro I
Il 30 novembre 1943 moriva ad Auschwitz Etty Hillesum, una giovane donna ebrea olandese che ha testimoniato, nelle pagine luminosissime del suo “Diario 1941-1943” (edito da Adelphi), come la guerra e l’odio – non importa con quali forme e uniformi si siano manifestati nella storia – possano essere vinti per una sola via: con l’amore, costruendo la pace dentro se stessi. Etty Hillesum auspicava che il sacrificio di milioni di ebrei lasciasse almeno in eredità un mondo migliore, “un nuovo senso delle cose”, cosicché chi fosse venuto dopo non dovesse ricominciare tutto daccapo. Un testamento che è naturalmente rimasto inascoltato e a cui dà voce Federica Fracassi, accompagnata dalla fisarmonica di Guido Baldoni.
Parole che mettono piccoli mattoni per un mondo migliore: cambiare il mondo d’un tratto è difficile da immaginarsi, ma il miglioramento inizia nelle azioni che ciascuno di noi può fare di ogni giorno.
Note allo spettacolo
Perché c’è la guerra? – si chiede Etty Hillesum – Forse perché ogni tanto ho l’inclinazione a trattare in malo modo il prossimo. Perché io e il mio vicino e noi tutti non abbiamo abbastanza amore nel profondo, eppure possiamo sconfiggere la guerra e persino tutte le sue escrescenze interiori, ogni giorno, ogni istante, sprigionando l’amore che abbiamo dentro. Dobbiamo costruire la pace del mondo in noi stessi.
Alta Luce Teatro
Alzaia Naviglio Grande 192 – 20144 Milano
Info e prenotazioni: 348.7076093 – alt@altaluceteatro.com
Prezzi: 15 euro con tessera associativa (costo 2 euro) valida per la stagione 2019/20.
Orario spettacoli: ore 21. A seguire brindisi con gli artisti