Teatro Libero di Milano
dal 9 al 12 e dal 16 al 19 maggio
Romeo e Giulietta
da William Shakespeare
regia e adattamento drammaturgico di Manuel Renga
con Valeria Amelia, Francesca Muscatello, Denise Brallimbasca, Antonio Valentino, Daniele Valentino
musiche originali Francesco Lori
produzione CHRONOS 3
A Verona, la violenza regna sovrana. Due famiglie covano un’antica rabbia.
In un mondo in cui prevalgono l’avidità, la ricchezza e le amarezze, due ragazzi sconcertati vogliono scegliere l’amore. Due famiglie. Due ragazzi. Un amore. Un destino.
Uno spettacolo musicale che racconta la poesia del testo shakespeariano attraverso un adattamento per 5 attori con musiche e canzoni originali.
Romeo e Giulietta è la più alta e suprema indagine poetica sulla vera natura dell’Amore che lascia spazio all’eterno contrasto con la parola, fra ciò che si dice e ciò che si prova davvero. Una favola d’Amore e Morte amara, ambigua, visionaria e crudelissima, ma non priva di ironia. E soprattutto profondamente contemporanea.
Un allestimento fuori dal tempo, proprio perché universale, in cui le parole di Shakespeare, originali nella loro poesia, risuoneranno nella bocca di Romeo e Giulietta, allora come oggi. Ma una particolarità caratterizza il nostro allestimento, la musica. Romeo e Giulietta è uno spettacolo popolare, uno spettacolo che deve, con le sue emozioni, la sua passione e la sua cupa tragedia, arrivare dritto all’anima dello spettatore. La musica da sempre è veicolo emozionale forte, molto più della parola e di ciò che si vede, come se il suo linguaggio avesse una corsia preferenziale verso i nostri sentimenti.
Nessuno ha vissuto davvero il teatro se non ha fatto un viaggio attraverso le passioni e i misteri del testo più famoso di William Shakespeare: Romeo e Giulietta. L’adattamento drammaturgico preserva in toto il linguaggio e la poesia ma adatta le scene per 5 attori – cantanti. A fianco di Romeo e Giulietta gli altri tre attori comporranno scene, daranno corpo e voce ai personaggi come pennellate in un grande affresco. E i due giovani, tenteranno, di farsi strada in mezzo alla giungla che il bardo chiamava Verona, e che noi chiamiamo Vita.
Orari e giorni di spettacolo: giovedì – domenica ore 21.00
Biglietti: intero € 18 under 25, over 60 e convenzionati € 13, under 18, scuole di teatro, allievi accademie e università € 10
CONTATTI: email biglietteria@teatrolibero.it – telefono 02 8323126
COME RAGGIUNGERCI:
Siamo in via Savona 10 a Milano. Da settembre 2018 la biglietteria si trova all’interno del cortile del palazzo, lato destro. Il teatro è al terzo piano ed è raggiungibile prendendo le scale o l’ascensore che si trovano in fondo al cortile a sinistra. È consigliabile l’uso dei mezzi pubblici: M2, fermate Sant’Agostino e Porta Genova, Tram 2, fermate Piazzale Cantore e Porta Genova – Tram 14, fermata Viale Coni Zugna/Via Solari