“Antonio e Cleopatra” al Teatro Strehler – comunicato stampa

Teatro Strehler

dal 4 al 9 giugno

Valter Malosti
Antonio e Cleopatra

Dal 4 al 9 giugno, sul palcoscenico del Teatro Strehler, Valter Malosti e Anna Della Rosa interpretano la tragedia di William Shakespeare, raccontando, tra il clangore delle armi e gli intrighi della politica, l’esplosione del vitalissimo amore tra Antonio e Cleopatra, straripanti protagonisti che eccedono ogni misura per affermare la propria libertà. Lo spettacolo – diretto dallo stesso Malosti – è prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e LAC Arte e Cultura.

Antonio e Cleopatra è un testo basato sulle opposizioni: maschile e femminile, dovere e desiderio, letto e campo di battaglia, giovinezza e vecchiaia, antica verità egiziana e realpolitik romana.

Un’opera celebre e raramente rappresentata, che arriva al Piccolo nella versione diretta da Valter Malosti, anche traduttore e curatore dell’adattamento – al fianco di una studiosa come Nadia Fusini – nonché interprete, insieme ad Anna Della Rosa. Le scene, firmate da Margherita Palli, incorniciano due protagonisti politicamente scorretti e pericolosamente vitali che, al ritmo misterioso e furente di un baccanale egiziano, superano la ragione e i giochi della politica, esplorando, senza alcuna regola, le inesauribili contraddizioni dell’amore.

Racconta Valter Malosti: «Antonio e Cleopatra è un prisma ottico, come ci suggerisce Gilberto Sacerdoti: “Visto di fronte è la storia di amore e di politica narrata da Plutarco. Visto di sbieco ci spinge a decifrare “l’infinito libro di segreti della natura”.

Di Antonio e Cleopatra la mia generazione ha impresso nella memoria soprattutto l’immagine, ai confini con il kitsch, della coppia hollywoodiana Richard Burton – Liz Taylor. Ma su quest’opera disincantata e misteriosa, che mescola tragico, comico, sacro e grottesco, su questo meraviglioso poema filosofico e mistico (e alchemico) che santifica l’eros, che gioca con l’alto e il basso, scritto in versi che sono tra i più alti ed evocativi di tutta l’opera shakespeariana, aleggia, per più di uno studioso, a dimostrarne la profonda complessità, l’ombra del nostro grande filosofo Giordano Bruno: un teatro della mente che esige un nuovo cielo e una nuova terra

Piccolo Teatro Strehler (largo Greppi – M2 Lanza)

dal 4 al 9 giugno

Antonio e Cleopatra

di William Shakespeare

uno spettacolo di Valter Malosti

traduzione e adattamento Nadia Fusini e Valter Malosti

con Anna Della Rosa, Valter Malosti

Danilo Nigrelli, Dario Battaglia, Massimo Verdastro, Paolo Giangrasso, Noemi Grasso, Ivan Graziano, Dario Guidi, Flavio Pieralice, Gabriele Rametta, Carla Vukmirovic

scene Margherita Palli

costumi Carlo Poggioli

disegno luci Cesare Accetta

progetto sonoro GUP Alcaro

cura del movimento Marco Angelilli

maestro collaboratore Andrea Cauduro

assistenti alla regia Virginia Landi, Jacopo Squizzato

assistenti alle scene Marco Cristini, Matilde Casadei

assistenti ai costumi Simona Falanga, Riccardo Filograna

chitarra elettrica live Andrea Cauduro | arpa celtica live Dario Guidi

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura

Orari:

martedì, giovedì e sabato, ore 19.30;

mercoledì e venerdì, ore 20.30;

domenica ore 16.00.

Durata: 140 minuti senza intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Categorie comunicato stampa

Lascia un commento

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close