“Rohtko” al Teatro Strehler – comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA

Teatro Strehler

16, 17 e 18 maggio

Festival “Presente Indicativo – Milano Porta Europa”

PRIMA NAZIONALE

Łukasz Twarkowski

Rohtko

Łukasz Twarkowski, regista polacco, figura di punta della scena teatrale europea, arriva in Italia, nell’ambito del Festival Presente Indicativo – Milano Porta Europa, con Rohtko, in scena, in prima nazionale, al Teatro Strehler dal 16 al 18 maggio. Ispirandosi a una storia vera, che si muove tra gli anni Sessanta e il presente, – un dipinto di Mark Rothko venduto per oltre otto milioni di dollari e rivelatosi un falso, creato nel proprio garage da un insegnante di matematica –, all’interno di una messa in scena spettacolare e cinematografica, Twarkowski compone un’opera monumentale sul valore dell’arte.

Può un dipinto falso creare emozioni vere? È possibile che, viceversa, un capolavoro autentico provochi sensazioni non reali? Cosa determina il valore di un’opera d’arte? E che cos’è, in fondo, l’arte? Prendendo ispirazione dallo scandalo che coinvolse una galleria newyorchese – la vendita, per oltre otto milioni di dollari, di un dipinto dell’espressionista astratto Mark Rothko, rivelatosi poi un falso – Łukasz Twarkowski, astro nascente della scena teatrale europea, firma un lavoro che esplora le nuove tendenze dell’arte nella nostra era digitale. All’interno di una messa in scena spettacolare e grazie a un racconto che si muove tra gli anni Sessanta e il presente, Rohtko solleva domande sulla relazione tra originale e copia, tra reale e virtuale, tra mediazione e rappresentazione.

Commenta il regista: «Rohtko è un progetto che ha avuto diverse fonti di ispirazione. Ovviamente, l’opera di Mark Rothko è stata una delle prime suggestioni; tuttavia, sono stati gli scritti di Byung-Chul Han – relativi al punto di vista cinese sui concetti di originale, copia e falso – a suscitare il mio interesse, fino a spingermi a lavorare su una combinazione di questi elementi. L’era digitale in cui viviamo, con l’invenzione degli NFT (Non-Fungible Token), ha reso queste distinzioni ancora più complesse. La parte documentaristica della storia, basata sullo scandalo della Knoedler Gallery di New York, ha miracolosamente unito tutti i puntini.»

Nato nel 1983, Łukasz Twarkowski, è creatore di performance multimediali che si situano all’intersezione tra teatro e arti visive. I suoi progetti contemplano una dilatazione della realtà attraverso il multimediale. Elemento fondante delle sue creazioni è l’indagine delle potenzialità e dei limiti del teatro come mezzo e veicolo della comunicazione. Attraverso la costante decostruzione della narrazione, la messa in discussione dell’abitudinarietà del pubblico e un impiego sapiente dei nuovi media, Twarkowski inventa un linguaggio drammaturgico nuovo e originale, basato sulle tecnologie multimediali e, in senso lato, digitali. In questo modo, analizza e osserva le relazioni via via sempre più complesse tra Reale, Simbolico e Inventato. I suoi spettacoli sono andati in scena nei festival e sui palcoscenici più importanti d’Europa, tra gli altri Holland Festival, Odéon – Théâtre de l’Europe, Ruhrtriennale, Festival de Otoño di Madrid, Wiener Festwochen e Southbank Centre di Londra. Attualmente è artista associato a Onassis Stegi ad Atene. Rohtko è il suo primo lavoro teatrale rappresentato in Italia.

OLTRE LA SCENA | ŁUKASZ TWARKOWSKI

PAROLE IN PUBBLICO | Incontro con Łukasz Twarkowski

Modera Graziano Graziani

Sagrato del Teatro Strehler – sabato 18 maggio, ore 17.00*

MASTERCLASS | con Łukasz Twarkowski

Il regista di Rohtko,Łukasz Twarkowski, da sempre impegnato a unire teatro e arti visive, dedica questa masterclass ai media digitali e al ruolo che hanno nella realtà artistica e drammaturgica del teatro contemporaneo.

A chi è rivolta: studenti/studentesse di scuole di teatro, attrici/attori
Teatro Strehler (Sala prove Carpi, dalle 14.30 alle 16) – sabato 18 maggio, dalle 14.30 alle 16.00

*In caso di pioggia l’incontro si svolgerà presso la Scatola Magica del Teatro Strehler

Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi 1 – M2 Lanza)

16, 17, 18 maggio 2024

Rohtko

di Anka Herbut

regia Łukasz Twarkowski

con Juris Bartkevičs, Kaspars Dumburs, Toms Veličko, Ērika Eglija-Grāvele, Yan Huang, Andrzej Jakubczyk, Rēzija Kalniņa, Katarzyna Osipuk, Artūrs Skrastiņš, Mārtiņš Upenieks, Vita Vārpiņa, Xiaochen Wang

scene Fabien Lédé

costumi Svenja Gassen

musica Lubomir Grzelak

video Jakub Lech

luci Eugenijus Sabaliauskas

coreografie Pawel Sakowicz

assistenti alla regia Mārtiņš Gūtmanis, Diāna Kaijaka, Adam Zduńczyk

assistente alla drammaturgia Linda Šterna

assistente ai costumi Bastian Stein

assistente ai video Adam Zduńczyk

cameramen Arturs Gruzdiņš, Jonatāns Goba

direttrice di scena Iveta Boša

produttrice esecutiva Ginta Tropa

produzione e distribuzione internazionale Vidas Bizunevicius (NewError)

produzione Dailes Theatre

in coproduzione con JK Opole Theatre e Adam Mickiewicz Institute

e il cofinanziamento del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia

con il supporto di Istituto Polacco di Roma

DURATA

235’ incluso un intervallo

Nel corso dello spettacolo è riprodotta musica ad alto volume e vengono utilizzate luci stroboscopiche e macchine del fumo

Spettacolo in lingua lettone, inglese, polacca e cinese, con sovratitoli in italiano e inglese a cura di Prescott Studio

Orari: giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18, ore 19.00.

Prezzi: platea 40 euro, balconata 32 euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Categorie comunicato stampa

Lascia un commento

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close