“L’erba del vicino è sempre più verde!” al Teatro Manzoni – recensione

RECENSIONE:

Mario Martusciello è un funzionario bancario cinquantenne, timido e insicuro, alle soglie dei cinquant’anni e insoddisfatto della vita piatta che conduce. Non ha avuto quegli avanzamenti di carriera cui aspirava e, angariato da una moglie possessiva con la quale non va più d’accordo, decide di guadagnare almeno la libertà andando a vivere da solo in una mansarda che era stato luogo di incontri con la moglie quando erano ancora fidanzati e ora sogna di vivere quella vita avventurosa alla quale aspirava fin da giovane. Pensa di farlo ricorrendo all’aiuto di Lorenzo, il vicino del piano sottostante, un uomo attraente, sicuro di sé, che emana il fascino della persona vincente e dalla vita allettante. E costui si mostra subito disponibile guadagnandosi la fiducia di Mario al quale, dopo un viaggio a Cuba, finanziato da quest’ultimo, presenterà la giovane amica Carlotta di professione influencer e lo invita a prendere un’iniziativa facendogli intendere che la donna potrebbe essere disponibile a un suo corteggiamento. Mario, alla presenza del vicino, ha un primo approccio con la donna mostrandole un album di sue foto giovanili quando faceva il cantante con lo pseudonimo di Marittiello, e del quale conserva un poster al capo del letto, e intanto ricorda con nostalgia quegli anni che sembravano forieri di promesse di successi poi tradite. Nel momento in cui la conoscenza sembra farsi interessante agli occhi dell’uomo, ecco irrompere nella mansarda Margherita, la moglie furiosa, accompagnata da Teresa la di lei sorella avvocato. Quello che succederà tra tutti i personaggi sarà contrassegnato da una serie di azioni in cui si alterneranno litigi, incitamento all’omicidio neanche tanto velato da parte di Lorenzo, azioni sorprendenti, scambio di una bustina di prezzemolo con un’altra contenente foglie di cicuta necessaria a provocare un avvelenamento, ripetuti svenimenti di Margherita e arrivo impetuoso di Rosa, sorella di Marco. Ma tutto questo rappresenta solo un antefatto di quello che si vede all’inizio della commedia, dove un finestrone ha i vetri rotti e insanguinati e in scena è presente il solo Mario dall’aria confusa e tremolante mentre cerca di nascondere sotto il letto un tappeto arrotolato contenente un cadavere dal quale spuntano i piedi. E mentre egli fa per completare l’occultamento del corpo arriva la sorella Rosa che scopre il tutto e, sconvolta, imporrà al fratello di raccontarle l’accaduto che viene rivissuto dall’uomo in un avvincente flashback che rappresenta la parte più consistente della vicenda. Alla fine Mario scoprirà che l’erba del vicino, rappresentata in questo caso dalla vita condotta da Lorenzo, non è esattamente più verde della propria.

Una commedia esilarante di genere noir, ricca di colpi di scena, dalla sceneggiatura perfetta dove ogni momento è perfettamente calibrato in una scrittura coinvolgente che tiene sempre desta l’attenzione dello spettatore. Dopo un primo tempo, dove la vicenda sembra prendere una piega prevedibile, nel secondo tutto viene ribaltato a sorpresa e questo costituisce un arricchimento inaspettato della trama. Carlo Buccirosso è perfettamente a suo agio nei panni di Mario Martusciello, un personaggio che si è cucito sapientemente addosso anche nel fisico oltre che nel parlato, ricco di citazioni sospese tra un Troisi e, in alcuni momenti, un Peppino De Filippo. Mattatore della scena, sfodera una ricca gamma di variazioni recitative, tra le quali anche quella del ballo, a seconda delle diverse azioni che si avvicendano nella pièce, tutte felicemente accolte da un pubblico interamente conquistato. Accanto a lui una compagnia di attori molto affiatata e collaborativa che si giova dell’intelligente direzione del regista che, generosamente, sa anche evitare più volte di primeggiare per dare a tutti i componenti la giusta occasione di mettersi in luce nei loro vari momenti recitativi. Tra tutti sovrastano Maria Bolignano, nel ruolo di Margherita, e Elvira Zingone in quello di Carlotta, tra l’altro particolarmente irresistibili nella scena del litigio del secondo atto, molto vicina alla tradizionale commedia partenopea. Peppe Mieli è il mellifluo e cospiratore Lorenzo, Donatella de Felice veste i panni della fin troppo premurosa sorella di Mario mentre Fiorella Zullo è la sorella di Margherita, Fabrizio Miano è l’aiuto regista e recita anche la parte del comico e impiccione fattorino. Bene ideata la scenografia di Gilda Cerullo e Renato Lori che, grazie all’apporto delle luci di Luigi Della Monica, dà modo di creare in pochi secondi lo stacco in tre momenti di taglio cinematografico, quando la parete destra appare con il vetro infranto a quella dove il vetro è intero. Le musiche di Cosimo Lombardi sono altro elemento positivo nell’accompagnare in special modo le scene più drammatiche. Completa il cast Zaira de Vincentiis che si è occupata dei costumi. Molto calorosi gli applausi del pubblico, anche a scena aperta. Repliche fino al 14 maggio.

Vista il giorno 2 maggio 2023

(Carlo Tomeo)

(Video del Teatro Manzoni)

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro e A.G. Spettacoli

presentano

Dal 2 al 14 maggio2023
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
sabato 13 maggio ore 15,30 e 20,45
CARLO BUCCIROSSO

in

L’ERBA DEL VICINO È SEMPRE PIÙ VERDE!

scritto e diretto da Carlo Buccirosso

con (in ordine di apparizione)

Fabrizio Miano, Donatella de Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo

scene Gilda Cerullo e Renato Lori

costumi Zaira de Vincentiis

disegno luci Luigi Della Monica

musiche Cosimo Lombardi

aiuto regia Fabrizio Miano

foto Gilda Valenza

TEATRO MANZONI MILANO

BIGLIETTI
Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00 – Poltronissima under 26 anni € 15,50

Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3239565
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close