
al Teatro Gerolamo giovedì 11 maggio alle ore 20
Centro Mediterraneo delle Arti presenta
Maria Letizia Gorga in
AVEC LE TEMPS DALIDA
Scritto e diretto da Amendola Pino Ammendola
al pianoforte Stefano De Meo / al violoncello Kyung-Mi Lee / ai fiati Luciano Orologi
elementi scenici Raffaele Golino | coreografie Jacqueline Chenal
organizzazione PigrecoDelta | foto Cicconi-Le Pera
Al Teatro Gerolamo per una sola serata Maria Letizia Gorga presenta AVEC LE TEMPS DALIDA, accompagnata dai musicisti Stefano De Meo (pianoforte), Kyung-Mi Lee (violoncello), Luciano Orologi (fiati). Lo spettacolo, scritto e diretto da Pino Ammendola, è un omaggio alla grande artista.
Il brano “A ma maniére” cantato dalla Gorga è stato scelto da Paolo Sorrentino per il film “Youth”.
Video A ma manière – Maria Letizia Gorga:
https://www.youtube.com/watch?v=Dh0Yaro1AfY
Dalida, per il suo modo di attraversare la storia, d’illustrarne i cambiamenti, è una vera eroina dei nostri tempi. La piccola ragazza italiana dagli occhiali spessi, nata in un sobborgo popolare del Cairo diventata prima Miss Egitto e poi Mademoiselle Bambino la regina dei juke-box, verrà infine consacrata come la più grande cantante francese di tutti i tempi. In vita il generale De Gaulle l’aveva insignita della medaglia della Presidenza della Repubblica, unica donna e unico artista ad averla ottenuta e, alla sua scomparsa, Parigi le ha dedicato una piazza: Place Dalida. Alla scoperta del suo busto in bronzo, il giornale Libération scrisse: “Dalida è più presente che mai, nessuna artista sarà mai così celebre!” E’ stata contemporaneamente la vamp hollywoodiana tutta lustrini e file di boys e anche la più grande diva mediorientale, per diventare dopo la sua morte, una figura-culto per un’intera generazione. Durante tutta la vita, dietro la star Dalida, la donna Jolanda ha amato e sofferto semplicemente, umilmente. Si è donata senza limiti agli uomini della sua vita come a un pubblico che aveva per le sempre il “viso dell’amore” vivendo costantemente la tragedia di essere amata pù come artista che come persona.
L’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di farci anche noi sua memoria e ricordare, oltre alla sua vita, le canzoni che l’hanno resa celebre e che ci hanno appassionato. Abbiamo dimenticato o trascurato troppo a lungo la storia di una ragazza italiana del sud che è passata alla storia fuori dall’Italia: nemo propheta in patria? No, forse solo un’artista troppo scomoda per i benpensanti, o per quelli che dopo il tragico evento di Sanremo, hanno preferito sacrificarla sull’altare dei non graditi per salvare uno dei business più redditizi dell’epoca, quello delle case discografiche. Ci piace ricordarla nel suo infinito repertorio musicale, nel suo sorprendente trasformismo, nel suo misterioso e affascinante percorso tra arte e amore, malinconico e beffardo, scientificamente interrotto dalla sua volontà di decidere anche la propria morte.
stralci di recensioni:
…un pregevole spettacolo in cui Maria Letizia Gorga ci restituisce carisma e voce di Dalida… assai più che in altre occasioni… il recital, scritto e diretto da Pino Ammendola, irretisce pubblici di ogni cultura e consistenza perché Jolanda Gigliotti, vero nome di Dalida, è davvero un’icona contemporanea… IL MESSAGGERO – Rita Sala
…una storia che assomiglia a un romanzo… scritta e diretta da Pino Ammendola, è un omaggio-ricordo a un’artista scomoda per un’Italia benpensante… Lo spettacolo interpretato da una straordinaria Maria Letizia Gorga ricorda Dalida come artista grandissima con un infinito repertorio musicale. LA REPUBBLICA – Alessandra Rota
Chi non ricorda Dalida? Troppo a lungo abbiamo dimenticato la sua storia… e questo spettacolo, scritto e diretto da Pino Ammendola e interpretato con rara sensibilità da Maria Letizia Gorga, torna a parlarcene. IL TEMPO – Tiberia De Matteis
Dalida l’abbiamo vista rivivere nel racconto di Maria Letizia Gorga. Nel lavoro scritto e diretto da Pino Ammendola, Gorga mette in mostra tutta la sua abilità, in un’interpretazione magistrale… LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – Gianni Sileo
durata spettacolo: 75 minuti
ORARI: spettacolo ore 20
PREZZI: da 10 a 30 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it – info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano