“Gentleman Anne” al Teatro Binario 7 di Monza – comunicato stampa

Gentleman Anne

Ultimo spettacolo della stagione per Teatro+Tempo Presente:
la produzione del Teatro dell’Elfo con la regia di Elena Russo Arman segue il filo sottile della seduzione al femminile
Il filo sottile della seduzione tra donne cuce il legame fra due epoche diverse in un gioco di rimandi e rivelazioni. Una coppia di nobildonne inglesi dell’Ottocento vive liberamente il proprio amore e due donne di oggi provano, ognuna a modo suo, a riempire un’assenza ingiustificata da millenni di storia. Un’allieva esuberante vuole convincere la sua insegnante di letteratura che tutte le sue romanziere preferite fossero lesbiche. Gli studi di genere applicati con fantasia e spregiudicatezza generano paradossi e riflessioni sul rapporto fra arte e sessualità, fra identità e libertà. Le sorelle Brontë erano tutte lesbiche? Virginia Woolf era un uomo travestito? Lord Byron una fanciulla romantica? Jane Austen era binaria? Riattribuire nuove identità può essere un’attività rinfrancante e liberatoria ma forse controproducente. La vera domanda allora è: le opere d’arte hanno un genere?

Per molti secoli alle donne sono state vietate le parole. La società raramente le riconosceva capaci di sviluppare un pensiero. Le poche che si sono avventurate hanno scritto con pseudonimi maschili o si sono dovute fare strada con temperamenti maschili, abiti maschili o eccentrici, vite sopra le righe o sotto le righe per farsi ignorare, emarginare o faticare dieci volte gli uomini per farsi rispettare.

NOTE DI REGIA
Anne Lister, soprannominata Gentleman Jack, è una gentildonna vissuta nel primo Ottocento in Inghilterra. Ha scritto molti diari che sono ormai celebre oggetto di studi e hanno ispirato due serie tv. Per tutta la sua vita ha annotato tutto quello che accadeva nelle sue giornate, comprese le ore più intime, ogni amplesso, ogni amore, ogni conquista – sempre femminile – e poi il coronamento di un ideale di libertà: il matrimonio, sposando in un rito privato Ann Walker, ereditiera e sua vicina di casa. In un’epoca dove le donne non avevano le parole per scrivere, Anne Lister si è inventata le parole per vivere e amare secondo la sua natura e le sue regole. La sua storia illumina nel presente nuove possibilità di interpretare una società che non è poi così lontana dalla nostra. Personaggi come la Lister o altre donne o uomini che da soli sono stati in grado di crearsi un’identità lontana da qualsiasi modello sono di grande ispirazione per riempire gli spazi ‘non allineati’, quelli lasciati vuoti dal racconto monodimensionale del patriarcato.

TEATRO BINARIO 7
GENTLEMAN ANNE
di Magdalena Barile
regia Elena Russo Arman
con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani
luci Matteo Crespi
scene Elena Russo Arman
costumi Elena Rossi
musiche Alessandra Novaga
produzione Teatro dell’Elfo
date spettacolo:
sabato 6 maggio 2023 alle 21
domenica 7 maggio 2023 alle 16
sala Chaplin
durata 75 minuti
biglietti
intero 18 € | ridotto 12 € | allievi Binario 7 10  € | under 18 6  €
Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7 via Filippo Turati 8, Monza 039 2027002 | biglietteria@binario7.org
Categorie comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close