“La foto del carabiniere” al Teatro Gerolamo – Recensione

RECENSIONE:

“Una storia vera e appassionante che vi farà ridere fino alle lacrime…” così è descritto nelle note di presentazione lo spettacolo che Claudio Boccacini ha scritto, diretto e interpretato ieri, in prima milanese, al Teatro Gerolamo. Una frase che è da prendere letteralmente alla lettera perché è esilarante per tutta la prima parte per poi diventare commovente nella seconda quando viene rievocata la figura del Carabiniere Salvo D’Acquisto che il 23 settembre del 1943 sacrificò la sua vita per salvare ventidue civili durante un rastrellamento delle truppe naziste. Tra le persone salvate c’era anche Tarquinio Boccaccini, padre dell’attore che, da quella data conserverà una foto del carabiniere. Claudio Boccaccini, solo in scena, rivive ora nel suo spettacolo l’anno 1960, quando aveva sette anni e aveva scoperto quella foto nella patente del padre. Tornano alla mente episodi divertenti che mettono in luce la figura di un padre severo, che, a seconda delle circostanze, poteva essere collerico ma nello stesso tempo anche generoso. In quegli anni, preciserà l’attore, i padri erano “presenti con la loro assenza” perché uscivano al mattino per andare al lavoro e tornavano alla sera. A “coccolare” i figli erano le madri che, alla bisogna, sapevano anche dare uno scappellotto o anche lanciare una minaccia verbale. Il ragazzo Claudio descrive i giochi fatti in cortile, il primo innamoramento per una coetanea dl nome Patrizia che aveva le labbra scure come liquirizia, una gita domenicale al mare che si rivelava fonte di stress, la partenza per andare a un matrimonio e che veniva interrotta per strada a causa di un incidente. A introdurre ogni singolo episodio un breve rif di canzoni di moda quell’anno, “La gatta”, “Guarda che luna”, “Il cielo in una stanza”… Ma poi ecco arrivare il momento in cui il ragazzo Claudio si farà coraggio e chiederà al padre di spiegargli chi sia il personaggio ritratto nella foto conservata nella patente. E il padre inizierà così il racconto di quel tragico settembre del 1943 quando ebbe salva la vita grazie al sacrificio del Carabiniere.

Lo spettacolo di quasi due ore di Claudio Boccaccini, è fonte di irrefrenabili risate quando riecheggia episodi della vita del protagonista settenne e viveva nel quartiere romano di Torpignattara mentre diventa toccante nella parte finale nel momento in cui raggiunge le corde più sensibili degli spettatori e che portano a una commozione liberatoria. Il pubblico ha reagito con calorosi e lunghi applausi. Si consiglia di non perdere l’unica replica prevista per oggi pomeriggio.

Visto il giorno 25 Marzo 2023

(Carlo Tomeo)

LA FOTO DEL CARABINIERE
(la storia di Salvo d’Acquisto e di mio padre)
scritto, diretto e interpretato da
Claudio Boccaccini
musiche originali Maurizio Coccarelli | collaborazione artistica Silvia Brogi | collaborazione tecnica Maurizio Pepe | fotografie Matteo Montaperto/Marco Picistrelli

durata spettacolo: 95 minuti

ORARIO: domenica 26 marzo ore 16:00
PREZZI: da 10 a 23 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221  biglietteria@teatrogerolamo.itinfo@teatrogerolamo.itwww.teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

Categorie RECENSIONI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close